Nimbus
SW Piemonte:
Piemonte centrale:
NE Piemonte:
In sintesi, senza tecnicismi
Vieni dalle mie parti e il massimo che fa è tre gocce e tre tuoni. I ts "moderni"
E io mi prendo i ts della city, che negli anni in cui va male vede 3-4 nubifragi
Ovvio che ci sono zone molto temporalesche anche qua, ma direi più verso il Vercellese (per le supercelle) o il Varesotto (per i fulmini)...non di certo lì "in mezzo", dove puoi anche evitare di assicurare i campi... tanto... non fa un ts violento da anni, 2021 escluso
Pensare che ti trovi un una botte di ferro, poiché in estate quando entrano i cavetti che scorrono sulle alpi, tutti i ts che partono cattivi dal biellese dovrebbero spostarsi in quella zona. Certo, un temporale in pianura è più raro rispetto alle pedemontane, ma quando lo fa è spesso violento. ( Prendi Inveruno e Casorezzo 1986, o 7 luglio 2001)
Inviato dal mio CPH2343 utilizzando Tapatalk
Sì, hai centrato il punto. Se il biellese produce, e ovviamente c'è quel minimo di aria fredda che fa sopravvivere il temporale, a volte arrivano cose violente... l'ultimo su Briona, 8 luglio 2021 verso le 16.30, quando fece raffiche sui 70-80 km/h su di me e perfino 104 km/h alla frazione di Proh da un imprenditore agricolo che ha una Davis; ed è riuscito a tirare giù perfino delle farnie alte 20 metri e a scoperchiare il tetto di un cascinale. Ma è veramente l'unica eccezione in almeno 15 anni. Fino al 2003 invece di ts distruttivi ne faceva uno all'anno, su per giù. Se guardi l'archivio Stampa è pieno di notizie di fenomeni violenti nel Novarese, ovunque (Briona compresa e spesso citata).
Il problema è che negli ultimi anni i cavetti non sono più produttivi... fa tutto o sull'asse Torino-Vercelli, oppure si genera tutto sul Ticino e si sposta verso Nordest. Il biellese è da anni che è diventato una "schiappa". A volte riesce perfino a fare entrambe le cose... ts forti a ovest, diventano rottami qui, poi riprendono forza poco a est. Proprio come se le dinamiche locali del Novarese si fossero piombate.
Poi un'altra cosa che noto, è la debolezza "elettrica" dei temporali. Una volta ricordo di quei fulmini che ti facevano chiudere in casa dalla paura. Ora di nube-suolo non ne fa praticamente più. Sono sempre in contatto con un utente CML, Simone di Somma Lombardo, e da lui è l'opposto... appena fa un lampo, stai sicuro che è un nube-suolo che gli sfiora la casa.![]()
Ultima modifica di Natale2000; 15/05/2023 alle 16:21
I primi anni 2000 per i temporali, frequenza e violenza sono stati pazzeschi. Entravano certi fronti che davano spettacolo da ovest a est indistintamente. Ad esempio qui nel torinese ( al tempo ero bambino) se il cielo diventava nero verso il massiccio orsiera, arrivava la qualunque. Adesso è cambiato molto, alcuni ts violenti arrivano da est, oppure da nord, ma sempre più raramente da W diretto.
L' ultimo in stile anni 2000 è stato quello di fine giugno 2022, veloce, potente. Ovviamente me lo sono perso
Inviato dal mio CPH2343 utilizzando Tapatalk
Ci sono alcune zone dove i ts violenti li fa ancora (alcune zone del Torinese, zona Laghi-Brianza-Bergamasco ecc.) e zone invece dove le dinamiche violente erano legate a linee organizzate da ovest. Il problema secondo me sta nel fatto che c'è in gioco sempre meno aria fredda... dove il ts violento può fartelo con "più soluzioni" (zone citate) te lo fa ancora, tranquillamente. Dove invece serve "quel" determinato tipo di configurazione, le gambe sono tagliate.
Poi può capitare il ts da 81 mm in 40 minuti, con 50 cm d'acqua sulle strade e allagamento di case e scantinati (vedi da me il 30-8-2022) ma è un ts "ingrigito" con tanta pioggia ma affatto spettacolare nella dinamica. Ecco, ogni tanto il nubifragetto da "convergenza" lo fa ancora... meglio quelli che il nulla. Ma per me i veri temporali (le linee da ovest che fanno diventare buio il cielo, il passaggio del gust front violento, i fulmini nube-suolo, il cielo che tocca terra... i ts "BELLI" ecco) sono altri. I ts che ti mettono paura e adrenalina allo stesso tempo, solo a vederli arrivare. Quelli. Ecco, di quelli... non se ne vedono più
PS Oltretutto il ts dell'8 luglio 2021 mi ha "sorpreso nel sonno". Stavo facendo la pennichella pomeridiana perchè ero stanco dopo due giorni di cacce fruttuose. Sento sbattere tutto, mi alzo, e in quel momento vengo "investito" dal gust front, da non riuscire neanche ad aprire la finestra. Che giornate 7-8 luglio 2021 per il Novarese... unica perla in mezzo alla m...a![]()
Per il Torinese nimbus per questa settimana è da pisciate tutti i giorni e la luna di Giugno sarà probabilmente piuttosto umida![]()
Nosense se scendessero quei 400/500mm qui …
0.4mm anche oggi eheh
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Viviamo in montagna, unici residenti di una borgata in Valle Pesio a 900m
Seguici su instagram, facebook e youtube come IDUEVAGAMONDI PRENOTA il tuo SOGGIORNO nel nostro B&B!!
Datemi GFS, ECMWF, UKMO
Che scendano 300, 400, 500 mm
Segnalibri