Pagina 84 di 108 PrimaPrima ... 3474828384858694 ... UltimaUltima
Risultati da 831 a 840 di 1075

Discussione: Piemonte giugno 2023

  1. #831
    Burrasca L'avatar di Viva la fioca
    Data Registrazione
    09/07/10
    Località
    fraz. Vaccheria di Guarene 154 s.l.m.
    Età
    34
    Messaggi
    7,202
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte giugno 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Luca02 Visualizza Messaggio
    Mi spiace ma sei totalmente fuori strada, ma proprio km. Ahimè nella vita privata gestisco un portale meteo dove abbiamo fatto n articoli legati al clima dell’Astigiano e Alessandrino e trovi tutti i dati, basterebbe solo andare lì a leggerli

    Non hai neanche idea del peso statistico che è insito in ciò che dici, che cosa possa dire proprio climaticamente passare da una media massime di 29 a una di 31/32, non vuol dire eh che si passa a un clima un po’ più caldo, significa fare un salto climatico equivalente a spostarsi più a sud di 800-1000 km, È UNA ROBA IMMENSA. Cioè ragazzi, parlare di clima non è una cosa che va a sensazione, si usano i dati. Perché se si va a sensazione si sbaglia sempre, si è troppo polarizzati e non si ha un paragone razionale con ciò che avviene.

    Sul sito che gestisco ci sono tutti i dati, basta solo prenderli per rendersi conto.

    Tu dici che ora le medie climatiche in pianura sono a 31-32 a giugno? Bene, nel 95% dei casi è sbagliato, sia per alessandrino che per Astigiano

    Sulla media 91-2020, che ci siamo presi la briga di calcolare, le medie nel trimestre estivo sono

    Montechiaro d’Asti, stazione presa come riferimento da Arpa per il Monferrato DI PIANURA

    Giugno media massime: 27.6
    Luglio media massime 30.3
    Agosto media massime 29.8

    Media 91-2020


    Castell’Alfero 28.0, 30.7, 30.1
    San Damiano 27.6 30.1 29.5

    La zona di Nizza, cioè la Valle Belbo, che è la più calda di tutte e più calda anche della pianura alessandrina, viaggia con queste medie: 29.4, 31.8, 31.3.

    Alessandria per dire a Luglio ha la stessa media di Castell’Alfero nelle massime a luglio, ma giugno è lontano mille miglia, con una media massime di 28.1.

    Quindi ragazzi, non si scappa, i dati ci dicono che da nessuna parte si arriva a quei valori che citi salvo isolati caso molto molto miti e dove c’è un micro clima particolare.

    Ti aggiungo un pezzo che stiamo calcolando ora: per Castell’Alfero la media minime a gennaio è di -4, sai in media quante minime inferiori o uguali a -7, dunque 3 gradi sotto media si fanno in inverno? 21. Sai invece quante massime uguali o superiori a 34 (3 gradi sopra media) si fanno media in estate? 6

    E per Asti: 14 contro 8. Quindi ragazzi, possiamo fare tutte le speculazioni che vogliamo, ma i dati ci dicono altro. Da lì non si scappa. I dati ci dicono che fare una massima a 34/35 (figurati 36 come dici!!) o una minima a -7 per noi non è la stessa cosa, il peso specifico delle due cose non è uguale

    Ecco perché fare -7 non è ondata di gelo e 35 sono ondata di caldo: il primo fa parte del nostro clima, l’altro no
    ecco tu lo hai scritto meglio ma io volevo dire la stessa cosa !!
    grande !! sempre stra preparato , rinnovo i complimenti per il sito che gestisci che è stupendo

  2. #832
    Burrasca L'avatar di Luca02
    Data Registrazione
    21/02/11
    Località
    Asti 155 m / Antey 1140 m
    Età
    29
    Messaggi
    5,065
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte giugno 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Viva la fioca Visualizza Messaggio
    ecco tu lo hai scritto meglio ma io volevo dire la stessa cosa !!
    grande !! sempre stra preparato , rinnovo i complimenti per il sito che gestisci che è stupendo
    Ti ringrazio. Purtroppo da questo punto di vista la matematica è di una freddezza tremenda.

    Anche io posso essere felice che non abbia fatto caldo in maniera eccessiva come nel 2022, ma ciò non toglie che siamo comunque sopra media e giugno 2023 chiuderà come mese più caldo del normale, anche se ci sta piacendo.

    Poi boh, io sono più preoccupato di cosa sta facendo in montagna che giù, potessi avere 40 gradi ma con un zero a 3000 in montagna lo prenderei subito, perché in quota sta facendo un altro disastro…
    Meteo Monferrato, Langhe e Roero: www.datimeteoasti.it

  3. #833
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    21/11/22
    Località
    Vestignè
    Età
    34
    Messaggi
    495
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte giugno 2023

    I dati sono oggettivi se li si interpreta oggettivamente.
    Chiaro che siamo sopramedia, ma vogliamo contestualizzare? Allora facciamolo per bene, non paragonando a caso la temperatura di un giorno con la media mensile, perché è assolutamente lapalissiano che un giorno assolato di fine giugno è ovviamente sopramedia rispetto alla media del mese, ci mancherebbe, sarebbe del tutto eccezionale il contrario.
    Quindi inanzi tutto sarebbe meglio riferirsi a una media più ristretta, non dico giornaliera, ma per lo meno decadale.
    E poi soprattutto, quando si fa un'analisi statistica seria bisogna parlare anche di varianza, e mi pare che su questo si sia ben taciuto

  4. #834
    Burrasca L'avatar di Marco_70
    Data Registrazione
    21/01/15
    Località
    Torino/Salbertrand
    Età
    54
    Messaggi
    5,082
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte giugno 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Luca02 Visualizza Messaggio
    Ti ringrazio. Purtroppo da questo punto di vista la matematica è di una freddezza tremenda.

    Anche io posso essere felice che non abbia fatto caldo in maniera eccessiva come nel 2022, ma ciò non toglie che siamo comunque sopra media e giugno 2023 chiuderà come mese più caldo del normale, anche se ci sta piacendo.

    Poi boh, io sono più preoccupato di cosa sta facendo in montagna che giù, potessi avere 40 gradi ma con un zero a 3000 in montagna lo prenderei subito, perché in quota sta facendo un altro disastro…
    Ma anche no, visto che al momento posso decidere di vivere tra i 200 o i 1.000 metri.
    Il disastro l'ha fatto soprattutto lo scorso Autunno, parzialmente mascherato da quanto avvenuto nella tarda primavera.
    Se la tua preoccupazione sono i ghiacciai, fattene una ragione; anche se si invertisse il trend, difficilmente nella tua vita potrai vederli rinascere
    E se veramente il GW è causa dell'uomo, l'unica soluzione è l'estinzione di massa, che prima o dopo avverrà, chissà per quali cause.....

  5. #835
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    21/11/22
    Località
    Vestignè
    Età
    34
    Messaggi
    495
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte giugno 2023

    Io non avendo buone medie ho preso la statistica delle temperature massime mensili degli ultimi anni per la mia zona, e oltre a dimostrare freddamente che (al momento) siamo addirittura sottomedia per quanto riguarda questo parametro, ho dato intervalli di probabilità e tempi di ritorno, cosa che mi pare di non aver visto pubblicare da chi si vanta della propria oggettività.
    Poi visto che comprensibilmente della mia analisi in quanto locale e raffazzonata non v'è ne può fregare di meno ho pubblicato, e torno a pubblicare, l'analisi arpa. Il fatto che questo periodo non sia eccezionale nemmeno rispetto alla 71-90 per me è talmente banale da essere comprensibile a chiunque voglia capire i fatti, ma mi pare che l'obbiettivo sia invece solo dimostrare la propria convinzione.
    tmed_day_7977_19712000 (2).png

  6. #836
    Vento fresco L'avatar di Samuele96
    Data Registrazione
    17/01/21
    Località
    Casale Corte Cerro (VB)
    Messaggi
    2,273
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte giugno 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Marco_70 Visualizza Messaggio
    Ma anche no, visto che al momento posso decidere di vivere tra i 200 o i 1.000 metri.
    Il disastro l'ha fatto soprattutto lo scorso Autunno, parzialmente mascherato da quanto avvenuto nella tarda primavera.
    Se la tua preoccupazione sono i ghiacciai, fattene una ragione; anche se si invertisse il trend, difficilmente nella tua vita potrai vederli rinascere
    E se veramente il GW è causa dell'uomo, l'unica soluzione è l'estinzione di massa, che prima o dopo avverrà, chissà per quali cause.....
    Finalmente qualcuno che lo dice
    Il disastro l'ha fatto quest'autunno ( e quest'inverno tranne qualche eccezione nelle Alpi cuneesi e basso Torinesi)
    Non qualche giorno con ZT a 4000m a Giugno
    Anche perché quelli ormai si è capito che saranno sempre più frequenti

    Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk

  7. #837
    Vento teso
    Data Registrazione
    03/03/20
    Località
    Saint-Vincent (556m)/Torino (260m)
    Età
    26
    Messaggi
    1,866
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte giugno 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Luca02 Visualizza Messaggio
    Mi spiace ma sei totalmente fuori strada, ma proprio km. Ahimè nella vita privata gestisco un portale meteo dove abbiamo fatto n articoli legati al clima dell’Astigiano e Alessandrino e trovi tutti i dati, basterebbe solo andare lì a leggerli

    Non hai neanche idea del peso statistico che è insito in ciò che dici, che cosa possa dire proprio climaticamente passare da una media massime di 29 a una di 31/32, non vuol dire eh che si passa a un clima un po’ più caldo, significa fare un salto climatico equivalente a spostarsi più a sud di 800-1000 km, È UNA ROBA IMMENSA. Cioè ragazzi, parlare di clima non è una cosa che va a sensazione, si usano i dati. Perché se si va a sensazione si sbaglia sempre, si è troppo polarizzati e non si ha un paragone razionale con ciò che avviene.
    Su questo primo punto credo che tu mi abbia frainteso, guarda che so benissimo che un innalzamento di 2-3 gradi è qualcosa di assurdo eh, non ho mai detto il contrario. Era solo per ricordare che proprio per questo motivo le medie 61-90 non c'entrano nulla con li clima di adesso, ma il cambiamento è sicuramente spaventoso, d'accordo al 100%.
    Citazione Originariamente Scritto da Luca02 Visualizza Messaggio
    Sul sito che gestisco ci sono tutti i dati, basta solo prenderli per rendersi conto.

    Tu dici che ora le medie climatiche in pianura sono a 31-32 a giugno? Bene, nel 95% dei casi è sbagliato, sia per alessandrino che per Astigiano

    Sulla media 91-2020, che ci siamo presi la briga di calcolare, le medie nel trimestre estivo sono

    Montechiaro d’Asti, stazione presa come riferimento da Arpa per il Monferrato DI PIANURA

    Giugno media massime: 27.6
    Luglio media massime 30.3
    Agosto media massime 29.8

    Media 91-2020


    Castell’Alfero 28.0, 30.7, 30.1
    San Damiano 27.6 30.1 29.5

    La zona di Nizza, cioè la Valle Belbo, che è la più calda di tutte e più calda anche della pianura alessandrina, viaggia con queste medie: 29.4, 31.8, 31.3.

    Alessandria per dire a Luglio ha la stessa media di Castell’Alfero nelle massime a luglio, ma giugno è lontano mille miglia, con una media massime di 28.1.

    Quindi ragazzi, non si scappa, i dati ci dicono che da nessuna parte si arriva a quei valori che citi salvo isolati caso molto molto miti e dove c’è un micro clima particolare.
    Grazie mille per i dati precisi. Considerando che giugno è il mese in cui l'estate esplode, ci sono spesso molte differenza tra inizio e fine mese, le temperature medie in questo periodo sono sicuramente più sbilanciate verso la media di luglio rispetto a quella dell'intero mese di giugno. Io ho detto 31-32 a fine giugno riferendomi ai luoghi con i picchi più alti.

    Comunque hai ragione, mi sono tenuto un pochino alto vero, ma prendendo i dati della Valle Belbo che mi citi tu in sto periodo si starà molto vicini ai 31° medi sull'ultima trentennale. Per dire che non è che abbia detto chissà quale castroneria dicendo quelle cifre...

    Citazione Originariamente Scritto da Luca02 Visualizza Messaggio
    Ti aggiungo un pezzo che stiamo calcolando ora: per Castell’Alfero la media minime a gennaio è di -4, sai in media quante minime inferiori o uguali a -7, dunque 3 gradi sotto media si fanno in inverno? 21. Sai invece quante massime uguali o superiori a 34 (3 gradi sopra media) si fanno media in estate? 6

    E per Asti: 14 contro 8. Quindi ragazzi, possiamo fare tutte le speculazioni che vogliamo, ma i dati ci dicono altro. Da lì non si scappa. I dati ci dicono che fare una massima a 34/35 (figurati 36 come dici!!) o una minima a -7 per noi non è la stessa cosa, il peso specifico delle due cose non è uguale

    Ecco perché fare -7 non è ondata di gelo e 35 sono ondata di caldo: il primo fa parte del nostro clima, l’altro no
    Sapevo che il paragone con le minime sarebbe stato criticato ahah, avevo detto una cifra tanto per fare un parallelismo. Comunque interessante il dato che mi citi sulla maggiore deviazione standard delle minime invernali rispetto a quella delle massime estive.

    Io non sto negando il fatto che sia un'ondata di caldo, ma sto solo dicendo che PER ORA (preciso) non è niente di così atroce o assurdo. Ad Asti 8 massime over 34 in media? Benissimo, allora vedi che fare qualche massima a 34-35 FA parte del vostro clima (36 li avevo citati solo perché li avevi detti tu, ma oggi ad Asti non li ha fatti), il punto è la frequenza con cui accade. Se sarà stata un'estate terribile o meno lo giudicheremo alla fine, contando quante sono state queste massime.

    Io a volte ti critico per il fatto che mi dai l'impressione di essere troppo pessimista (e non la dai solo a me) e di fasciarti la testa prima che le cose si verifichino. Poi tanto già lo so che se tra 2 mesi saremo qui a scioglierci arriverai dicendo "eh ve l'avevo detto", ma la verità è che non lo potevi sapere ed è stato un caso. Un caso che spesso è dalla tua parte per il fatto che in questo periodo meteo il pessimismo viene sicuramente premiato
    Comunque non metto assolutamente in dubbio la tua professionalità, il vostro sito è molto ben fatto, complimenti per il lavoro.

    In ogni caso, a Torino non dovremmo essere molto lontani dalla 91-20, questo giugno è stato complessivamente buono, anche lato pluvio. Io volevo solo ricordare questo, che non fa sempre tutto schifo. Per luglio e agosto si vedrà.

  8. #838
    Natale2000
    Ospite

    Predefinito Re: Piemonte giugno 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Luca02 Visualizza Messaggio
    Mi spiace ma sei totalmente fuori strada, ma proprio km. Ahimè nella vita privata gestisco un portale meteo dove abbiamo fatto n articoli legati al clima dell’Astigiano e Alessandrino e trovi tutti i dati, basterebbe solo andare lì a leggerli

    Non hai neanche idea del peso statistico che è insito in ciò che dici, che cosa possa dire proprio climaticamente passare da una media massime di 29 a una di 31/32, non vuol dire eh che si passa a un clima un po’ più caldo, significa fare un salto climatico equivalente a spostarsi più a sud di 800-1000 km, È UNA ROBA IMMENSA. Cioè ragazzi, parlare di clima non è una cosa che va a sensazione, si usano i dati. Perché se si va a sensazione si sbaglia sempre, si è troppo polarizzati e non si ha un paragone razionale con ciò che avviene.

    Sul sito che gestisco ci sono tutti i dati, basta solo prenderli per rendersi conto.

    Tu dici che ora le medie climatiche in pianura sono a 31-32 a giugno? Bene, nel 95% dei casi è sbagliato, sia per alessandrino che per Astigiano

    Sulla media 91-2020, che ci siamo presi la briga di calcolare, le medie nel trimestre estivo sono

    Montechiaro d’Asti, stazione presa come riferimento da Arpa per il Monferrato DI PIANURA

    Giugno media massime: 27.6
    Luglio media massime 30.3
    Agosto media massime 29.8

    Media 91-2020


    Castell’Alfero 28.0, 30.7, 30.1
    San Damiano 27.6 30.1 29.5

    La zona di Nizza, cioè la Valle Belbo, che è la più calda di tutte e più calda anche della pianura alessandrina, viaggia con queste medie: 29.4, 31.8, 31.3.

    Alessandria per dire a Luglio ha la stessa media di Castell’Alfero nelle massime a luglio, ma giugno è lontano mille miglia, con una media massime di 28.1.

    Quindi ragazzi, non si scappa, i dati ci dicono che da nessuna parte si arriva a quei valori che citi salvo isolati caso molto molto miti e dove c’è un micro clima particolare.

    Ti aggiungo un pezzo che stiamo calcolando ora: per Castell’Alfero la media minime a gennaio è di -4, sai in media quante minime inferiori o uguali a -7, dunque 3 gradi sotto media si fanno in inverno? 21. Sai invece quante massime uguali o superiori a 34 (3 gradi sopra media) si fanno media in estate? 6

    E per Asti: 14 contro 8. Quindi ragazzi, possiamo fare tutte le speculazioni che vogliamo, ma i dati ci dicono altro. Da lì non si scappa. I dati ci dicono che fare una massima a 34/35 (figurati 36 come dici!!) o una minima a -7 per noi non è la stessa cosa, il peso specifico delle due cose non è uguale

    Ecco perché fare -7 non è ondata di gelo e 35 sono ondata di caldo: il primo fa parte del nostro clima, l’altro no
    Purtroppo ho notato che molti non hanno idea del valore di un grado medio in termini climatici

    - dal 1880 il clima ha preso 1,2 globali ed è cambiato tutto
    - le nostre serie storiche hanno preso 2 gradi in un secolo e lo stravolgimento è davanti a noi

    - differenze costanti di 3 gradi nelle massime (da 29 a 31/32) fanno la differenza tra un'estate normocalda e una 2003. Oltretutto scrivere 31/32 ha poco senso perché una forbice di un grado fa la stessa differenza che c'è tra gli anni Ottanta e oggi

    Un grado è tanto. Due tantissimo, tre un'enormità. Come quando passi da una temperatura corporea di 37 a una di 40. Sono solo tre gradi ma coi primi stai bene, coi secondi sei più morto che vivo

  9. #839
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    21/11/22
    Località
    Vestignè
    Età
    34
    Messaggi
    495
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte giugno 2023

    Il trend delle temperature massime negli ultimi 64 anni è stato significativamente positivo con un aumento di 2.4°C, più
    accentuato nel periodo dal 1991 al 2021 (0,51 °C/10 anni) rispetto all’intero periodo 1958 - 2020 (0,37 °C/10 anni);
    un po’ più contenuto il trend delle temperature minime che è stato di 1.6°C.
    fonte arpa Piemonte.

    Intanto mi devo correggere, oggi raggiunta una max di 34.3°C, quindi non più nella categoria di eventi a tempo di ritorno biennale, ma quadriennale rispetto a questo periodo.

  10. #840
    Vento teso
    Data Registrazione
    03/03/20
    Località
    Saint-Vincent (556m)/Torino (260m)
    Età
    26
    Messaggi
    1,866
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte giugno 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Natale2000 Visualizza Messaggio
    Purtroppo ho notato che molti non hanno idea del valore di un grado medio in termini climatici

    - dal 1880 il clima ha preso 1,2 globali ed è cambiato tutto
    - le nostre serie storiche hanno preso 2 gradi in un secolo e lo stravolgimento è davanti a noi

    - differenze costanti di 3 gradi nelle massime (da 29 a 31/32) fanno la differenza tra un'estate normocalda e una 2003. Oltretutto scrivere 31/32 ha poco senso perché una forbice di un grado fa la stessa differenza che c'è tra gli anni Ottanta e oggi

    Un grado è tanto. Due tantissimo, tre un'enormità. Come quando passi da una temperatura corporea di 37 a una di 40. Sono solo tre gradi ma coi primi stai bene, coi secondi sei più morto che vivo
    Ma di chi stai parlando scusa? Cioè io non ho mai sminuito l'importanza del cambiamento climatico e quanto queste temperature siano un enormità. Ma cosa volete da me?

    Comunque dagli anni 80 le temperature sono ahimé, aumentate di più di un grado nel nostro angolo d'italia...
    Rispetto alle massime estive di Torino negli anni 70-80 c'è molto più di un grado di differenza...non capisco perché dover denigrare gli altri tanto per
    (31-32 era una stima spannometrica, grazie ai dati di Luca si è capito che i valori a cui facevo riferimento sono presumibilmente sui 31°)
    Ultima modifica di fed; 26/06/2023 alle 20:30

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •