Sì, hai centrato il punto. Se il biellese produce, e ovviamente c'è quel minimo di aria fredda che fa sopravvivere il temporale, a volte arrivano cose violente... l'ultimo su Briona, 8 luglio 2021 verso le 16.30, quando fece raffiche sui 70-80 km/h su di me e perfino 104 km/h alla frazione di Proh da un imprenditore agricolo che ha una Davis; ed è riuscito a tirare giù perfino delle farnie alte 20 metri e a scoperchiare il tetto di un cascinale. Ma è veramente l'unica eccezione in almeno 15 anni. Fino al 2003 invece di ts distruttivi ne faceva uno all'anno, su per giù. Se guardi l'archivio Stampa è pieno di notizie di fenomeni violenti nel Novarese, ovunque (Briona compresa e spesso citata).
Il problema è che negli ultimi anni i cavetti non sono più produttivi... fa tutto o sull'asse Torino-Vercelli, oppure si genera tutto sul Ticino e si sposta verso Nordest. Il biellese è da anni che è diventato una "schiappa". A volte riesce perfino a fare entrambe le cose... ts forti a ovest, diventano rottami qui, poi riprendono forza poco a est. Proprio come se le dinamiche locali del Novarese si fossero piombate.
Poi un'altra cosa che noto, è la debolezza "elettrica" dei temporali. Una volta ricordo di quei fulmini che ti facevano chiudere in casa dalla paura. Ora di nube-suolo non ne fa praticamente più. Sono sempre in contatto con un utente CML, Simone di Somma Lombardo, e da lui è l'opposto... appena fa un lampo, stai sicuro che è un nube-suolo che gli sfiora la casa.![]()
Ultima modifica di Natale2000; 15/05/2023 alle 16:21
Segnalibri