Continuo a puntare a 5cm giovedì mattina
Poi pioggia
Biella Vandorno / 520 slm
Inviato dal mio CPH2135 utilizzando Tapatalk
Secondo lamma Gfs a quest'ora sulle Alpi Sud-Occidentali dovremmo avere +3°/+4° a 850hPa e abbiamo
Limone Pancani (1875m.) +0,7°
Rocca dell'Abisso (2753m.) -1,1°
Terme di Valdieri (1390m.) -0,5°
Diga del Chiotas (2020m.) -0,5°
Neraissa (1433m.) +1,3°
Colle della Lombarda (2305m.) +0,7°
San Bernolfo (1695m.) +0,9°
Argentera (1680m.) +1,0°
Acceglio (1610m.) +1,1°
Acceglio Collet (2010m.) +0,4°
Elva (1770m.) +1,2°
Pontechianale (1575m.) +0,1°
Crissolo (1342m.) -0,8°
Pian Giasset (2150m.) -2,8°
Io continuo a sperarci fino all'ultimo nell'omotermia durante le precipitazioni.
Tra l'altro venerdì passaggio sempre più intenso, con zero termico previsto praticamente a 3000m qui a S e a 2300-2500 più a N.
Voglio continuare a sperare.
Lou soulei nais per tuchi
Correnti per Gfs
SW a 700hPa
SSW a 850hPa
rotazione generica da N a 925hPa
Non mi spiego così poche precipitazioni sul Basso Piemonte![]()
Lou soulei nais per tuchi
Stasera dovrei riuscire a salire a Salbe.
Parto con basse aspettative, 7/8 cm. sino verso le 9, poi pioggia fino a Venerdì sera.
Incrocio le dita per le quote over 1.800, che ne butti giù come nel 2016 con annessa strage di larici, stanno occupando troppi spazi alle praterie in quota
![]()
Dall'ultima animazione del radar svizzero sembrerebbe esserci un maggior richiamo da S/SW per qualche ora questa notte
Chissà che non faccia qualche sorpresa in positivo per una volta
Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
Posto che queste mappe spalmano parecchio...ma ICON vede addirittura punte oltre i 150mm sulle alpi cuneesi...Un metro di neve in zona gruppo del monviso/chambeyron (certo a quote alte, ma fosse così over 2000 non ci sputerei sopra, dato che ora c'è poco o nulla a tutte le quote). Io abito nel "buco", ma per le mie montagne non sarebbe affatto una brutta passata. In generale mi sembra discreto anche per il resto delle montagne piemotesi che conosco assai meno.
Nimbus pare allineato con il mio pensiero.
Mi spiace per i cuneesi, ma se c'è da firmare e donarne una fettina io ci sono
E da domattina nelle valli è meglio andare a piedi.....![]()
sereno +3.8 ur 40%
Mi aspetto qualche ora di neve e poi un po' di pioggia. Sempre più convinto che l'inverno sia diventata una stagione inutile , se va bene ancora qualche anno e mi passo l'inverno al caldo ed estate quassù, non proprio al fresco ma non mi lamento![]()
Odio la nebbia !!!
Il problema è che tutti quei mm li farebbe con una quota neve tra i 2300 e i 2500 metri
Quanto sarà coinvolto, il 5% del nostro settore alpino?
Cattura.JPG
Li facesse almeno oltre i 2000 sarei felicissimo anch'io, ma 2300-2500 (se non oltre, perchè sulle Liguri lo zero termico sarebbe oltre i 3100) è davvero tanto.
C'è anche da dire che tecnicamente saremmo ancora in novembre per cui sarebbe un pò meno assurdo, considerato anche (come dici giustamente) che di fondo non ce n'è.
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri