Oltretutto nella fattispecie attuale e limitatamente alla nostra regione, al netto delle sparate di singoli run ( anche se a qualcuno sembrano interessare solo queste ultime) sono cambiate molto meno di quello che si vuole fare credere ( sicuramente molto meno dei nostri umori)
xx_model-en-353-0_modusa_2023021900_240_1176_157.png
xx_model-en-353-0_modez_2023022400_126_1176_157.png
Il problema di queste 2 carte semplicemente è che GFS vede un richiamo umido da E-SE tra domenica e lunedì in grado di portare mm su buona parte della Regione, mentre ECMWF non lo vede affatto, vede solo lo stau provocato dall'ingresso della goccia fredda ed ecco spiegate le uniche prp "dignitose" su vallate occidentali e Cuneesi
La mia paura è che, a così poca distanza, ECMWF sia più affidabile dell'americano
Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
Si, ma una è del 19 e una di oggi 5 giorni! 5 giorni su una 240!!!! Volutamente ho preso le più simili Ma vabbè allora ok. se la vedete così avete ragione a non guardarle.
Volutamente e ammetto anche un po' provocatoriamente
Eppure![]()
Arpa discreto per domenica, un po' meno per lunedì con precipitazioni concentrate solo su pedemontana occidentale e cuneese.
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Gem continua a vedere qualcosa.
“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
Socio Meteonetwork.
Aspetto la nostra croce e delizia, cioè Nimbus![]()
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
anche da questa frase si capisce che e' ancora tutto in bilico
Sull'intensità e la persistenza di tale peggioramento e per una più corretta definizione dellaquota neve, data la diversa evoluzione che si potrebbe delineare dal pomeriggio di domenica, è opportuno attendere i prossimi aggiornamenti
![]()
Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
Hai sintetizzato perfettamente. Questo richiamo da E-SE dipende appunto sia dalla posizione della goccia oltralpe, sia - soprattutto - dalla velocità di movimento della stessa. Se si fionda a razzo sui Pirenei in 3 ore non ce n'è per nessuno escluso appunto il Cuneese pedemontano e Alpi Sud-Occidentali.
Fondamentale sarà nei prossimi aggiornamenti vedere con quale velocità è previsto il suo spostamento.
Per Gfs comunque viaggia già ad una discreta velocità, guardate che roba di 3 ore in 3 ore.
gfs-0-54.png
gfs-0-60.png
gfs-0-66.png
gfs-0-72.png
gfs-0-78.png
gfs-0-84.png
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri