Inizialmente variabile, poi poco nuvoloso per velature; massima di circa 17 gradi.
Ecco la parte iniziale di aprile per i radiosondaggi di Udine-Rivolto:
• Media ad 850 hPa 2.6°C, -0.6°C dalla media 1991/2020, estremi -4.5°C/10.6°C, ventunesimo posto su 45 tra le più fresche insieme al 1983, cinque valori sottozero e cinque sopra i cinque gradi (di cui uno oltre i dieci).
• Quota media ZT 1841 metri, -144 dalla media, estremi 941/2724 metri, diciottesimo posto tra le più basse, cinque valori sotto i 1500 metri (di cui uno inferiore ai mille) ed otto sopra i duemila (di cui due sopra i 2500).
• Geopotenziali 500 hPa 5592 metri, +31 dalla media, estremi 5480/5670 metri, quindicesimo posto tra i più alti.
Prima parte di aprile stabile ed asciutta, un po' sotto la media per temperatura e zero termico ed un po' sopra per i geopotenziali.
L’unico evento da segnalare è la sfreddata di alcuni giorni fa, sfreddata che non ha portato fenomeni ma che ha riportato l’inverno in montagna ed un clima marzolino in pianura (con minime di qualche grado sopra lo zero e massime un po' sopra i dieci).
La temperatura è scesa fino a -4.5°C e lo zero termico poco sotto i mille metri: per trovare entrambi questi eventi in prima decade di aprile dobbiamo tornare indietro a due anni fa.
Per trovare temperature più basse dobbiamo andare al biennio 2020/2021 (-5.7°C e -4.7°C), mentre per lo zero termico i precedenti più vicini sono del periodo 2020-2023 (829, 663, 859 ed 894 metri).
Si è trattato di un episodio come tanti del passato, che è durato qualche giorno, poi le temperature sono tornate rapidamente su livelli pienamente primaverili.
I record assoluti della prima decade di aprile sono rimasti lontani, in quota essi sono -8.3°C del sette aprile 2003 e 577 metri del giorno seguente.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
minima 3.9
attuali 18.5, altra splendida giornata
Cielo quasi sereno per velature e clima mite, ma atmosfera un pò fosca; massima di 19.7°C.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Il cielo di oggi (ieri) sembrava quello di luglio sotto il cammello. Comunque massima sotto i 20 anche se la macchina era un fornetto.
estremi odierni 8/22
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Cielo coperto; pioggia debole durante la seconda metà della mattinata, pomeriggio quasi asciutto (a parte un breve piovasco verso le 17) e con nuvolosità un pochino meno compatta.
Estremi 11.7°C/14.5°C ed ora 13.5°C; radar quasi spento per ora.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Ieri un po' di pioggia alla mattina e poi niente, anche se il cielo è rimasto tra il molto nuvoloso e il coperto.
Stamattina qualche goccia ma attendiamo la sera quando inizierà una passata che si preannuncia corposa. Speriamo che la quota neve rimanga attorno ai 2200 metri, copertura primaverile ma comunque importante per i ghiacciai
Ha iniziato a piovere e dal radar le precipitazioni risalgono dal mare sospinte da correnti di scirocco
Modelli simili, questo è un lamma per ii prossimi 3 giorni cumulati. Il grosso è dato per domani.
acc.jpg
Ultima modifica di Albert0; 14/04/2025 alle 19:07
Segnalibri