Buono l'aggiornamento di Nimbus per lunedì: previsti temporali localmente intensi tra alto Torinese e Verbano in serata. Qualche fenomeno possibile già nella giornata di domenica.
SOLE E UN PO' DI NUBI NEL FINE SETTIMANA, QUALCHE ROVESCIO IN MONTAGNA; TEMPORALI LUNEDI'.
L'alta pressione subisce un parziale cedimento per lo scorrimento di aria più fresca e umida atlantica sul suo bordo, la cui influenza sarà limitata a maggiori addensamenti nuvolosi su zone montane e solo temporaneamente in pianura. A parte qualche rovescio passeggero fino a domenica il contesto rimarrà abbastanza soleggiato. Lunedì un fronte temporalesco più attivo riuscirà a valicare le Alpi portando instabilità diffusa con rovesci e temporali e un moderato calo delle temperature.
Tra il pomeriggio e la sera di lunedì qualche temporale di forte intensità potrà transitare sulla regione, in particolare su Canavese, est Valle d'Aosta, Biellese, Verbano e alti Novarese-VercellesePREVISIONI PER IL PIEMONTE E LA VALLE D'AOSTA
Cielo:al mattino parzialmente nuvoloso con maggiori addensamenti nuvolosi nelle prime ore su pianure orientali e zone alpine tra Val di Susa e Bianco; in giornata prevarranno condizioni abbastanza soleggiate con nubi sparse e qualche addensamento più accentuato su rilievi alpini, prealpini e pianure adiacenti
Precipitazioni:al mattino sporadici piovaschi in zona Bianco; in giornata qualche rovescio a carattere sparso e di breve durata su zone alpine e prealpine. Quota neve sui 2700 m.
Venti:pianura e collina:deboli variabili, rinforzi meridionali su Alessandrino
fondovalle: deboli variabili, brezze diurne in rinforzo; rinforzi occidentali alle testate vallive per foehn irregolare
media montagna:moderati occidentali
alta montagna: forti occidentali
Temperature:minime in lieve aumento: (12/15 C in pianura e bassa collina; 10/13 C tra 500 e 1000 metri; 8/11 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve aumento: (26/28 C in pianura e bassa collina; 21/26 C tra 500 e 1000 metri; 17/21 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 3500 metri nelle ore più calde.
Cielo:abbastanza soleggiato con schiarite più ampie al mattino su zone alpine e Valle d'Aosta; addensamenti nuvolosi mattutini in pianura, più compatti a nord del Po e in graduale diradamento; nel corso della giornata variabilità anche in montagna, in accentuazione su valli torinesi, Valle d'Aosta orientale e tra Biellese e Ossola
Precipitazioni:tra pomeriggio e prima serata formazione di rovesci e qualche temporale su media-bassa Val di Susa e soprattutto tra Lanzo, Canavese, est Valle d'Aosta, Biellese, Sesia e Ossola con possibili sconfinamenti in pianura tra Canavese e Verbano, localmente da moderato a forte; in mattinata qualche rovescio già possibile su alto Piemonte. Quota neve sui 2600-2700 m
Venti:pianura e collina:deboli variabili, rinforzi meridionali su Alessandrino
fondovalle: deboli variabili, brezze diurne in rinforzo
media montagna:moderati meridionali
alta montagna: moderati o forti meridionali
Temperature:minime stazionarie: (12/15 C in pianura e bassa collina; 10/13 C tra 500 e 1000 metri; 8/11 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve calo: (24/26 C in pianura e bassa collina; 19/24 C tra 500 e 1000 metri; 16/19 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 3400 metri nelle ore più calde.
Cielo:al mattino maggiore nuvolosità tra Torinese, Valle d'Aosta, Biellese, Sesia, Verbano, altrove abbastanza soleggiato con cielo poco o parzialmente nuvoloso; nel pomeriggio ulteriore aumento della nuvolosità su zone alpine e variabilità in accentuazione anche su pianure con schiarite più ampie su basso Piemonte, Alessandrino e basso Vercellese.
Precipitazioni:in mattinata primi rovesci irregolari tra Torinese, Valle d'Aosta e alto Piemonte, in prevalenza su zone montane e adiacenti; nel pomeriggio peggioramento temporalesco con rovesci più diffusi in montagna in trasferimento verso pianure, con fenomeni più diffusi a nord del Po e più irregolari a sud; rovesci e temporali temporaneamente anche forti e con grandine, soprattutto tra Canavese e Lago Maggiore. In serata migliora su zone occidentali, rovesci e temporali ancora in transito su zone orientali. Quota neve in calo dai 2600-2700 m ai 2000-2200 m della sera.
Venti:pianura e collina:deboli variabili, raffiche al passaggio dei temporali
fondovalle: deboli variabili, raffiche al passaggio dei temporali
media montagna:moderati meridionali
alta montagna: moderati o forti meridionali
Temperature:minime stazionarie: (12/15 C in pianura e bassa collina; 10/13 C tra 500 e 1000 metri; 8/11 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve calo: (22/25 C in pianura e bassa collina; 17/22 C tra 500 e 1000 metri; 13/17 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 3000 metri in rapido calo dal pomeriggio fino a 2200 m in serata.
Cielo:in mattinata generalmente soleggiato a parte un po' di nubi lungo le zone alpine interne e pianure orientali; in giornata in contesto soleggiato nubi cumuliformi con cielo poco o parzialmente nuvoloso.
Precipitazioni:in giornata qualche temporale sparso, in prevalenza tra Cuneese, Astigiano, zone orientali e alto Piemonte; quota neve sui 1800 m
Venti:pianura e collina:deboli variabili
fondovalle: deboli occidentali con un po' di foehn irregolare alle testate vallive
media montagna:moderati da nord-ovest
alta montagna: moderati da nord-ovest
Temperature:minime in calo: (10/13 C in pianura e bassa collina; 7/10 C tra 500 e 1000 metri; 4/8 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve aumento: (23/25 C in pianura e bassa collina; 17/22 C tra 500 e 1000 metri; 13/17 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 2700 metri nelle ore centrali
Segnalibri