Scusate l'ignoranza ma non capisco la dinamica di questa ondata di calore e mi farebbe piacere se qualcuno riuscisse a darmi una spiegazione.
A bassa quota ci sono temperature sicuramente alte ma nulla di straordinario, ricordo di valori ben superiori ai 30° anche nel mese di ottobre mentre in quota ci sono valori totalmente folli. A bassa quota leggo su Nimbus che avremo correnti orientali a tenere più basse le temperature, eppure anche nei giorni successivi i valori dovrebbero essere abbastanza stazionari. Quindi perché non abbiamo temperature di 35° in pianura?
Mi sembra un tipico anticiclone invernale con valori molto più elevati rispetto alla norma ad alta quota e valori meno anomali in pianura e fondovalle.