Vero, impennata vertiginosa dell'Ellero a Mondovì, che è arrivato a sfiorare il livello di guardia
Cattura.JPG
Speriamo in una pausa temporanea che permetta di far scendere quel picco...
Lou soulei nais per tuchi
non bene se già ora salgono a questi livelli eh
non è che sia caduta tutta sta acqua, significa che il terreno trattiene una mazza
p.s.
posso fare una battuta?
se briona era il clou del problema piemontese direi che s'è risolto visto che è la stazione del cml con la cumulata giornaliera più alta![]()
C'ho la falla nel cervello
Proprio vero. Perchè l'Ellero, a monte di Mondovì, non è che raccolga chissà quali acque. In Valle Ellero c'è il rifugio Mondovì (che è a 45.4mm dalla mezzanotte), Roccaforte Mondovì (65.2mm) e Monte Malanotte (73.6mm, che dà sul Maudagna che poi confluisce in Ellero).
Si tratta di quantitativi abbastanza contenuti se vogliamo.
Ma anche per il Pesio la situazione è così così
San Bartolomeo
PesioSanBurme.JPG
Carrù
PesioCarrù.JPG
Tutta altra storia invece nella mia valle
SturaGaiola.JPG
la Stura continua a scendere...
Lou soulei nais per tuchi
Se può interessare il comportamento che si vede nel grafico della Stura di Demonte, idrometro posizionato poco a monte del ponte di Gaiola, è il "normale" comportamento giornaliero dovuto al momento di lavoro degli impianti idroelettrici di monte che sprovvisti, ahinoi (..), di bacini di rimodulazione della portata lavorata generano queste "onde" di piene artificiali ogni giorno circa 2 volte; chiaramente lo si nota di più (nel grafico) in periodi in cui la portata è su livelli normali/minimi per cui non è che ora è in discersa per motivi "naturali" mentre domani quando probabilmente il livello salirà per le pioggie ovviamente questo andamento sinusoidale verrà assorbito dalla portata di piena.
Segnalibri