Pagina 166 di 182 PrimaPrima ... 66116156164165166167168176 ... UltimaUltima
Risultati da 1,651 a 1,660 di 1815

Discussione: Sta calando il GW ?

  1. #1651
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

  2. #1652
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

  3. #1653
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?


  4. #1654
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Scusa, Sandro, ma quel è il senso di questo post?
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  5. #1655
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Scusa, Sandro, ma quel è il senso di questo post?
    Ho ripreso una cosa che si era notata in un post precedente ......


    Notiamo alcune dissintonie tra i dati, per esempio nelgi anni 60 Roma è stata nettamente più calda di Bologna e Milano, nel 98-99 Bologna ha avuto delle medie assolutamente più alte di Roma e Milano e invece Milano ha avuto un picco estremo nel 2007 e tra 2001 e 2008 è stata sempre sopra alle altre due città. .....



    e fatto un post xche' un utente "milanese" asseriva che e' "impossibile" che i precisi cittadini di quei luoghi abbiano tenuto starata la stazione.
    E invece e' stata proprio un macello Milano negli anni 2002-2008 .... ricordo foto della stazione con lavori in corso nelle immediate vicinanze, questo spiega le sparate milanesi di quegli anni.

    Tutto qui, curiosita' climatica ad uso dei foumisti che spesso prendono le temperature come "verbo" .... meglio starci bene attenti ! Ad esempio pochi giorni fa abbiamo "tanato" la stazione di Ottana che sparava degli assurdi over 40° .... non era ventilata su luogo pietroso e secco .. 4-5° di over stima delle massime in giornate assolate.

    -----------------------------------------------------------------
    Aggiornamento RATPAC (radiosondaggi)

    18-07-2011

  6. #1656
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Sandro, quello che scrivi non ha senso. Fra Roma e Milano, per es., c'è una grande differenza climatologica che può benissimo spiegare gli scostamenti. Se si vuole mettere in luce dissintonie, perché prendere stazioni a distanze così grandi? Ancora non ho capito.
    Già che ci siamo, perché allora non prendere che so: Milano e Lisbona?

    Detto fra noi: la tua mi pare una fissa...
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  7. #1657
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Sandro, quello che scrivi non ha senso. Fra Roma e Milano, per es., c'è una grande differenza climatologica che può benissimo spiegare gli scostamenti. Se si vuole mettere in luce dissintonie, perché prendere stazioni a distanze così grandi? Ancora non ho capito.
    Già che ci siamo, perché allora non prendere che so: Milano e Lisbona?

    Detto fra noi: la tua mi pare una fissa...
    Ma che stai a di' Stefano ? "grande differenza climatologica" ?

    Gia ti ho spiegato che il post e' in relazione al post precedente in cui si guardavano le temperature di quelle citta'. Li si e' visto che le cose non andavano bene ... e non certamente a causa delle differenze di "climatologia dei singoli luoghi" !!! E sai perche' ?

    Leggi bene il grafico:



    Allora noterai, SPERO, che le tre serie hanno andamento "climatico" molto simile nella sua esplicitazione temporale. O SBAGLIO ?

    Passiamo al secondo punto: fermo restando che piccole oscillazioni locali possono tranquillamente starci, spiegami cosa e' successo a Roma negli anni 60, a Bologna nel 97-98 e a Milano tra 2002 e 2008 !

    Spiegami perche' le serie dovrebbero mostrare dei SINGOLI periodi di netto scollamento dall'andamento che invece e' quasi sempre sincrono !!!

    Diversa climatologia dei luoghi ?

    Mettiamo i piedi per terra:

    DIFFERENZE tra le citta':



    Perche' la differenza tra Milano e RM e BO mostra un andamento anomalo simile sia nella differenza con Bologna che con Milano ?

    Hai tre risposte:

    1) Milano in quei luglio ha avuto condizioni nettamente diverse da Bologna e Roma e Bologna e Roma invece simili tra loro ( ... fatti due reanalisi)
    2) Milano ha avuto qualcosa che ha disturbato la lettura delle temperature massime (lavori in corso li vicino, ventole rotte, staratura termometro ....)
    3) Sia Roma che Bologna hanno avuto problemi del tutto simili con i loro termometri, Milano perfetta !

    Ciao Ste' !

  8. #1658
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Stefano, ti aggiungo le massime di Verona. Direi che adesso non c'e' alcun dubbio: Milano ha sparato tra 2002 e 2007-8, Bologna negli anni 90.


  9. #1659
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Sì, ho letto anche il primo post. Credo tu abbia ragione, non avevo inteso bene a cosa alludevi.
    Due curiosità: hai provato a confrontare le 3 stazioni con altrettante stazioni vicine?
    Il luglio che spara maggiormente a Milano è il 2006 o il 2007?

    Cmq per differenza di clima intendevo dire che specifiche configurazioni possono alzare le anomalie molto di più in una piuttosto che in un'altra località se poste a distanza e in condizioni microclimatiche differenti (per es. Milano sotto effetto favonico, ma è molto raro in luglio). Ma non credo sia il caso in questo caso.
    Anni 60: potrebbe esserci stata una differente tipologia di strumentazione. Strano che non abbiano omogeneizzato i dati.

    Quindi: io dico risposta 1 e 3
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  10. #1660
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Sì, ho letto anche il primo post. Credo tu abbia ragione, non avevo inteso bene a cosa alludevi.
    Due curiosità: hai provato a confrontare le 3 stazioni con altrettante stazioni vicine?
    Il luglio che spara maggiormente a Milano è il 2006 o il 2007?

    Cmq per differenza di clima intendevo dire che specifiche configurazioni possono alzare le anomalie molto di più in una piuttosto che in un'altra località se poste a distanza e in condizioni microclimatiche differenti (per es. Milano sotto effetto favonico, ma è molto raro in luglio). Ma non credo sia il caso in questo caso.
    Anni 60: potrebbe esserci stata una differente tipologia di strumentazione. Strano che non abbiano omogeneizzato i dati.

    Quindi: io dico risposta 1 e 3
    Stefano, non ho avuto tempo di fare confronti con stazioni vicine alle varie localita'. Ho pero' visto che anche in agosto le serie hanno TRA LORO le stesse incongruenze. Inoltre io ho usato le serie giornaliere di EC&D e non ci sono molte stazioni, ricercarne altre con le serie giornaliere e' difficile e lungo e questo non e' un tema che mi interessi + di tanto ...

    Singole brevi fasi con diverse configurazioni possono certamente alterare i dati tra loro ma io per ovviare a questo ho usato uno smoothing sui dati per cui cio' che esce fuori sono: o configurazioni diverse x lungo tempo (cosa che non e') oppure problemi di qualche stazione.

    Su Roma negli anni 60 vorrei metterci un poco il naso xche' da una parte c'e' la possibilita' di "staratura" o, come dici, dell'uso di strumenti diversi tra le varie sedi (ma credo che allora ci fossero capannine un po' ovunque). Pero' su quel periodo, che emerge forte anche in agosto, potrebbe esserci anche una notevole componente "climatica" xche' le + frequenti, allora, entrate atlantiche erano soprattuto sul nord e non al C-S x cui Roma puo' aver avuto un "relativo" minor cambiamento tra pre-76 e post-76 e questo potrebbe giustificare parte del "problema".

    Ma per cio' che riguarda Bologna e Milano non c'e' alcuna alternativa all'errore e questo mi soncerta un poco xche' + recenti i dati maggiori i problemi mentre si spererebbe il contrario !

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •