Buono l'aggiornamento di Nimbus per lunedì: previsti temporali localmente intensi tra alto Torinese e Verbano in serata. Qualche fenomeno possibile già nella giornata di domenica.![]()
SOLE E UN PO' DI NUBI NEL FINE SETTIMANA, QUALCHE ROVESCIO IN MONTAGNA; TEMPORALI LUNEDI'.
L'alta pressione subisce un parziale cedimento per lo scorrimento di aria più fresca e umida atlantica sul suo bordo, la cui influenza sarà limitata a maggiori addensamenti nuvolosi su zone montane e solo temporaneamente in pianura. A parte qualche rovescio passeggero fino a domenica il contesto rimarrà abbastanza soleggiato. Lunedì un fronte temporalesco più attivo riuscirà a valicare le Alpi portando instabilità diffusa con rovesci e temporali e un moderato calo delle temperature.
Tra il pomeriggio e la sera di lunedì qualche temporale di forte intensità potrà transitare sulla regione, in particolare su Canavese, est Valle d'Aosta, Biellese, Verbano e alti Novarese-VercellesePREVISIONI PER IL PIEMONTE E LA VALLE D'AOSTA
SABATO
12
MAGGIO
2007
Cielo:al mattino parzialmente nuvoloso con maggiori addensamenti nuvolosi nelle prime ore su pianure orientali e zone alpine tra Val di Susa e Bianco; in giornata prevarranno condizioni abbastanza soleggiate con nubi sparse e qualche addensamento più accentuato su rilievi alpini, prealpini e pianure adiacenti
Precipitazioni:al mattino sporadici piovaschi in zona Bianco; in giornata qualche rovescio a carattere sparso e di breve durata su zone alpine e prealpine. Quota neve sui 2700 m.
Venti:pianura e collina:deboli variabili, rinforzi meridionali su Alessandrino
fondovalle: deboli variabili, brezze diurne in rinforzo; rinforzi occidentali alle testate vallive per foehn irregolare
media montagna:moderati occidentali
alta montagna: forti occidentali
Temperature:minime in lieve aumento: (12/15 C in pianura e bassa collina; 10/13 C tra 500 e 1000 metri; 8/11 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve aumento: (26/28 C in pianura e bassa collina; 21/26 C tra 500 e 1000 metri; 17/21 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 3500 metri nelle ore più calde.
DOMENICA
13
MAGGIO
2007
Cielo:abbastanza soleggiato con schiarite più ampie al mattino su zone alpine e Valle d'Aosta; addensamenti nuvolosi mattutini in pianura, più compatti a nord del Po e in graduale diradamento; nel corso della giornata variabilità anche in montagna, in accentuazione su valli torinesi, Valle d'Aosta orientale e tra Biellese e Ossola
Precipitazioni:tra pomeriggio e prima serata formazione di rovesci e qualche temporale su media-bassa Val di Susa e soprattutto tra Lanzo, Canavese, est Valle d'Aosta, Biellese, Sesia e Ossola con possibili sconfinamenti in pianura tra Canavese e Verbano, localmente da moderato a forte; in mattinata qualche rovescio già possibile su alto Piemonte. Quota neve sui 2600-2700 m
Venti:pianura e collina:deboli variabili, rinforzi meridionali su Alessandrino
fondovalle: deboli variabili, brezze diurne in rinforzo
media montagna:moderati meridionali
alta montagna: moderati o forti meridionali
Temperature:minime stazionarie: (12/15 C in pianura e bassa collina; 10/13 C tra 500 e 1000 metri; 8/11 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve calo: (24/26 C in pianura e bassa collina; 19/24 C tra 500 e 1000 metri; 16/19 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 3400 metri nelle ore più calde.
LUNEDÌ
14
MAGGIO
2007
Cielo:al mattino maggiore nuvolosità tra Torinese, Valle d'Aosta, Biellese, Sesia, Verbano, altrove abbastanza soleggiato con cielo poco o parzialmente nuvoloso; nel pomeriggio ulteriore aumento della nuvolosità su zone alpine e variabilità in accentuazione anche su pianure con schiarite più ampie su basso Piemonte, Alessandrino e basso Vercellese.
Precipitazioni:in mattinata primi rovesci irregolari tra Torinese, Valle d'Aosta e alto Piemonte, in prevalenza su zone montane e adiacenti; nel pomeriggio peggioramento temporalesco con rovesci più diffusi in montagna in trasferimento verso pianure, con fenomeni più diffusi a nord del Po e più irregolari a sud; rovesci e temporali temporaneamente anche forti e con grandine, soprattutto tra Canavese e Lago Maggiore. In serata migliora su zone occidentali, rovesci e temporali ancora in transito su zone orientali. Quota neve in calo dai 2600-2700 m ai 2000-2200 m della sera.
Venti:pianura e collina:deboli variabili, raffiche al passaggio dei temporali
fondovalle: deboli variabili, raffiche al passaggio dei temporali
media montagna:moderati meridionali
alta montagna: moderati o forti meridionali
Temperature:minime stazionarie: (12/15 C in pianura e bassa collina; 10/13 C tra 500 e 1000 metri; 8/11 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve calo: (22/25 C in pianura e bassa collina; 17/22 C tra 500 e 1000 metri; 13/17 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 3000 metri in rapido calo dal pomeriggio fino a 2200 m in serata.
MARTEDÌ
15
MAGGIO
2007
Cielo:in mattinata generalmente soleggiato a parte un po' di nubi lungo le zone alpine interne e pianure orientali; in giornata in contesto soleggiato nubi cumuliformi con cielo poco o parzialmente nuvoloso.
Precipitazioni:in giornata qualche temporale sparso, in prevalenza tra Cuneese, Astigiano, zone orientali e alto Piemonte; quota neve sui 1800 m
Venti:pianura e collina:deboli variabili
fondovalle: deboli occidentali con un po' di foehn irregolare alle testate vallive
media montagna:moderati da nord-ovest
alta montagna: moderati da nord-ovest
Temperature:minime in calo: (10/13 C in pianura e bassa collina; 7/10 C tra 500 e 1000 metri; 4/8 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve aumento: (23/25 C in pianura e bassa collina; 17/22 C tra 500 e 1000 metri; 13/17 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 2700 metri nelle ore centrali
Ultima modifica di sgama; 11/05/2007 alle 18:15
bene, lunedì si balla!![]()
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Buono anche l'aggiornamento odierno di Arpa Piemonte.![]()
ARPA Piemonte
Area Previsione e Monitoraggio Ambientale
Bollettino meteorologico per la Regione Piemonte per il giorno 12/05/07 e per i 3 giorni successivi
Situazione generale ed evoluzione:
Un flusso di correnti zonali convoglia nel corso della giornata odierna masse d'aria umida sulla nostra regione determinando nuvolosita' irregolare, specie a ridosso dell'arco alpino. Nel corso della giornata di domani una saccatura di origine nordatlantica si muove verso sud con una conseguente rotazione delle correnti in quota da sudovest ed un progressivo peggioramento delle condizioni meteorologiche, piu' consistente nella giornata di lunedi', quando sono attesi rovesci temporaleschi anche molto forti, in particolare sulle zone montane e pedemontane dell'alto Piemonte. Nella notte tra lunedi' e martedi' la perturbazione si sposta verso est favorendo un progressivo miglioramento.
Previsione per il Piemonte per SABATO, 12 MAGGIO POMERIGGIO
Nuvolosita':
cielo poco o parzialmente nuvoloso sulle pianure, irregolarmente nuvoloso a ridosso dei rilievi alpini per formazioni cumuliformi e sulle zone appenniniche per nubi basse.
Precipitazioni:
sporadici rovesci di debole intensita' a ridosso delle zone montane e pedemontane.
Zero termico:
in aumento, fino ai 3300 m a nord e 3500 m a sud.
Venti:
in montagna deboli o localmente moderati occidentali, in rotazione da sudovest in tarda serata, in pianura deboli prevalentemente meridionali. Rinforzi sulle zone appenniniche e sull'Alessandrino.
Previsione per il Piemonte per DOMENICA, 13 MAGGIO
Nuvolosita':
cielo irregolarmente nuvoloso con nuvolosita' piu' consistente sui settori settentrionale e occidentale della regione.
Precipitazioni:
deboli rovesci sparsi su zone montane e pedemontane dell'arco alpino occidentale e settentrionale, localmente moderati nella seconda parte della giornata su Alpi Pennine e Lepontine. Fenomeni sporadici sulle pianure adiacenti nelle ore centrali della giornata.
Temperatura:
minime in lieve aumento sui 12/16 °C e massime in calo sui 23/27 °C.
Zero termico:
stazionario sui 3300 m a nord e 3500 m a sud.
Venti:
moderati da sudovest in montagna, con raffiche localmente forti sull'arco alpino dal pomeriggio, deboli meridionali in pianura.
Previsione per il Piemonte per LUNEDI', 14 MAGGIO
Nuvolosita':
cielo irregolarmente nuvoloso con nuvolosita' piu' consistente sui settori settentrionale e occidentale. In tarda serata attenuazione della nuvolosita' su zone pedemontane e pianure occidentali.
Precipitazioni:
al primo mattino deboli rovesci su zone montane e pedemontane occidentali e settentrionali, in intensificazione dalla tarda mattinata, anche a carattere temporalesco, ed in estensione alle pianure adiacenti, con valori moderati, localmente forti o molto forti sui settori occidentale e settentrionale della regione. Piovaschi sporadici sul basso Piemonte. Dalla tarda serata attenuazione dei fenomeni sul settore occidentale. Quota neve in calo in serata fino ai 2300 m.
Temperatura:
minime stazionarie sui 12/16 °C, massime in lieve calo sui 22/26 °C.
Zero termico:
in calo fino ai 2800 m.
Venti:
dai quadranti meridionali, in rotazione da ovest in tarda serata sull'arco alpino occidentale; moderati o localmente forti in montagna, deboli o localmente moderati in pianura. Rinforzi in corrispondenza dei fenomeni temporaleschi piu' intensi.
Previsione per il Piemonte per MARTEDI', 15 MAGGIO
Nuvolosita':
cielo irregolarmente nuvoloso con ampie schiarite al mattino su zone pedemontane e pianure occidentali.
Precipitazioni:
rovesci temporaleschi moderati o localmente forti fino alle ore prima dell'alba sull'alto Piemonte, in successivo esaurimento; fenomeni deboli sparsi nel corso della giornata a ridosso dell'arco alpino e, dal pomeriggio, sul basso Piemonte.
Temperatura:
minime in calo sugli 11/15 °C, massime stazionarie sui 22/26 °C.
Zero termico:
in calo fino ai 2500 m.
Venti:
deboli o localmente moderati nordoccidentali; rinforzi nella vallate occidentali e settentrionali.
buono anche il bolettino regionale della Valle d'Aosta:
SITUAZIONE
Pressione rilevata ad Aosta alle ore 7.00: 1012 hPa.
Sabato, forti correnti occidentali in quota giungono sulle Alpi apportando aria un po' umida, che tende a rimanere sui versanti esteri, mentre episodi di foehn interessano la nostra regione. Domenica l'ulteriore calo della pressione e l'avvicinarsi di una saccatura atlantica potrebbe provocare una certa instabilità atmosferica, specie nelle seconda parte del giorno. Lunedì il sopraggiungere della suddetta saccatura determinerà un peggioramento del tempo, più marcato nella giornata di martedì, quando il maltempo potrà risultare a tratti intenso, assieme ad un significativo calo termico ed alla ricomparsa della neve a quote non consoni alla stagione.
Sabato 12 maggio 2007
In prevalenza soleggiato sui settori centrali ed orientali, mentre la dorsale alpina continua ad essere interessata da annuvolamenti irregolari. Il rischio di qualche isolato rovescio rimane piuttosto basso.
Venti: forti occidentali in quota e episodi di foehn.
Temperature: massime in aumento, specie nelle valli interessate dal foehn.
Zero termico: 3200 m; T 1500 m: 15 °C; T 3000 m: 2 °C (valori nella libera atmosfera).
Pressione: stazionaria.
AVVISI: nulla da segnalare.
Domenica 13 maggio 2007
Al mattino sui settori centro-orientali piuttosto soleggiato, mentre sulla dorsale cielo assai nuvoloso. Nelle ore centrali del giorno e nel pomeriggio lieve instabilità con addensamenti, che in alcuni casi potranno dare luogo a rovesci sparsi o eventuali brevi temporali. Limite neve sui 3000 m.
Venti: moderati da SW in quota, deboli da SE nei bassi strati o moderati per brezze.
Temperature: senza variazioni di rilievo le minime ed in diminuzione le massime.
Zero termico: 3200 -> 3500 m; T 1500 m: 8 -> 16 °C; T 3000 m: 2 -> 4 °C (valori nella libera atmosfera).
Pressione: in ulteriore lieve calo.
AVVISI: nulla da segnalare.
Lunedì 14 maggio 2007
Progressivo peggioramento con aumento della nuvolosità e, specie nel pomeriggio/sera, graduale estensione e intensificazione delle precipitazioni. Limite della neve attorno ai 2800/2900 m.
Venti: forti da S SW in quota, moderati da SE nei bassi strati.
Temperature: minime in aumento e massime in diminuzione.
Pressione: in diminuzione
TENDENZA SUCCESSIVA:
diffuso maltempo con precipitazioni significative e probabili nevicate, anche sotto i 1500 m.
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Infatti era previsto da più giorni, stranamente in primavera i modelli ballano di meno...!!!
Vetri Alex
Qui i dati di Nichelino aggiornati ogni quarto d'ora con stazione Davis Vantage Pro2:
www.alex-alex.it/meteo
Socio Meteonetwork e SMI
Per ora totalmente cannate![]()
Segnalibri