
Originariamente Scritto da
Lou_Vall
Premesso che ho solo i dati di Cuneo, quindi magari in Langa è stato un pò diverso, però credo proprio che l'anno in questione sia stato il 1945, che fu un anno di siccità veramente pesante: caddero appena
142.4mm da febbraio a luglio compresi, con deficit pesantissimo in primavera e nel mese di settembre.
Gennaio 1945: 141.0mm (
+164,6%)
Febbraio 1945: 0.0mm (
-100,0%)
Marzo 1945: 21.0mm (
-75,1%)
Aprile 1945: 6.6mm (
-94,3%)
Maggio 1945: 69.4mm (
-43,6%)
Giugno 1945: 15.0mm (
-82,8%)
Luglio 1945: 30.4mm (
-40,7%)
Agosto 1945: 120.0mm (
+97,4%)
Settembre 1945: 14.6mm (
-82,2%)
Ottobre 1945: 103.8mm (
-5,9%)
Novembre 1945: 90.0mm (
-17,1%)
Dicembre 1945: 133.0mm (
+88,9%)
Anno 1945:
744.8mm (
-25,8%)
Il periodo in questione (febbraio-luglio) vide appunto
142.4mm caduti a fronte di 519.3mm attesi: un deficit del -72,6%

e il trimestre primaverile appena
97.0mm su una media di 324.1mm (-70,1%).
Vedo che invece agosto ha chiuso sopramedia, ma forse potrebbe essere stato legato ad eventi temporaleschi, a sappiamo molto bene quanto le Langhe siano poco piovose in estate... quindi c'è il rischio che lì abbia fatto molto meno.
Il 1946 ebbe una primavera piovosissima (580.2mm... surplus del +79,0%) seguita da un'estate sì un pò secca (-36,7%), che però (correggimi) non dovrebbe essere così deleteria per la vite. L'autunno del 1946 invece fu di nuovo secchissimo: 93.4mm su 300.7mm (deficit: -68,9%)...
Il 1947, invece, lo potrei definire un anno meno estremo: mesi che han chiuso sopramedia e altri che han chiuso sottomedia: gli unici mesi veramente secchi furono aprile (10.0mm, deficit -91,4%) e luglio (19.0mm, deficit -62,9%), ma febbraio, maggio, agosto, settembre, ottobre e dicembre chiusero sopramedia.
Come dicevo, io mi orienterei sul 1945

Segnalibri