Citazione Originariamente Scritto da lifeisnow Visualizza Messaggio
mi piacerebbe che qualcuno che sappia dove reperire i dati (e se possibili da reperire) postasse il grafico delle temperature ad 850 HPA dei vari giorni del trimestre invernale degli ultimi 20/30 anni, perche' a me sembra che l'aumento repentino avuto in questi ultimi 20/30 anni a quella quota sia ben di piu' dei circa 2 gradi che sento spesso parlare, insomma, fino a qualche anno fa nel periodo invernale superare la +5 ad 850 hpa era abbastanza raro, mentre attualmente superi la +10 con grande disinvoltura piu' volte nel periodo invernale e talvolta per piu' giorni consecutivi!

fino a qualcjhe anno fa la +15 in estate era il limite in cui entravi nella calura estiva mentre ora i +15 a quella quota talvolta li raggiungi nel cuore dell'inverno, non so, magari dico una cavolata ma ho la netta sensazione che l'aumento termico a quelle quote sia ben piu' ampio dei 2 gradi

prendiamo esempio ora, stiamo per valicare il picco monstre di questi giorni che gia dal 2 febbraio se ne paventa un altro +12/+13 in arrivo, cioe' oramai valicare la +10 nel cuore dell'inverno sta diventando una cosa normale visto che lo si fa tutti gli anni ed anche piu' volte nella stagione invernale

poi ripeto, magari sono io che sto enfatizzando il tutto

Un'analisi del genere si potrebbe fare con i dati dei radosondaggi di Cuneo. Bisognerebbe fare un'analisi seria, ma guardando ad occhio il grafico si vede che anche se la +10 o addirittura la +12 hanno quasi sempre fatto capolino negli inverni di questo secolo l'occorrenza sembra essere aumentata bruscamente dall' inverno 17/18.