Citazione Originariamente Scritto da spoud Visualizza Messaggio
C'è confusione...nessuno dice di non guardare modelli a distanza di troppe ore,semplicemente è inutile guardare le carte prp,in quanto quest'ultime sono la sintesi dell'unione di geopotenziali,temperature a varie altitudine,venti,etc...
Al minimo cambiamento a 48 ore corrisponde un enorme differenza anche solo a 96 ore,figuriamoci a 200 ore!
Quello che ci si rifiuta di capire è la complessita' che c'è dietro una previsione meteo,a quanti input di parametri differenti ci sono di volta in volta.
Senza considerare che in questo caso specifico,come altri hanno ricordato, c'è addirittura maggior incertezza visto l'imprevedibilita' delle gocce

D'accordo d'accordo, però le carte di precipitazione sono comunque la diretta conseguenza delle ipotesi modellistiche di quel dato momento. Rappresentano quella che in quel momento è l'ipotesi più attendibile, ma restano pur sempre un'ipotesi. Se confondiamo ipotesi e certezze è un problema nostro non dei modelli, come anche capire che un'ipotesi a +240 è ovviamente più soggetta a incertezze e cambiamenti che una a +48. Allo stesso tempo però se aspettiamo di avere certezze allora dobbiamo aspettare i dati pluvio arpa a posteriori, perché come dice Lou_Vall ( e sono al 1000% d'accordo) gli stessi lam sovrastimano persino ad evento in corso.