
Originariamente Scritto da
CheccoLau
Viva il panino in quota, meglio ancora la razione militare. Così tutti gli affamati merenderos cittadini
li lasciamo a quote minori e il cunese si preserva, senza diventare l'ennesima montagna parco divertimenti. Altrimenti anzichè mezz'ora di macchina devo far 10 ore di aereo e andare in patagonia.
Il supporto all'economia locale si può benissimo offrire calandosi 5 bombardini e 5 pastis al baretto lungo la strada
a parte tutto, ben vengano i rifugi e il loro ben di dio, ben vengano soluzioni alternative allo sci (bike sharing, trekking guidati, serate astronomiche, tour per i prodotti tipici locali ect etc). Ma non lasceremo mai che la massa cittadina spendacciona venga ad esigere il ristorantino gourmet con tanto di parcheggio per il SUV, andatevene a Cortina o Courmayeur

.
PS e chiudo l'OT. la montagna vivrà con un tessuto economico sociale variegato, con l'occasione dello smart working, con la riscoperta di alcune attività e l'adattamento di altre non presenti in un contesto sostenibile. Non venitemi a dire che ecomostri tipo sestriere/isola 2000 sono soluzioni vincenti che creano lavoro e benessere
Segnalibri