Pagina 106 di 182 PrimaPrima ... 65696104105106107108116156 ... UltimaUltima
Risultati da 1,051 a 1,060 di 1815

Discussione: Piemonte Maggio 2023

  1. #1051
    Bava di vento L'avatar di Mikibux
    Data Registrazione
    22/01/21
    Località
    Torino
    Età
    36
    Messaggi
    170
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte Maggio 2023

    Torino collina il pluvio ecowitt (non pro) mi dice 52.3 mm da stamattina e 60.7 da inizio evento. Non male

  2. #1052
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,624
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte Maggio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Eltara Visualizza Messaggio
    Da tenere d'occhio il Chisola che a mio avviso, quando le prp si concentreranno a W, salirà rapidamente. È un torrente rognoso e pericoloso per paesi/città come Piobesi T.se, Vinovo, Moncalieri e anche altri più a monte.
    E si... Pesca dalla val chisola e noce, e quando fa stau non delude. 50mm circa a Talucco solo di oggi non sono pochi

    Inviato dal mio DUB-LX1 utilizzando Tapatalk
    "Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni

  3. #1053
    Vento teso
    Data Registrazione
    03/03/20
    Località
    Saint-Vincent (556m)/Torino (260m)
    Età
    26
    Messaggi
    1,866
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte Maggio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Mikibux Visualizza Messaggio
    Torino collina il pluvio ecowitt (non pro) mi dice 52.3 mm da stamattina e 60.7 da inizio evento. Non male
    Ma è tantissimo, la piana è sotto i 30mm.

  4. #1054
    Bava di vento L'avatar di Mikibux
    Data Registrazione
    22/01/21
    Località
    Torino
    Età
    36
    Messaggi
    170
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte Maggio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da fed Visualizza Messaggio
    Ma è tantissimo, la piana è sotto i 30mm.
    Fake sonda allora! Haha basta sapere che devi dividere per due e funziona Piemonte Maggio 2023


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  5. #1055
    Vento teso
    Data Registrazione
    03/03/20
    Località
    Saint-Vincent (556m)/Torino (260m)
    Età
    26
    Messaggi
    1,866
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte Maggio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Mikibux Visualizza Messaggio
    Fake sonda allora! Haha basta sapere che devi dividere per due e funziona Piemonte Maggio 2023


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Ahahah, no ma non so, solo che mi faceva strano leggere over 50mm e non vedere nessun pluviometro in zona con quantitativi simili. Poi magari è in un punto particolarmente esposto, e sovrastima un poco, non so.

  6. #1056
    Vento fresco L'avatar di Samuele96
    Data Registrazione
    17/01/21
    Località
    Casale Corte Cerro (VB)
    Messaggi
    2,251
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte Maggio 2023

    L'animazione radar di meteo suisse francamente mi sembra un po' preoccupante per le vallate Torinesi
    Tra la mezzanotte odierna e la mezzanotte di domani è da 200-250mm praticamente su tutte le vallate

    Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk

  7. #1057
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,572
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte Maggio 2023

    Qui in Valle Stura poca roba finora.
    Alta valle quasi completamente tagliata fuori, come se ci fosse un muro astronomico: Argentera 8.4mm, San Bernolfo 6.8mm, Pianche 7.6mm, Neraissa 11.6mm. Notevole cantonata dei lam per la zona.
    Pioggia più convinta verso la pianura: Demonte 26.8mm, Monterosso 37.6mm.

    Bella passata per le zone più esposte alla pianura: Brossasco 61.4mm, Andonno 50.4mm, Robilante 66.0mm. E bella botta per le Valli Monregalesi: Boves 62.6mm, Pradeboni 85.8mm, Madonna d'Ardua 63.0mm, Monte Malanotte 73.6mm, Roccaforte Mondovì 65.2mm: tutte queste zone si sono beccate il richiamo teso da NE al suolo (addirittura sembrava N-NE dal radar in alcuni momenti).
    Lou soulei nais per tuchi

  8. #1058
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,572
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte Maggio 2023

    Vero, impennata vertiginosa dell'Ellero a Mondovì, che è arrivato a sfiorare il livello di guardia

    Cattura.JPG

    Speriamo in una pausa temporanea che permetta di far scendere quel picco...
    Lou soulei nais per tuchi

  9. #1059
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte Maggio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Vero, impennata vertiginosa dell'Ellero a Mondovì, che è arrivato a sfiorare il livello di guardia

    Cattura.JPG

    Speriamo in una pausa temporanea che permetta di far scendere quel picco...

    non bene se già ora salgono a questi livelli eh
    non è che sia caduta tutta sta acqua, significa che il terreno trattiene una mazza
    p.s.
    posso fare una battuta?
    se briona era il clou del problema piemontese direi che s'è risolto visto che è la stazione del cml con la cumulata giornaliera più alta
    C'ho la falla nel cervello


  10. #1060
    Vento forte L'avatar di alessandro84
    Data Registrazione
    19/08/15
    Località
    pianezza (to)
    Età
    40
    Messaggi
    4,814
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte Maggio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Qui in Valle Stura poca roba finora.
    Alta valle quasi completamente tagliata fuori, come se ci fosse un muro astronomico: Argentera 8.4mm, San Bernolfo 6.8mm, Pianche 7.6mm, Neraissa 11.6mm. Notevole cantonata dei lam per la zona.
    Pioggia più convinta verso la pianura: Demonte 26.8mm, Monterosso 37.6mm.

    Bella passata per le zone più esposte alla pianura: Brossasco 61.4mm, Andonno 50.4mm, Robilante 66.0mm. E bella botta per le Valli Monregalesi: Boves 62.6mm, Pradeboni 85.8mm, Madonna d'Ardua 63.0mm, Monte Malanotte 73.6mm, Roccaforte Mondovì 65.2mm: tutte queste zone si sono beccate il richiamo teso da NE al suolo (addirittura sembrava N-NE dal radar in alcuni momenti).
    Beh ma in queste situazioni con E/SE in quota è normalissimo che siano quelle che vedono meno precipitazioni; di solito la fascia è quella che parte da Pontechianale ed arriva sino a Vinadio/Valdieri

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •