Pagina 42 di 97 PrimaPrima ... 3240414243445292 ... UltimaUltima
Risultati da 411 a 420 di 962

Discussione: Piemonte Aprile 2023

  1. #411
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte Aprile 2023

    Santi numi....

    Vicinanza.
    ECMWF, ENS GM vari non male per la prossima settimana, non è Atlantico ma l'interazione col mediterraneo c'è.
    Che piova!


    Chissà quanto riescono ad esser resilienti flora e fauna di quelle fasce prealpine dopo un triennio così.
    In Spagna e Sud Francia alcune regioni sono in enorme sofferenza da un paio d'anni in più ed alcune località affrontano la carenza d'acqua con tutti i mezzi, anche i teli per raccogliere la condensazione dell'aria sulle colline, un metodo noto ed in uso già in Bolivia e Perù in alta quota.

    L'IPCC ipotizza gli aranceti in Provenza dal 2040 alle prese con tempeste di sabbia estive e clima mediterraneo secco.
    Vorrei poter dire loro che hanno sbagliato.
    Chardonnay dalle arance non ne esce.


    Tifiamo l'Atlantico, rivoglio il 2014.

  2. #412
    Vento fresco L'avatar di Samuele96
    Data Registrazione
    17/01/21
    Località
    Casale Corte Cerro (VB)
    Messaggi
    2,289
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte Aprile 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Natale2000 Visualizza Messaggio
    Oggi ero sul Monte Cerano. Sapete dov'è? Sopra Omegna e fa da spartiacque con la Valstrona. È una specie di anticima del Massone

    Montagne totalmente brulle e secche. Per la cronaca c'era un rovescio nevoso verso nordest, Val Grande, a monte di Verbania, con virgae fin sui 1500 m.

    Guardate come sono ridotti luoghi che hanno una pluviometria di 2500 mm annui e che dovrebbero avere neve a decimetri a quote di 1500-1600 m in questo periodo dell'anno, a star bassi

    Allegato 611545
    Allegato 611546
    Eri sopra casa mia, io abito a Casale Piemonte Aprile 2023
    C'è da dire che il versante S del Cerano con la cresta che porta al Poggio Croce ( nella seconda foto) solitamente in questo periodo è sempre di quel colore perché è un versante ripido, interamente erboso e sempre al sole

    Il vero problema è l'assenza di neve sul Massone ( rimane solo nel versante Nord), montagna notoriamente moooolto nevosa e soprattutto piena zeppa di sorgenti

    Certo se si avverasse quello che intravedono i modelli per giovedì-venerdi......

    Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk

  3. #413
    Burrasca L'avatar di Viva la fioca
    Data Registrazione
    09/07/10
    Località
    fraz. Vaccheria di Guarene 154 s.l.m.
    Età
    34
    Messaggi
    7,206
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte Aprile 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Premesso che ho solo i dati di Cuneo, quindi magari in Langa è stato un pò diverso, però credo proprio che l'anno in questione sia stato il 1945, che fu un anno di siccità veramente pesante: caddero appena 142.4mm da febbraio a luglio compresi, con deficit pesantissimo in primavera e nel mese di settembre.

    Gennaio 1945: 141.0mm (+164,6%)
    Febbraio 1945: 0.0mm (-100,0%)
    Marzo 1945: 21.0mm (-75,1%)
    Aprile 1945: 6.6mm (-94,3%)
    Maggio 1945: 69.4mm (-43,6%)
    Giugno 1945: 15.0mm (-82,8%)
    Luglio 1945: 30.4mm (-40,7%)
    Agosto 1945: 120.0mm (+97,4%)
    Settembre 1945: 14.6mm (-82,2%)
    Ottobre 1945: 103.8mm (-5,9%)
    Novembre 1945: 90.0mm (-17,1%)
    Dicembre 1945: 133.0mm (+88,9%)
    Anno 1945: 744.8mm (-25,8%)

    Il periodo in questione (febbraio-luglio) vide appunto 142.4mm caduti a fronte di 519.3mm attesi: un deficit del -72,6% e il trimestre primaverile appena 97.0mm su una media di 324.1mm (-70,1%).
    Vedo che invece agosto ha chiuso sopramedia, ma forse potrebbe essere stato legato ad eventi temporaleschi, a sappiamo molto bene quanto le Langhe siano poco piovose in estate... quindi c'è il rischio che lì abbia fatto molto meno.

    Il 1946 ebbe una primavera piovosissima (580.2mm... surplus del +79,0%) seguita da un'estate sì un pò secca (-36,7%), che però (correggimi) non dovrebbe essere così deleteria per la vite. L'autunno del 1946 invece fu di nuovo secchissimo: 93.4mm su 300.7mm (deficit: -68,9%)...

    Il 1947, invece, lo potrei definire un anno meno estremo: mesi che han chiuso sopramedia e altri che han chiuso sottomedia: gli unici mesi veramente secchi furono aprile (10.0mm, deficit -91,4%) e luglio (19.0mm, deficit -62,9%), ma febbraio, maggio, agosto, settembre, ottobre e dicembre chiusero sopramedia.

    Come dicevo, io mi orienterei sul 1945
    Sarà il 1945 sicuramente:
    considerando appunto che ad agosto sono stati temporali e può non averli fatti o se gli ha fatti anche in langa non sono utili alla vite che ha radici relativamente profonde
    Considerando che le precipitazioni di gennaio potrebbero essere frutto almeno in parte di minimi bassi o correnti da nord est in generale in langa potrebbe aver piovuto poco anche a gennaio
    Mese follemente secco dunque

    Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk

  4. #414
    Vento forte L'avatar di Alesa
    Data Registrazione
    18/09/21
    Località
    Alpignano
    Età
    32
    Messaggi
    4,020
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte Aprile 2023

    Bene. Arriva un po' di pioggia, che sia da nord, sud, ovest, frega nulla. Basta che qualcosa dal cielo scenda

    Inviato dal mio CPH2343 utilizzando Tapatalk

  5. #415
    Natale2000
    Ospite

    Predefinito Re: Piemonte Aprile 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Samuele96 Visualizza Messaggio
    Eri sopra casa mia, io abito a Casale Piemonte Aprile 2023
    C'è da dire che il versante S del Cerano con la cresta che porta al Poggio Croce ( nella seconda foto) solitamente in questo periodo è sempre di quel colore perché è un versante ripido, interamente erboso e sempre al sole

    Il vero problema è l'assenza di neve sul Massone ( rimane solo nel versante Nord), montagna notoriamente moooolto nevosa e soprattutto piena zeppa di sorgenti

    Certo se si avverasse quello che intravedono i modelli per giovedì-venerdi......

    Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
    Vero... io ero proprio sulla tua verticale

  6. #416
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,580
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte Aprile 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Alesa Visualizza Messaggio
    Bene. Arriva un po' di pioggia, che sia da nord, sud, ovest, frega nulla. Basta che qualcosa dal cielo scenda

    Inviato dal mio CPH2343 utilizzando Tapatalk
    Ma dove? Ma quando?
    Lou soulei nais per tuchi

  7. #417
    Natale2000
    Ospite

    Predefinito Re: Piemonte Aprile 2023

    Vedo una goccia retrograda che passa a 400 km da noi, farà instabilità per tre ore e poi, agganciando l'inutile depressione in pieno oceano, favorisce una risalita calda di tipo quasi estivo


    Certo, il long è piovoso ma siamo sempre a commentare carte a 14 gg che non vedremo mai realizzate

  8. #418
    Vento forte L'avatar di Alesa
    Data Registrazione
    18/09/21
    Località
    Alpignano
    Età
    32
    Messaggi
    4,020
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte Aprile 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Ma dove? Ma quando?
    Di che ti stupisci? Dovresti pure essere favorito viste le correntiPiemonte Aprile 2023

    Inviato dal mio CPH2343 utilizzando Tapatalk

  9. #419
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte Aprile 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Natale2000 Visualizza Messaggio
    Vedo una goccia retrograda che passa a 400 km da noi, farà instabilità per tre ore e poi, agganciando l'inutile depressione in pieno oceano, favorisce una risalita calda di tipo quasi estivo


    Certo, il long è piovoso ma siamo sempre a commentare carte a 14 gg che non vedremo mai realizzate
    La passione si sfibra a commentare lammerd° che ci gira attorno da 3 anni però.
    Un pelo di fiduciosa attesa che la LP atlantica non sprofondi in falla Iberica e non ci condanni tutti, su.
    Anche perché sono pure io ad un passo dal dare l'addio a 'sta "passione" ed a trasformarmi in profeta di sventure.

  10. #420
    Natale2000
    Ospite

    Predefinito Re: Piemonte Aprile 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Heinrich Visualizza Messaggio
    La passione si sfibra a commentare lammerd° che ci gira attorno da 3 anni però.
    Un pelo di fiduciosa attesa che la LP atlantica non sprofondi in falla Iberica e non ci condanni tutti, su.
    Anche perché sono pure io ad un passo dal dare l'addio a 'sta "passione" ed a trasformarmi in profeta di sventure.
    Volevo aprire un topic apposta su come vivere la passione per la meteo, relativamente a chi soffre per sta situazione

    Lo farò in stanza rosari con calma.

    Ovviamente la passione non può morire. Semplicemente si adegua al clima che cambia

    Dura è dura lo stesso. Però è l'unica cosa da fare

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •