Lou soulei nais per tuchi
Al momento GFS vede un riscaldamento anomalo totale dell'atmosfera da 1 hPa a terra dai prossimi giorni e soprattutto dal 6-7 gennaio. Non uno stratwarming di livello elevato, probabilmente, ma un evento discreto.
Lo so che si parla di stratwarming quando si è alla disperazione ma tant'è... al momento siamo mal messi e questa è la previsione di una tendenza da seguire: la reazione a questo tipo di evento è la formazione di HP su Groenlandia e Russia con più possibilità di discesa di correnti atlantiche a latitudini mediterranee. Vedremo
Ultima modifica di camber; 29/12/2023 alle 12:49
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Non pioverà mai più.![]()
Leggo tanto ma scrivo poco.
Con quasi ogni probabilità l'anno 2023 chiuderà qui a Villar Perosa con 1293,7 mm cumulati, per cui addirittura un po' sopramedia.
Qualcuno dirà "beh che vuoi di più?"
Peccato che gli effetti di "tutta questa pioggia" sulla vegetazione e sulle falde non sono stati quelli sperati.
Perchè?
Semplice: gran parte di queste precipitazioni sono avvenute in tempi ristretti o addirittura concentrate in poche ore.
Sostanzialmente più della metà dell'intera cumulata annuale si è concentrata in due mesi, anzi, praticamente in uno: maggio. Che ha chiuso con l'incredibile valore di 520,8 mm.
Nel resto dell'estate due o tre temporali molto forti concentrati in poche ore (60/80 mm in intervalli di tempo di una o tre ore), col risultato che la maggior parte dell'acqua caduta è ruscellata via senza penetrare nel terreno.
E quando ha piovuto con calma? beh quando ha piovuto con calma, gli effetti sul terreno sono stati vanificati o da caldo anomalo (fine agosto, fine settembre, ottobre) o dal foehn.
Le precipitazioni autunnali? Non pervenute. Nemmeno 60 mm tra ottobre e dicembre, a colpi di pochi mm per volta (mai un giorno oltre 20 mm).
Durante l'anno, infatti, sono stati appena 20 i giorni con più di 20 mm e solo 73 con più di 2 mm giornalieri.
In buona sostanza, dopo l'anno più siccitoso da quando ho i dati (2022) ne è seguito uno che sulla carta sarebbe stato meravigliosamente piovoso, ma che in realtà non ha prodotto grandi effetti in quanto la pioggia è ruscellata via o evaporata in pochi giorni.
Ci si consola col fatto che in molte zone del Piemonte è piovuto molto meno, ma alla fine dei conti, il risultato su terreni, falde e vegetazione, sostanzialmente sarà lo stesso.
Buon anno, in attesa di un 2024 che, sono sicuro, dal punto di vista meteorologico ci "regalerà" altri record negativi dei quali faremmo volentieri tutti a meno.NOAAYR_Pagina_1.jpg
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Segnalibri