Pagina 8 di 21 PrimaPrima ... 67891018 ... UltimaUltima
Risultati da 71 a 80 di 207
  1. #71
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,318
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 21 al 27 agosto 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Gigiometeo Visualizza Messaggio
    Il fatto che non vengano ritoccati (forse, aspettiamo domenica) i record del 2011 e soprattutto del 2012, che sono le terze decadi di agosto dove ci sono stati i picchi più elevati di temperatura massima, non significa che l'attuale onda di calore non sia intensa. Il raggiungimento di determinati picchi di calore dipende spesso dalla circolazione locale, come ben sapete. Questa sberla assomiglia molto a quella dell'agosto 2012, anche come durata, ma con una differenza: le temperature minime sono molto più alte a questo giro rispetto ad allora, quando la situazione era "desertica" con elevata escursione termica giornaliera (coste escluse) anche a causa delle scarsissime precipitazioni di quell'estate.
    Ci sono quasi 2°C di differenza rispetto ai valori minimi dell'onda di calore della terza decade di agosto 2012; quindi a livello di temperatura media giornaliera, questa è peggiore.
    Poi, su cosa stia diventando la stagione estiva, direi che i commenti sono ormai quasi inutili, i dati ci sono, basta interpretarli. L'estate dell'epoca attuale non ha assolutamente più nulla a che vedere con quella del passato; è proprio un'altra stagione, stravolta e completamente diversa. Solo dal 2000 ad oggi (Romagna) 0.8°C di aumento della temperatura media (in circa 20 anni 0.8°C è uno sproposito, vorrebbe dire +4°C/100 anni) e -25% (un quarto in meno) delle normali precipitazioni. Sì, ma le stazioni, il cemento, bla bla bla..... andiamo in quota: a 850 hPa siamo messi un po' peggio: +0.9°C dal 2000 al 2022.
    Quindi, il 2003 rimarrà ancora primo (per poco, non preoccupatevi), ma quelllo che conta è il trend, ed è quello che spaventa. Il 2003 fu, allora, un caso isolato. Oggi, di estati molto vicine al 2003 ne abbiamo in media una ogni 3-4 anni, questo siginifica che entro breve tempo, anche il 2003 ce lo metteremo alle spalle, magari l'anno prossimo o tra 5 o 8 anni, questo non lo sappiamo. Anzi, a livello di media europea l'estate 2003 è già stata battuta da quella del 2022; presto arriveremo anche noi come Italia o come Romagna. Ma i famosi 300 anni di tempo di ritorno di quella stagione, che allora erano validi, oggi non lo sono più se consideriamo il trend: occorre togliere uno zero e dividere per 2, se tutto andrà bene.
    Ciao Pierluigi,
    hai chiarito bene il discorso 2003, al SUOLO resta sul quadrato mediterraneo , ancora ben salda al primo posto, avvicinata molto dalla 2022....come media europea mi resta qualche dubbio sul fatto che la 2022 la abbia superata visto che la 2003 interessò tutta l'europa fin anche la scandinavia meridionale, però ok....anche sul trend mi resta il dubbio perchè quel +0,8°/+0,9° dal 2000 lo abbiamo avuto praticamente tutto negli ultimi 10 anni e 10 anni per dare per assodato un trend a me sembrano pochi .

    Riporto dati locali assimilabili a tutto il settore centro orientale padano grossomodo:

    Media t trimestri estivi dal 2000 al 2011: 23,3°
    Media t trimestri estivi dal 2012 al 2022: 24,2°

    Quindi il 100% del +0,9° anche qua e identico al trend romagnolo, si è verificato negli ultimi 11 anni, molto poco come lasso temporale per definire un trend CONSOLIDATO.

    Questo a livello statistico: a livello di considerazioni generali, il trend sembra questo ma appunto SEMBRA ...e lo capiremo con almeno altre 10 estati.

    Aggiungo a latere: negli ultimi 11 anni, abbiamo un trend al lieve ribasso delle t medie primaverili, in particolare negli ultimi 5/6 anni.....ovviamente anche questo è un lasso temporale troppo breve per definire un trend come consolidato, ma credo che ben pochi si aspettassero di vedere primavere più fresche, anzi.

  2. #72
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,318
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 21 al 27 agosto 2023

    Il 2003 fu caratterizzato sia in giugno che in agosto ( Luglio fu l'unico mese un pò più clemente se così vogliamo dire) da un promontorio ad asse obliquo SW/NE che prendeva tutta l'europa occidentale, la 20° arrivò fino a metà UK in agosto,massimi pressori sempre oltralpini a N/NW della penisola che quindi si è trovata quasi sempre sotto compressione orografica e quindi, pur non avendo isoterme ad 850 record come lo scorso anno, al suolo gli effetti furono devastanti ed enfatizzati dal gran secco: lo scorso anno soprattutto in luglio fu molto simile così come lo è questa ultima decade di agosto, con isoterme grossomodo similari ( +20/+22° ad 850) e gpt anche (592/596 dam).

    la differenza sostanziale per i termometri a due metri fu quella unitamente alla persistenza e al gran secco , cosa che quest'anno non abbiamo mai avuto tranne in questi ultimi 5/7 gg e quindi seppur con isoterme mediamente sempre intorno alla +20° il 2003 al suolo partorì cose mostruose e inoltre la sua estensione fu molto più vasta perchè non si limitò al mediterraneo e alla francia centro meridionale in particolare ( oltre che alla penisola iberica) ma fu estesa dsu tutta la francia, gran parte dell'uk, e tutta l'europa centrale fino alla scandinavia meridionale a tratti; il 2003 rappresenta ancora qualcosa di unico e ancora non eguagliato.

  3. #73
    Vento fresco
    Data Registrazione
    01/03/18
    Località
    Marina di Ravenna (RA)
    Età
    45
    Messaggi
    2,759
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 21 al 27 agosto 2023

    39.8 nel Appennino forlivese a 700 mt.

    Ondata discount.

  4. #74
    Vento fresco L'avatar di Forever1929
    Data Registrazione
    04/09/07
    Località
    Santarcangelo di Romagna (RN)
    Età
    54
    Messaggi
    2,311
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 21 al 27 agosto 2023

    Citazione Originariamente Scritto da giofelix Visualizza Messaggio
    Avrete tutte le ragioni tecniche scientifiche possibili. Parlo del mio orticello ☺️ ovviamente. Mai e dico mai, non ho il climatizzatore in casa, la temperatura ha raggiunto i 30 gradi in camera contro i 32 dell'anno passato. Non parlo più del 2003. E comunque anche le massime sempre sotto la soglia dei 40. Ora avremo 48 ore circa di caldo intenso, poi stop. Vedremo il risultati totali la prossima settimana
    Non so come sia possibile vivere senza clima onestamente!!!...

  5. #75
    Vento fresco L'avatar di Forever1929
    Data Registrazione
    04/09/07
    Località
    Santarcangelo di Romagna (RN)
    Età
    54
    Messaggi
    2,311
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 21 al 27 agosto 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Gigiometeo Visualizza Messaggio
    Il fatto che non vengano ritoccati (forse, aspettiamo domenica) i record del 2011 e soprattutto del 2012, che sono le terze decadi di agosto dove ci sono stati i picchi più elevati di temperatura massima, non significa che l'attuale onda di calore non sia intensa. Il raggiungimento di determinati picchi di calore dipende spesso dalla circolazione locale, come ben sapete. Questa sberla assomiglia molto a quella dell'agosto 2012, anche come durata, ma con una differenza: le temperature minime sono molto più alte a questo giro rispetto ad allora, quando la situazione era "desertica" con elevata escursione termica giornaliera (coste escluse) anche a causa delle scarsissime precipitazioni di quell'estate.
    Ci sono quasi 2°C di differenza rispetto ai valori minimi dell'onda di calore della terza decade di agosto 2012; quindi a livello di temperatura media giornaliera, questa è peggiore.
    Poi, su cosa stia diventando la stagione estiva, direi che i commenti sono ormai quasi inutili, i dati ci sono, basta interpretarli. L'estate dell'epoca attuale non ha assolutamente più nulla a che vedere con quella del passato; è proprio un'altra stagione, stravolta e completamente diversa. Solo dal 2000 ad oggi (Romagna) 0.8°C di aumento della temperatura media (in circa 20 anni 0.8°C è uno sproposito, vorrebbe dire +4°C/100 anni) e -25% (un quarto in meno) delle normali precipitazioni. Sì, ma le stazioni, il cemento, bla bla bla..... andiamo in quota: a 850 hPa siamo messi un po' peggio: +0.9°C dal 2000 al 2022.
    Quindi, il 2003 rimarrà ancora primo (per poco, non preoccupatevi), ma quelllo che conta è il trend, ed è quello che spaventa. Il 2003 fu, allora, un caso isolato. Oggi, di estati molto vicine al 2003 ne abbiamo in media una ogni 3-4 anni, questo siginifica che entro breve tempo, anche il 2003 ce lo metteremo alle spalle, magari l'anno prossimo o tra 5 o 8 anni, questo non lo sappiamo. Anzi, a livello di media europea l'estate 2003 è già stata battuta da quella del 2022; presto arriveremo anche noi come Italia o come Romagna. Ma i famosi 300 anni di tempo di ritorno di quella stagione, che allora erano validi, oggi non lo sono più se consideriamo il trend: occorre togliere uno zero e dividere per 2, se tutto andrà bene.

    Un risultato del genere purtroppo era il mio timore di 13-14 anni fa e si è concretizzato in toto, forse anche peggio.

    Come ho già detto più volte la situazione è tragica e continuare ad indirizzare risorse verso piste ciclabili e auto elettriche è inutile e pericoloso.

    Qui siamo al "si salvi chi può" e dobbiamo mettere in atto politiche di difesa del territorio e delle persone con estrema urgenza.

    Tipo climatizzatore in tutti i luoghi pubblici (scuole in primis), termocappotti ed infissi buoni, difesa del suolo dalle alluvioni, cambiare colore agli edifici (solo colori chiari), ottimizzare gli approviggionamenti idrici, politica attiva di lotta agli incendi ecc...

  6. #76
    Tempesta L'avatar di paolino79
    Data Registrazione
    21/11/08
    Località
    Santarcangelo (RN)
    Età
    46
    Messaggi
    11,562
    Menzionato
    33 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 21 al 27 agosto 2023

    Dai che tanto siamo a fine agosto, abbiamo meno ore di luce. (cit)

    Queste le temperature live qui nella mia zona, sto contando con ansia i minuti che ci separano dalla rinfrescata.


    Screenshot_20230824_201401_com.android.chrome.jpg

    Inviato dal mio STK-LX1 utilizzando Tapatalk
    Monitoriamo.

  7. #77
    Uragano L'avatar di vigna
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    CORPOLO' (RN) 70 slm
    Età
    50
    Messaggi
    43,152
    Menzionato
    113 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 21 al 27 agosto 2023

    Un saluto da Cortona..

    Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
    28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
    Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
    Dama ritorna presto. Ti aspetto.

  8. #78
    Tempesta L'avatar di paolino79
    Data Registrazione
    21/11/08
    Località
    Santarcangelo (RN)
    Età
    46
    Messaggi
    11,562
    Menzionato
    33 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 21 al 27 agosto 2023

    Da lunedì si torna a vivere.

    ECMOPEU12_96_34.jpgECMOPEU12_120_34 (1).jpg

    Inviato dal mio STK-LX1 utilizzando Tapatalk
    Monitoriamo.

  9. #79
    Uragano L'avatar di vigna
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    CORPOLO' (RN) 70 slm
    Età
    50
    Messaggi
    43,152
    Menzionato
    113 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 21 al 27 agosto 2023

    Citazione Originariamente Scritto da paolino79 Visualizza Messaggio
    Da lunedì si torna a vivere.

    ECMOPEU12_96_34.jpgECMOPEU12_120_34 (1).jpg

    Inviato dal mio STK-LX1 utilizzando Tapatalk
    Finalmente Romagna dal 21 al 27 agosto 2023

    Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
    28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
    Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
    Dama ritorna presto. Ti aspetto.

  10. #80
    Vento forte L'avatar di Stefaninos
    Data Registrazione
    12/07/19
    Località
    Ravenna
    Messaggi
    3,133
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 21 al 27 agosto 2023

    giornata sulla falsa riga di quella di ieri.. con massima in città che ha superato i +36 e in periferia ovest i +38. DP più bassi rispetto alla riviera ovviamente(dove si sguazza con temperatura di rugiada oltre +25).. ma comunque è superfluo e scontato dire che.. fa caldo. teniamo botta ancora tre giorni

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •