Citazione Originariamente Scritto da Rainshadow Visualizza Messaggio
Un'analisi del genere si potrebbe fare con i dati dei radosondaggi di Cuneo. Bisognerebbe fare un'analisi seria, ma guardando ad occhio il grafico si vede che anche se la +10 o addirittura la +12 hanno quasi sempre fatto capolino negli inverni di questo secolo l'occorrenza sembra essere aumentata bruscamente dall' inverno 17/18.

Ho provato a guardare i RS di CN Levaldigi ma andando indietro negli anni mi da le schermate vuote, oltrettutto spesso mi capita di vedere gli spaghi con la relativa linea rossa che indica la media del periodo (non so se tale media sia riferita al trentennio 61-90 o al piu' recente 81-10) sta di fatto che in un certo periodo dell'anno la media era prossima ai -2 ad 850 HPA, qua oramai facciamo lunghe serie di temperature con 5/6 gradi sopra la media del periodo e solo in rare circostanze e per pochissime ore si scende sottomedia!

oramai vedere la -2 a quelle quote per una settimana consecutiva o giu di li e' qualcosa ben piu' difficile che veder materializzarsi la +12 sulle nostre teste