Torino collina il pluvio ecowitt (non pro) mi dice 52.3 mm da stamattina e 60.7 da inizio evento. Non male
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
L'animazione radar di meteo suisse francamente mi sembra un po' preoccupante per le vallate Torinesi
Tra la mezzanotte odierna e la mezzanotte di domani è da 200-250mm praticamente su tutte le vallate
Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
Qui in Valle Stura poca roba finora.
Alta valle quasi completamente tagliata fuori, come se ci fosse un muro astronomico: Argentera 8.4mm, San Bernolfo 6.8mm, Pianche 7.6mm, Neraissa 11.6mm. Notevole cantonata dei lam per la zona.
Pioggia più convinta verso la pianura: Demonte 26.8mm, Monterosso 37.6mm.
Bella passata per le zone più esposte alla pianura: Brossasco 61.4mm, Andonno 50.4mm, Robilante 66.0mm. E bella botta per le Valli Monregalesi: Boves 62.6mm, Pradeboni 85.8mm, Madonna d'Ardua 63.0mm, Monte Malanotte 73.6mm, Roccaforte Mondovì 65.2mm: tutte queste zone si sono beccate il richiamo teso da NE al suolo (addirittura sembrava N-NE dal radar in alcuni momenti).
Lou soulei nais per tuchi
Vero, impennata vertiginosa dell'Ellero a Mondovì, che è arrivato a sfiorare il livello di guardia
Cattura.JPG
Speriamo in una pausa temporanea che permetta di far scendere quel picco...
Lou soulei nais per tuchi
non bene se già ora salgono a questi livelli eh
non è che sia caduta tutta sta acqua, significa che il terreno trattiene una mazza
p.s.
posso fare una battuta?
se briona era il clou del problema piemontese direi che s'è risolto visto che è la stazione del cml con la cumulata giornaliera più alta![]()
C'ho la falla nel cervello
Segnalibri