dalla val varaita sopra i 2500 forse si....ma sul resto delle vallate assolutamente no...gesso e vermenagna assolutamente nulla fin dove c'è terra....se non forse 4 fiocchi a fine evento e cariolate di neve in quota non credo proprio ci siano e siano previste....anzi.
Forse a giorni riesco ad installare una Davis a Druogno Val Vigezzo, nel giardino della mia casa, purtroppo causa spazio esiguo e altri edifici presente non sarà idonea ad essere messa on line, il tempo che mi arriva dagli Usa la console e gli cambio la frequenza per adattarla alla Davis Europea e installo tutto.
“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
Socio Meteonetwork.
Per registrare i dati e usarli per tuo uso personale puoi sempre metterla su weathercloud, io lo trovo molto comodo e ben fatto. Conscio del fatto che non siano accettabili non li pubblicherei mai qui, infatti metto sempre e solo dei dati della rete arpa, mai i miei. Però per giocare vanno bene.
“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
Socio Meteonetwork.
Ciao, se vuoi scrivimi in pvt così posso darti una mano a trovare la posizione migliore... così se ti va possiamo inserirti nella ns rete piemontese: Rete stazioni meteo - Dati Meteo Asti
Meteo Monferrato, Langhe e Roero: www.datimeteoasti.it
“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
Socio Meteonetwork.
Non ho risposto ieri perché volevo cercare questo grafico.
Screenshot_20240118-134544~2.png
" Le stagioni che concorrono all’aumento sono principalmente quella invernale (con un incremento di 17 m
all’anno) seguita da quella autunnale (15 m) ed estiva (13 m) in particolare, tra i mesi invernali, dicembre è quello che mostra un aumento maggiore (circa 40 m all’anno
di aumento nei valori medi e 24 m nei massimi)." Arpa Piemonte.
40m l'anno!!! Ci rendiamo conto che dal 2000 sono circa 400m a livello invernale e circa 9000m* sulla media di dicembre. A livello di ripercussioni sulle precipitazioni nevose sono una follia.
* Edit. Ovviamente sono 900m mi è scappato uno zero di troppo
Ultima modifica di Rainshadow; 19/01/2024 alle 09:53
Ancora...
Ma non è vero!
Abisso.png
Guarda Rocca dell'Abisso, siamo proprio in Valle Vermenagna.
Ieri temperature negative dalle due di notte (prima dell'arrivo delle precipitazioni) e un'unica puntatina a +0,1° alle cinque del mattino, e poi è sempre stata in negativo durante le precipitazioni: è stata sempre neve a quella quota.
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri