Tranquillo che pure qui in Lombardia stiamo messi maluccio, non ci voleva la lavata dell'altro giorno, esclusa Livigno dove fa' storia a sé, sotto i 2000 non c'è praticamente nulla ( all'ordine dei 10cm max) ma pure sopra poca roba
Inviato dal mio NE2213 utilizzando Tapatalk
Daccordo solo in parte
su quei comparti (liguri e marittime) ad ora dovrebbero esserci metrate di neve a 3000mt se va bene ci saranno si e no 20 cm, come gia detto piu' volte il problema non e' nemmeno tanto la penuria di precipitazioni quanto le isoterme a cui sono accompagnate quando avvengono, oramai in alta quota o piove o ti fa la nevicata polverosa che al primo alito di vento finisce in patagonia
PS
Sono stato forse un po estremo ma giusto per dare un po risalto alla situazione tutt'altro che rosea anche da quelle parti
![]()
Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
Appunto
Non per far la gara a chi sta peggio, ma presumo che a quelle quote (over 2600 diciamo) non c'è un comparto alpino messo peggio di Marittime e Liguri.
Seriamente ci saranno 10-20cm, e non ovunque. Quella caduta ieri è praticamente già sublimata, era leggerissima, e fondo non ce n'era, la scorsa settimana ha a malapena imbiancato. In pratica, tolto la spolverata, è come se fossimo ai primi di settembre.
Per non parlare poi delle quote al di sotto dei 2600 metri... Lì abbiamo 5-10cm da quota 500 in su.
Lou soulei nais per tuchi
Chiaro che il mio era un appunto in merito alla quota citata
Sopra la situazione è nettamente migliore (direi ottima) rispetto ad altre zone, vedasi immagini dello Stelvio. Chiudo OT.
Inviato dal mio NE2213 utilizzando Tapatalk
Da domenica scatta il conto alla rovescia su quanto durerà la stagione sciistica nel cuneese... foehn bollente e temperature altissime, qui si mette male... povera gente![]()
Meteo Monferrato, Langhe e Roero: www.datimeteoasti.it
qui in pianura ieri 1 mm di pioggerella
novembre chiuso a 11 mm su circa 90 di media
dicembre temo chiuderà con le sole precipitazioni di venerdì ( se ci saranno ) in quanto la tendenza nei long sembra di avere in ripresa l'alta oceanica e saremo sempre sottovento
l'annuale ad oggi sale a 550 mm su una media annua di circa 650mm ( di cui 100 mm scesi il 30 agosto e altri 100 nei temporali di giugno )
deficit annuale piuttosto ridotto rispetto agli ultimi 2 anni che sono stati da record
falde in zona situazione ben brutta in quanto da 3 anni non abbiamo precipitazioni utili per il ripristino delle falde..
in autunno sputacchi, in inverno il nulla assoluto, in primavera sputacchi e in estate forti temporali che portano grossi accumuli
Segnalibri