Pagina 3 di 6 PrimaPrima 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 58
  1. #21
    Brezza tesa L'avatar di liriometeo
    Data Registrazione
    23/12/06
    Località
    Cologne bs, riccione
    Età
    58
    Messaggi
    545
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: bufera di neve del 13.12.2001

    ricordo quel giorno di dicembre ero in giro con furgone ducato , andava via di cul... che era una meraviglia sottosterao ad ogni curva...

  2. #22
    Vento forte L'avatar di Agordino
    Data Registrazione
    04/10/06
    Località
    Falcade (BL), 1145m
    Età
    45
    Messaggi
    4,603
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: bufera di neve del 13.12.2001

    Bellissimi i vostri ricordi!

    Certo però che ci siamo scelti una delle passioni più frustranti che esistano a questo mondo...

    Webcam Cavalese

    La nivomania genera dipendenza: non iniziare!

    いつもの空を見て
    всегда смотрит в небо

  3. #23
    Burrasca L'avatar di Buros
    Data Registrazione
    30/06/02
    Località
    Copreno fraz. Lentate s/Seveso (MB)
    Età
    46
    Messaggi
    5,439
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: bufera di neve del 13.12.2001

    Su questa nevicata penso sia già stato detto tutto quel che si poteva dire

    Per una versione più "tecnica"

    http://digilander.libero.it/Buros/Bu...bre%202001.htm

    Per una versione più emotiva

    http://forum.meteonetwork.it/showpos...07&postcount=1


  4. #24
    Direttivo MeteoNetwork L'avatar di gabri-cn
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Mondovì (Cuneo)
    Età
    39
    Messaggi
    20,593
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: bufera di neve del 13.12.2001

    il mio meteo-racconto preso dal mio sito....

    Provate a chiedere ai vostri amici, colleghi, parenti cosa evoca nella loro memoria il 13 dicembre 2001. Molti penseranno ad una domanda trabocchetto di cultura generale e risponderanno "L'inizio di qualche guerra nell'Africa Meridionale". Altri si butteranno più sul tecnologico e abbozzeranno "L'invenzione dell'I-Pod". I più onesti sbufferanno con aria disinteressata "Nulla di particolare, perchè?". Sicuramente pochissimi, se non nessuno, dirà con entusiasmo "Il Burian in Pianura Padana!!". Già..il famoso "Blizzard di Santa Lucia".. cosi mitico tra noi nivofili incalliti!!
    Giovedì 13 dicembre 2001
    Allora frequentavo la V Ginnasio del Liceo Classico "G.B.Beccaria" nel rione di Piazza. Navigavo pochissimo su internet e le uniche previsioni del tempo che seguivo erano quelle dei giornali e della televisione. La sera precedente il previsore di Canale 5 annunciò: "Dal pomeriggio possibili brevi ma intense nevicate accompagnate da un forte vento e da un brusco calo della temperatura possibili su tutta la Pianura Padana, dal Veneto al Piemonte".
    Ignorando ancora l'esistenza delle webcam, l'unico modo per tenermi aggiornato sulla situazione italiana rimaneva quello di seguire uno di quei noiosi programmi televisivi pomeridiani, sperando che ci fosse qualche collegamento in diretta dalle regioni nord-orientali, dove evidentemente avrebbe dovuto iniziare a nevicare già dal primo pomeriggio. Dopo vari tentativi mi fermai su Rai 2. "La Vita in Diretta". Michele Cucuzza annunciava un collegamento con la provincia di Pordenone. Appena apparì l'inviato, fui preso da una gioia incontenibile. La neve lo avvolgeva e circondava in ogni direzione. Il vento era violentissimo e la temperatura, a sua detta, era rapidamente scesa a -4 gradi. Un manto di un paio di cm intanto copriva già le strade, i pochi curiosi e persino la telecamera. Insomma..un clima più consono a San Pietroburgo piuttosto che all'Italia!!
    Incominciai allora a sognare con la mente. Ad immaginarmi affogare in una spessa coltre bianca, a rabbrividire per il forte e gelido vento (che masochista eh??). Purtroppo il mio sogno fu però bruscamente interrotto dal "senso del dovere": due versioni di greco mi aspettavano per il giorno dopo. Già solitamente mal digerivo le traduzioni..figuaratevi quel giorno cosa venne fuori!! Fatto sta che riuscii a rimanere "concentrato", o più onestamente "chiuso in camera", fino alle 18. Il cellulare vibrò. Mio fratello, studente di Medicina a Pavia. Risposi. Non l'avessi mai fatto. Era immerso in una bufera di neve impressionante. La temperatura sfiorava i -3 gradi e il vento raggiungeva i 60-70 km orari. Già 10 cm di neve a terra. Sconsolato riattaccai e uscii sul balcone: serenissimo, +2 gradi e nemmeno l'ombra di una nuvola. Come al solito cominciarono le mie imprecazioni contro il tempo. Neve ovunque tranne che da me. Non mi davo pace, addirittura tornai sul greco!! Finchè il rumore di una tapparella come sbattuta dal vento, mi fece sobbalzare. Erano le 22.15. Un muraglione di nuvole rosa si stagliava verso E-NE. Un vento gelido mi sferzava la faccia e il corpo, protetto solo da una leggera tuta. Preferii seguire l'evoluzione dall'interno. In meno di 20 minuti il cielo era coperto, la temperatura scesa a -3 e il vento impetuoso. Poi..il miracolo. Improvvisamente tanti piccoli fiocchetti leggeri cominciarono a scendere copiosi. Non avevano tempo di posarsi al suolo. Decisi di andare a dormire, in modo da svegliarmi poche ore dopo e godermi la nevicata in piena notte..

    Venerdì 14 dicembre 2001
    Stranamente il mio orologio biologico funzionò male quella volta. Mi svegliai solamente alle 6 e non prima, cosa che avrei sperato di fare. Scesi velocemente dal letto e mi diressi alla finestra, da dove, grazie alla tapparella volontariamente lasciata alzata la sera prima, potei ammirare quello che qualunque persona umana dovrebbe definire "paradisiaco". 30cm di neve leggerissima coprivano le auto in sosta, gli alberi, i tetti, i prati. La neve scendeva ancora incessante e violenta, ma soprattutto la temperatura era incredibile: -6.6 gradi. Mi bastarono dieci minuti per vestirmi adeguatamente, armarmi dei celeberrimi Moon-Boot e dell'immancabile pala e scendere in mezzo a quel "bianco". Terminai di pulire il vialetto di casa e la rampa del garage, ma in pochissimo tempo 3 cm di neve fresca avevano ricoperto nuovamente il tratto spazzato. Mi godetti ancora la nevicata, prima di decidermi a prendere il pullman per andare a scuola (cosa peraltro molto stupida perchè evidentemente lezione quel giorno non ci fu, ma avere una mamma professoressa comporta a volte il rispetto di certi obblighi!!).
    La favolosa nevicata si esaurì poco prima delle 10 del mattino, quando la città era ormai sommersa sotto 40cm di neve, che diventavano 50 nelle zone esposte al vento. Una coltre che durò al suolo più di due mesi e che rimase sulle strade cittadine per oltre 3 giorni, visto che il sabato mattina, la domencia e il lunedi la temperatura toccò in centro i -13 gradi!
    Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.

    Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg

    ...always looking at the sky...

  5. #25
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/02
    Località
    Udine
    Età
    45
    Messaggi
    2,833
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: bufera di neve del 13.12.2001

    Qui 5 minuti di fiocchi piccoli senza alcun accumulo ma temp scesa a -5C verso le 16

  6. #26
    Tempesta violenta L'avatar di falcon!!!
    Data Registrazione
    02/05/07
    Località
    Franciacorta (BS)
    Età
    35
    Messaggi
    12,907
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: bufera di neve del 13.12.2001

    Splendido racconto Gabri, e da quello che hai scritto deduco che da voi fu proprio un evento memorabilissimo! Qui invece fece solo una decina di cm e disposti in modo molto irregolare a seconda dell'esposizione al vento.

    Cmq mi ricordo anchio le nubi rosa al pomeriggio...
    [

  7. #27
    Direttivo MeteoNetwork L'avatar di gabri-cn
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Mondovì (Cuneo)
    Età
    39
    Messaggi
    20,593
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: bufera di neve del 13.12.2001

    Citazione Originariamente Scritto da falcon!!! Visualizza Messaggio
    Splendido racconto Gabri, e da quello che hai scritto deduco che da voi fu proprio un evento memorabilissimo! Qui invece fece solo una decina di cm e disposti in modo molto irregolare a seconda dell'esposizione al vento.

    Cmq mi ricordo anchio le nubi rosa al pomeriggio...
    Grazie! l'ho scritto una-due settimane dopo! ma il racconto l'ho ritrovato lo scorso inverno e non l'ho più toccato!!
    Qui fu uno spettacolo immenso perchè ci fu uno Stau coi controcaxxi e si formò un minimo depressionario secondario sul Ligure che acuì i fenomeni!
    Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.

    Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg

    ...always looking at the sky...

  8. #28
    Tempesta violenta L'avatar di falcon!!!
    Data Registrazione
    02/05/07
    Località
    Franciacorta (BS)
    Età
    35
    Messaggi
    12,907
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: bufera di neve del 13.12.2001

    Per caso hai delle foto??
    [

  9. #29
    Direttivo MeteoNetwork L'avatar di gabri-cn
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Mondovì (Cuneo)
    Età
    39
    Messaggi
    20,593
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: bufera di neve del 13.12.2001

    Citazione Originariamente Scritto da falcon!!! Visualizza Messaggio
    Per caso hai delle foto??
    no... non avevo ancorà nè il telefono con le foto nè la digitale. Ne ho un paio fatte con la macchina normale..ora guardo se le trovo e posto a rifotografarle...
    Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.

    Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg

    ...always looking at the sky...

  10. #30
    Brezza tesa L'avatar di davide83
    Data Registrazione
    22/03/07
    Località
    Rho(MI)
    Età
    41
    Messaggi
    989
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: bufera di neve del 13.12.2001

    quel giorno me lo ricordo come fosse ieri. Una bufera mai vista prima da quando son nato. Di accumulo non fece tantissimo (circa 7/8cm e molto irregolari), ma fu lo spettacolo da autentiche tormente di neve siberiane che ha reso quell'evento veramente eccezionale: ricordo la neve secchissima scendere fitta, la neve posata per terra sollevata violentemente dalle folate gelide della bora, visibilità pari a zero, alberi sradicati dalle raffiche, temperatura di -4°c durante la bufera, traffico in tilt e si udiva un via e vai di sirene del 118 a causa di numerosi incidenti per il ghiaccio, insomma mi sembrava di essere in siberia. Tra l'altro quella sera sono uscito perchè dovevo andare al corso di primo soccorso alla "Rho soccorso" per diventare soccorritori sulle ambulanze, ebbene per fare poco più di un km ci abbiamo messo più di mezzora e ovviamente l'appuntamento di quella sera del corso era stato rinviato. La bufera durò in toale circa tre ore (dalle 18.00 alle 21.00), e le giornate successive furono gelide con temp. min che oscillavano tra -7 e -8°c, e max che i primi due, tre giorni non andavano oltre i +1 / +2°c con il sole, e di conseguenza la neve durò per una settimana anche al sole, e fino a capodanno all'ombra..... chissà se rivivremo un evento simile!!!

    nevicata del 28 febbraio 2004 fece 4/5cm (sotto forma di breve bufera)
    nevicata del 3 marzo 2004 fece ben 30cm


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •