Pagina 104 di 117 PrimaPrima ... 45494102103104105106114 ... UltimaUltima
Risultati da 1,031 a 1,040 di 1161
  1. #1031
    Vento forte L'avatar di Alesa
    Data Registrazione
    18/09/21
    Località
    Alpignano
    Età
    32
    Messaggi
    4,020
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: PIEMONTE Nowcasting Gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry74 Visualizza Messaggio
    Parto da casa alle 4 con - 0.2, guardo la cam di villar pellice che segna +21.6...

    Inviato dal mio DUB-LX1 utilizzando Tapatalk
    Quanto sarà al jervis? 18?

    Inviato dal mio CPH2343 utilizzando Tapatalk

  2. #1032
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    05/12/20
    Località
    Domodossola (VB)
    Età
    25
    Messaggi
    996
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: PIEMONTE Nowcasting Gennaio 2024

    Prospettive future proprio niente di niente?
    Già c'è pochissima neve, i prossimi giorni daranno il colpo finale ma spero ci sia una prospettiva magari lontana a cui aggrapparsi.😂

  3. #1033
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,559
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: PIEMONTE Nowcasting Gennaio 2024

    Massimo notturno di 19,9.

    Adesso 13
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  4. #1034
    Uragano L'avatar di lifeisnow
    Data Registrazione
    30/10/07
    Località
    Cavallermaggiore (CN)
    Età
    52
    Messaggi
    17,000
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Re: PIEMONTE Nowcasting Gennaio 2024

    buongiorno
    minima stamane di -1,6 con bella brinata, oggi inevitabilmente si salira' parecchio anche qua ma per il momento la vegetazione e' ancora bella ferma

    Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro

    http://meteorob.altervista.org/Cava280/

  5. #1035
    Vento fresco L'avatar di Samuele96
    Data Registrazione
    17/01/21
    Località
    Casale Corte Cerro (VB)
    Messaggi
    2,247
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: PIEMONTE Nowcasting Gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Domo21 Visualizza Messaggio
    Prospettive future proprio niente di niente?
    Già c'è pochissima neve, i prossimi giorni daranno il colpo finale ma spero ci sia una prospettiva magari lontana a cui aggrapparsi.PIEMONTE Nowcasting Gennaio 2024
    Io ormai ho accantonato, nei mesi invernali, la passione che ho sempre avuto per la meteorologia, non guardando nemmeno più le previsioni e/o le linee di tendenza PIEMONTE Nowcasting Gennaio 2024


    Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk

  6. #1036
    Tempesta L'avatar di alby83
    Data Registrazione
    28/05/06
    Località
    Giaglione ( TO ) 700m
    Età
    42
    Messaggi
    12,010
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: PIEMONTE Nowcasting Gennaio 2024

    +18.7 Ur 24%
    Ventilazione debole/moderata

  7. #1037
    Burrasca
    Data Registrazione
    29/09/09
    Località
    boves (cn)
    Età
    44
    Messaggi
    6,805
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: PIEMONTE Nowcasting Gennaio 2024

    Imbarazzante...

    Inviato dal mio SM-M236B utilizzando Tapatalk

  8. #1038
    Vento forte L'avatar di Alesa
    Data Registrazione
    18/09/21
    Località
    Alpignano
    Età
    32
    Messaggi
    4,020
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: PIEMONTE Nowcasting Gennaio 2024

    Incubo

    Inviato dal mio CPH2343 utilizzando Tapatalk

  9. #1039
    Uragano L'avatar di lifeisnow
    Data Registrazione
    30/10/07
    Località
    Cavallermaggiore (CN)
    Età
    52
    Messaggi
    17,000
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Re: PIEMONTE Nowcasting Gennaio 2024

    mi piacerebbe che qualcuno che sappia dove reperire i dati (e se possibili da reperire) postasse il grafico delle temperature ad 850 HPA dei vari giorni del trimestre invernale degli ultimi 20/30 anni, perche' a me sembra che l'aumento repentino avuto in questi ultimi 20/30 anni a quella quota sia ben di piu' dei circa 2 gradi che sento spesso parlare, insomma, fino a qualche anno fa nel periodo invernale superare la +5 ad 850 hpa era abbastanza raro, mentre attualmente superi la +10 con grande disinvoltura piu' volte nel periodo invernale e talvolta per piu' giorni consecutivi!

    fino a qualcjhe anno fa la +15 in estate era il limite in cui entravi nella calura estiva mentre ora i +15 a quella quota talvolta li raggiungi nel cuore dell'inverno, non so, magari dico una cavolata ma ho la netta sensazione che l'aumento termico a quelle quote sia ben piu' ampio dei 2 gradi

    prendiamo esempio ora, stiamo per valicare il picco monstre di questi giorni che gia dal 2 febbraio se ne paventa un altro +12/+13 in arrivo, cioe' oramai valicare la +10 nel cuore dell'inverno sta diventando una cosa normale visto che lo si fa tutti gli anni ed anche piu' volte nella stagione invernale

    poi ripeto, magari sono io che sto enfatizzando il tutto

    Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro

    http://meteorob.altervista.org/Cava280/

  10. #1040
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    21/11/22
    Località
    Vestignè
    Età
    34
    Messaggi
    495
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: PIEMONTE Nowcasting Gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da lifeisnow Visualizza Messaggio
    mi piacerebbe che qualcuno che sappia dove reperire i dati (e se possibili da reperire) postasse il grafico delle temperature ad 850 HPA dei vari giorni del trimestre invernale degli ultimi 20/30 anni, perche' a me sembra che l'aumento repentino avuto in questi ultimi 20/30 anni a quella quota sia ben di piu' dei circa 2 gradi che sento spesso parlare, insomma, fino a qualche anno fa nel periodo invernale superare la +5 ad 850 hpa era abbastanza raro, mentre attualmente superi la +10 con grande disinvoltura piu' volte nel periodo invernale e talvolta per piu' giorni consecutivi!

    fino a qualcjhe anno fa la +15 in estate era il limite in cui entravi nella calura estiva mentre ora i +15 a quella quota talvolta li raggiungi nel cuore dell'inverno, non so, magari dico una cavolata ma ho la netta sensazione che l'aumento termico a quelle quote sia ben piu' ampio dei 2 gradi

    prendiamo esempio ora, stiamo per valicare il picco monstre di questi giorni che gia dal 2 febbraio se ne paventa un altro +12/+13 in arrivo, cioe' oramai valicare la +10 nel cuore dell'inverno sta diventando una cosa normale visto che lo si fa tutti gli anni ed anche piu' volte nella stagione invernale

    poi ripeto, magari sono io che sto enfatizzando il tutto

    Un'analisi del genere si potrebbe fare con i dati dei radosondaggi di Cuneo. Bisognerebbe fare un'analisi seria, ma guardando ad occhio il grafico si vede che anche se la +10 o addirittura la +12 hanno quasi sempre fatto capolino negli inverni di questo secolo l'occorrenza sembra essere aumentata bruscamente dall' inverno 17/18.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •