“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
Socio Meteonetwork.
Buonissimi aggiornamenti di Icon e Gfs nelle uscite pomeridiane; incrocio anche le dita dei piedi
Bel nimbus, soprattutto per il cuneese
Qui dopo una decina di belle giornate, stanotte ha scaricato una quindicina di millimetri.
A livello pluvio questo inizio anno siamo partiti alla grandissima, peccato solo per le temperature sempre fuori scala![]()
Visto che mancavo 72 ore si può ampiamente affermare che questa sarà una piovuta con i fiocchi. gfs-0-78.jpg
Inviato dal mio CPH2343 utilizzando Tapatalk
Mamma mia che carte...
Non male Nimbus.
Mi sto quasi illudendo di poter finalmente mettere gli sci a breve.
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Forse lunedì sarà neve in Val Vigezzo, forse fino a fondo valle fino a sera, poi la neve si sposterà più in alto, l'ostro può anche andare bene per la valle se c'è tanto freddo, ma in questo caso eroderà velocemente le isoterme da neve.
,
“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
Socio Meteonetwork.
Esatto, alla fine poi anche la Valle d'Aosta ha valli e valloni più selvaggi e meno frequentati (oltre a quelli che hai citato c'è anche ad esempio il Vallone di Saint-Barthélemy ma anche il vallone di Ollomont oppure il Vallone di San Grato ad Issime... tanto per citarne alcuni ma ce ne sono parecchi...).
Già diversi turisti mi hanno riferito che d'estate preferiscono la Valle d'Aosta alle Dolomiti proprio per fatto che ci siano ancora tanti angoli più selvaggi ed incontaminati, le Dolomiti le ritengono troppo inflazionate e estremamente turistiche con ormai pochi angoli tranquilli.
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Oggi tornando da Domo notavo che i versanti nord della cresta della Valstrona sono belli carichi, la botta del 10 febbraio ha resistito abbastanza dove non è arrivato ancora il sole
Ieri notte un 30cm li ha fatti
Ora sopra i 1800m fino a martedì sera credo un 150cm li metterà senza problemi
Insomma, sui 2000m la primavera dovrebbe iniziare con un bel carico di neve finalmente
Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
Segnalibri