Pagina 32 di 74 PrimaPrima ... 22303132333442 ... UltimaUltima
Risultati da 311 a 320 di 732
  1. #311
    Uragano L'avatar di Freney17
    Data Registrazione
    31/05/03
    Località
    Tetto Caban (Valle Pesio)
    Età
    37
    Messaggi
    32,422
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte 1 - 15 dicembre 2023

    Si torna in negativo -0,2°C
    sul pendio dei Caban neve completamente sparita e si partiva dai 10,5cm ancora intatti delle 9 quando si è rasserenato.
    A nord neve rimasta pressochè uguale con alberi ancora bianchi. Vivo davvero con l'inverno di fronte

    webcamora.jpg
    Viviamo in montagna, unici residenti di una borgata in Valle Pesio a 900m
    Seguici su instagram, facebook e youtube come IDUEVAGAMONDI PRENOTA il tuo SOGGIORNO nel nostro B&B!!




  2. #312
    Brezza tesa L'avatar di lucarvi
    Data Registrazione
    26/11/07
    Località
    Zena manin
    Età
    47
    Messaggi
    639
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte 1 - 15 dicembre 2023

    Negli ultimi 30 anni le stagioni sciistiche cuneesi completamente perse o clamorosamente in negativo, si contano sulle punte di una mano. L'ultima è stata 06/07. (escluso il 20/21 causa Covid)
    Nonostante la nevositÃ*, come sapete bene, sopratutto negli ultimi anni, sia stata raramente abbondante.

    Immagino che nel resto della regione la statistica sia simile.

    Ciò vuol dire che nonostante il cambiamente climatico sia evidente, la tecnologia e gli investimenti sulla neve artificiale, stanno permettendo ad intere vallate di vivere di turismo invernale.
    Ad oggi la tecnologia a disposizione permette di ottimizzare brevi finestre di freddo e produrre la neve artificiale necessaria a far girare le giostre.

    Ovviamente sono io il primo ad essere d'accordo che si deve sempre più pensare ad un'economia montana slegata dalla neve. I primi però a dover cambiare mentalitÃ* sono i turisti che ai primi caldi scappano in spiaggia e quando vanno sui monti, piuttosto di spendere 50€ in un rifugio, si portano 2kg di panini e bevande nello zaino.
    Il sole splendente è una delizia, la pioggia rinfresca, il vento ci prende in braccio, la neve ci riempie di allegria; in verità il brutto tempo non esiste, esistono solo tipi diversi di bel tempo.

    J.Ruskin

  3. #313
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,575
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte 1 - 15 dicembre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da lucarvi Visualizza Messaggio
    Negli ultimi 30 anni le stagioni sciistiche cuneesi completamente perse o clamorosamente in negativo, si contano sulle punte di una mano. L'ultima è stata 06/07. (escluso il 20/21 causa Covid)
    Nonostante la nevositÃ*, come sapete bene, sopratutto negli ultimi anni, sia stata raramente abbondante.

    Immagino che nel resto della regione la statistica sia simile.

    Ciò vuol dire che nonostante il cambiamente climatico sia evidente, la tecnologia e gli investimenti sulla neve artificiale, stanno permettendo ad intere vallate di vivere di turismo invernale.
    Ad oggi la tecnologia a disposizione permette di ottimizzare brevi finestre di freddo e produrre la neve artificiale necessaria a far girare le giostre.

    Ovviamente sono io il primo ad essere d'accordo che si deve sempre più pensare ad un'economia montana slegata dalla neve. I primi però a dover cambiare mentalitÃ* sono i turisti che ai primi caldi scappano in spiaggia e quando vanno sui monti, piuttosto di spendere 50€ in un rifugio, si portano 2kg di panini e bevande nello zaino.
    E la stagione 2021/2022, l'inverno più caldo e meno nevoso di sempre? Non ci posso credere che abbia chiuso in positivo, dai e non ci credo nemmeno della 2022/2023, che dopo la nevicata di dicembre ha visto caldo e pioggia fino in quota, e pochissime precipitazioni nei mesi dopo...
    Lou soulei nais per tuchi

  4. #314
    Burrasca L'avatar di Luca02
    Data Registrazione
    21/02/11
    Località
    Asti 155 m / Antey 1140 m
    Età
    29
    Messaggi
    5,065
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte 1 - 15 dicembre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Mau63FI Visualizza Messaggio
    Sabato e domenica ero a Cervinia, non ci sono più di 30 forse 40 cm.......roba da ridere, ma almeno le piste partono dai 2000 m e ha senso solo da quelle quote di partenza , ormai. Il cuneese è sempre stato un microclima a se grazie ad una costanza di configurazioni e temperatura , ma proprio per questo è bastato un cambio di circolazione e in parte di temperatura per chiudere un epoca
    Un conto è cosa succede in paese, un conto è sopra: a 2500 m si spazia da 100 a 150 cm al suolo, è un pelo diverso...
    Meteo Monferrato, Langhe e Roero: www.datimeteoasti.it

  5. #315
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    21/11/22
    Località
    Vestignè
    Età
    34
    Messaggi
    495
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte 1 - 15 dicembre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da lucarvi Visualizza Messaggio
    Negli ultimi 30 anni le stagioni sciistiche cuneesi completamente perse o clamorosamente in negativo, si contano sulle punte di una mano. L'ultima è stata 06/07. (escluso il 20/21 causa Covid)
    Nonostante la nevositÃ*, come sapete bene, sopratutto negli ultimi anni, sia stata raramente abbondante.

    Immagino che nel resto della regione la statistica sia simile.

    Ciò vuol dire che nonostante il cambiamente climatico sia evidente, la tecnologia e gli investimenti sulla neve artificiale, stanno permettendo ad intere vallate di vivere di turismo invernale.
    Ad oggi la tecnologia a disposizione permette di ottimizzare brevi finestre di freddo e produrre la neve artificiale necessaria a far girare le giostre.

    Ovviamente sono io il primo ad essere d'accordo che si deve sempre più pensare ad un'economia montana slegata dalla neve. I primi però a dover cambiare mentalitÃ* sono i turisti che ai primi caldi scappano in spiaggia e quando vanno sui monti, piuttosto di spendere 50€ in un rifugio, si portano 2kg di panini e bevande nello zaino.
    Ma scusa ma che discorso è ???

  6. #316
    Burrasca L'avatar di Luca02
    Data Registrazione
    21/02/11
    Località
    Asti 155 m / Antey 1140 m
    Età
    29
    Messaggi
    5,065
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte 1 - 15 dicembre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da lucarvi Visualizza Messaggio
    Negli ultimi 30 anni le stagioni sciistiche cuneesi completamente perse o clamorosamente in negativo, si contano sulle punte di una mano. L'ultima è stata 06/07. (escluso il 20/21 causa Covid)
    Nonostante la nevositÃ*, come sapete bene, sopratutto negli ultimi anni, sia stata raramente abbondante.

    Immagino che nel resto della regione la statistica sia simile.

    Ciò vuol dire che nonostante il cambiamente climatico sia evidente, la tecnologia e gli investimenti sulla neve artificiale, stanno permettendo ad intere vallate di vivere di turismo invernale.
    Ad oggi la tecnologia a disposizione permette di ottimizzare brevi finestre di freddo e produrre la neve artificiale necessaria a far girare le giostre.

    Ovviamente sono io il primo ad essere d'accordo che si deve sempre più pensare ad un'economia montana slegata dalla neve. I primi però a dover cambiare mentalitÃ* sono i turisti che ai primi caldi scappano in spiaggia e quando vanno sui monti, piuttosto di spendere 50€ in un rifugio, si portano 2kg di panini e bevande nello zaino.
    Concordo, questa è una piaga che assilla tutte le Alpi: gente che sale a creare solo numero, intasare le valli e non investe un euro sull'economia locale. Perchè mangiare ad Artesia costa 5 euro in più a testa rispetto alla città, non consapevole della spesa necessaria per fare arrivare la merce lassù. Per non parlare del solito ''eh sciare è uno sport da ricchi'', lamentando che uno skipass a 40-50 euro costa troppo... mentre spende tranquillamente la stessa cifra per andare in Liguria al mare per due lettini e un ombrellone con 100 persone al metro quadro...
    Meteo Monferrato, Langhe e Roero: www.datimeteoasti.it

  7. #317
    Brezza tesa L'avatar di camber
    Data Registrazione
    11/11/13
    Località
    Boves(CN) 570m
    Messaggi
    758
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte 1 - 15 dicembre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    E la stagione 2021/2022, l'inverno più caldo e meno nevoso di sempre? Non ci posso credere che abbia chiuso in positivo, dai e non ci credo nemmeno della 2022/2023, che dopo la nevicata di dicembre ha visto caldo e pioggia fino in quota, e pochissime precipitazioni nei mesi dopo...
    Ma non chiudono in positivo certamente con gli introiti dei biglietti, il sistema è drogato dai comuni, che si illudono che mantenere il sistema dia un futuro alle località. Secondo me in questo modo si prolunga solo l'agonia e si rinuncia ad alternative.
    Riguardo ai panini invito solo chi ha scritto a farsi un giro nei rifugi in Valle Gesso in estate per capire che la situazione è molto diversa rispetto a decenni fa.

  8. #318
    Uragano L'avatar di Davide1987
    Data Registrazione
    08/04/03
    Località
    Trecate (NO) - Corteno Golgi (BS)
    Età
    38
    Messaggi
    54,581
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte 1 - 15 dicembre 2023

    1.4 sereno

    Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
    Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
    La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..

  9. #319
    Uragano L'avatar di Davide1987
    Data Registrazione
    08/04/03
    Località
    Trecate (NO) - Corteno Golgi (BS)
    Età
    38
    Messaggi
    54,581
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte 1 - 15 dicembre 2023

    Massima 4.2

    Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
    Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
    La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..

  10. #320
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,617
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte 1 - 15 dicembre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Luca02 Visualizza Messaggio
    Concordo, questa è una piaga che assilla tutte le Alpi: gente che sale a creare solo numero, intasare le valli e non investe un euro sull'economia locale. Perchè mangiare ad Artesia costa 5 euro in più a testa rispetto alla città, non consapevole della spesa necessaria per fare arrivare la merce lassù. Per non parlare del solito ''eh sciare è uno sport da ricchi'', lamentando che uno skipass a 40-50 euro costa troppo... mentre spende tranquillamente la stessa cifra per andare in Liguria al mare per due lettini e un ombrellone con 100 persone al metro quadro...
    Sono gli stessi che "no no menù da 36 euro troppo caro" e poi vanno in pizzeria e pagano 15 euro un fritto di pesce surgelato o appunto in vacanza, al mare, sputtanano centinaia di euro al giorno per stare in spiaggia come sardine

    Chiudo qui l'OT
    Ultima modifica di roby4061; 05/12/2023 alle 20:20
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •