
 Originariamente Scritto da 
appassionato_meteo
					
				 
				Minima di -1.7°C; cielo poco nuvoloso ma umido con foschia e monti poco visibili, massima di circa undici gradi.
Grazie per aver condiviso i vostri ricordi del febbraio-marzo 2005! 

Se non ricordo male, l'anno solare 2005 è stato un anno storico per la neve in pianura: nella serie di Udine, che parte da fine Settecento, il 2005 è tra i dieci anni più nevosi in assoluto in compagnia di alcuni anni tra fine Settecento ed inizio Ottocento. 
 
Oltre alle due nevicate di febbraio e marzo, ci fu anche la neve del 27-29 dicembre tra il FVG centro orientale e mettiamoci anche un'imbiancata da raddolcimento avvenuta nel pomeriggio del 24 novembre.
Immagine
 
Accidenti che fregatura quella volta! 

Quanta neve cadde tra il 21 ed il 22 febbraio invece?
Penso che quella volta non piovve pratciamente da nessuna parte, c'era Bora scura.
La tua fregatura mi ricorda un pò S.Silvestro 1996: molti anni dopo ho scoperto (con mia grande sorpresa) che il nevone ci fu dalla media pianura in su, mentre nelle basse pianure e sulle coste fece ben poco e si mise a piovere poco dopo.
Tutto ciò nonostante fosse arrivato il gelo vero e proprio; ma d'altro canto, se non erro, il richiamo mite era iniziato già da ore (si era annuvolato durante la notte, dato che le minime non erano state così basse come nei giorni precedenti) e si era messo a nevicare (perlomeno qui) solo ad inizio pomeriggio.
Ed i radiosondaggi di allora mostrano come il giorno 31 facesse sì freddo, ma non ci fosse più il gelo: ad 850 hPa si passò da -9 della mezzanotte ai -7 delle 6, al -6 delle 12 (e ZT a quasi 300 metri), poi -3.7 alla mezzanotte di Capodanno e poi in positivo.
Nel marzo 2005 al mattino era sereno e si era annuvolato già a metà giornata per poi iniziare a nevicare verso le 17 con fiocchi che sembravano batuffoli di cotone e che accumulavano immediatamente, per cui erano trascorse poche ore; ma il soleggiamento di marzo è ben più forte rispetto a quello di dicembre e di gennaio.
 
			
		
Segnalibri