Citazione Originariamente Scritto da Natale2000 Visualizza Messaggio
Sì, hai centrato il punto. Se il biellese produce, e ovviamente c'è quel minimo di aria fredda che fa sopravvivere il temporale, a volte arrivano cose violente... l'ultimo su Briona, 8 luglio 2021 verso le 16.30, quando fece raffiche sui 70-80 km/h su di me e perfino 104 km/h alla frazione di Proh, ed è riuscito a tirare giù perfino delle farnie alte 20 metri. Ma è veramente l'unica eccezione in almeno 15 anni. Fino al 2003 invece di ts distruttivi ne faceva uno all'anno, su per giù.
Il problema è che negli ultimi anni i cavetti non sono più produttivi... fa tutto o sull'asse Torino-Vercelli, oppure si genera tutto sul Ticino e si sposta verso Nordest. Il biellese è da anni che è diventato una "schiappa". A volte riesce perfino a fare entrambe le cose... ts forti a ovest, diventano rottami qui, poi riprendono forza poco a est. Proprio come se le dinamiche locali del Novarese si fossero piombate
I primi anni 2000 per i temporali, frequenza e violenza sono stati pazzeschi. Entravano certi fronti che davano spettacolo da ovest a est indistintamente. Ad esempio qui nel torinese ( al tempo ero bambino) se il cielo diventava nero verso il massiccio orsiera, arrivava la qualunque. Adesso è cambiato molto, alcuni ts violenti arrivano da est, oppure da nord, ma sempre più raramente da W diretto.
L' ultimo in stile anni 2000 è stato quello di fine giugno 2022, veloce, potente. Ovviamente me lo sono persoPiemonte Maggio 2023

Inviato dal mio CPH2343 utilizzando Tapatalk