Pagina 66 di 182 PrimaPrima ... 1656646566676876116166 ... UltimaUltima
Risultati da 651 a 660 di 1815

Discussione: Sta calando il GW ?

  1. #651
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Citazione Originariamente Scritto da atlantic Visualizza Messaggio
    lascia stare sandro, tra un pò si useranno, per le medie, le temperature solo sulle terre emerse... e su quelle solo sulle pianure... e di quelle solo su quelle del n-emisfero nei pressi delle città

    e ora non ci si fida più neanche dei dati noaa, che laggiù si siano infiltrati dei pericolosi scettici?


    Chiaramente non è stata capita una cippa della discussione in merito al record termico sul nord Italia.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  2. #652
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    63
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Post assolutamente inutile, oltre che gratuito, per non dire altro. Ti invito a quotare dove io ho scritto quel che tu asserisci. Altrimenti la considero una mera provocazione con spessore qualitativo pari a quello di una verniciata....
    coda di paglia?
    io ti invito a quotare dove ho fatto il tuo nome

    il mio post era generico, e si, un pò provocatorio, ma il senso si capisce se uno vuol capire...


  3. #653
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    No,non è chiaro per niente ,e spiego anche il perchè.
    Il fatto che si sia registrato un mese da temperatura record - ripeto,il maggio più caldo da sempre - può,come hai detto tu,non essere un sintomo di un maggio record per TUTTA Italia. Su questo,non c'è nulla da dire.
    Ma se vedi che questo maggio è stato il PIU' CALDO di sempre non in una o due località,ma in TUTTO il Nord,come fai a dirmi "maggio 2009 inferiore termicamente a maggio 2003" per il Nord? Ci sono decine e decine di stazioni che hanno dimostrato il contrario,si può negare l'evidenza?
    Non dico che maggio 2009 è stato più caldo di maggio 2003 su tutta Italia,ma almeno per il Nord è innegabile

    Semplice, a me lo dicono i dati NOAA
    . Se vuoi spiegazioni chiedi a loro, non a me, e questo dovrebbe troncare qualunque altra discussione inutile sui dati italiani, pigliatevi quelli che ve pare.
    Ci sono decine e decine di stazioni dove non ci si e' neanche avvicinati al 2003, ti basta ?

    -----------------------------------------------------------
    Altro aggiornamento su ERSST appena uscito, sincrono per gli oceani, in calo il GW:

    GW di Maggio e primavera 2009|Global Warming, monitoraggio Clima

    Aggiornamento 4/6/2009
    ERSST, Oceani e GW:
    Il dato sulle anomalie oceaniche di ERSST è in sintonia col dato OIv2 postato a inizio TD, circa 0,03° di aumento: http://globalwarming.blog.meteogiorn...ssta-ersst.JPG


    Invece il dato sulle anomalie globali (Land+Ocean) mostra un calo di quasi 0,1° da +0,415° di aprile ai +0,339° in netta controtendenza rispetto al dato di reanalisi del NOAA. Il grafico: http://globalwarming.blog.meteogiorn...mp-anomaly.JPG e solo ERSST http://globalwarming.blog.meteogiorn...-landocean.JPG

  4. #654
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro58 Visualizza Messaggio
    Mi stucco veramente in queste inutili discussioni.

    Ma te ce vo' tanto a capi' che una cosa e' un dato PUNTUALE e un'altro un dato mediato su un territorio piu' vasto ?

    Ma chissenefrega dei record, stiamo parlando della MEDIA DELLE ANOMALIE DI MAGGIO, e i record non c'entrano un cavolo di niente !!

    Stai dicendo cose che non hanno alcun senso, l'Italia e' ampia e le anomalie sono state diverse da regione a regione, da luogo a luogo, non ci vuole una scienza per capirlo.

    La chiosa finale sul "buon senso" denota una tua carenza di fondo sul discorso:

    IL DATO E' UN DATO NOAA calcolato da satelliti e computer .... che caxxo c'entra il buon senso ???

    Comunque volevo solo dare l'aggiornamento che ho messo sul Blog:

    Sorprendente dato in troposfera, anche se l'avevo gia visto in reanalisi NOAA ma era meno evidente:

    http://globalwarming.blog.meteogiorn...rimavera-2009/

    Aggiornamento 4/6/2009
    Troposfera e Stratosfera RSS:
    Decisa diminuzione nei dati troposferici e deciso aumento in quelli stratosferici di Remote Sensing Systems. La distribuzione delle anomalie in bassa troposfera:

    L’andamento degli ultimi anni conferma la tendenza alla diminuzione dal 2002 in poi:

    Altri dati e grafici in GW-Live Troposfera e Stratosfera.
    Snowcover di maggio nel NH:
    Un maggio appena meno anomalo dei due maggio precedenti ma che conferma il trend di netta diminuzione delle coperture nevose durante i mesi caldi del NH.
    Probailmente non hai capito una mazza tu visto che prendi per oro colato l'anomalia termica satellitare sulle aree del nord Italia asserendo che il maggio 2003 è stato mediamente superiore al maggio 2009. Io affermo invece che è errato anche mediamente sulla base di moltissime stazioni a terra contestando il fatto che la media satellitare, in caso di bolla calda bella estesa sul territorio nazionale, deve coincidere con quella rilevata in maniera puntifomre. Punto e basta. E' su questo discorso che ho invocato il buon senso a discapito di una cieca ed incondizionata fiducia di certi dati anche se vengono da dio in persona.
    Sul resto della discussione non sono entrato affato nel merito se non nel dire che a sto punto i rilevamenti satellitari non sono così perfetti alla luce di quanto esposto sopra.

    E' chiaro o devo fare un disegnino?
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  5. #655
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Citazione Originariamente Scritto da atlantic Visualizza Messaggio
    coda di paglia?
    io ti invito a quotare dove ho fatto il tuo nome

    il mio post era generico, e si, un pò provocatorio, ma il senso si capisce se uno vuol capire...

    Se intervieni dopo che Sandro risponde a me e scrivi quel che hai scritto, scusa ma francamente lo capisce anche un cammaiale di prima categoria () che ti riferivi al sottoscritto fingendo di parlare alla comunità.............o no?

    Poi son anche d'accordo che qualche riferimento specifico lo hai fatto anche a qualcun altro, ma non cambia il senso.

    Quindi nessuna coda di paglia. Vatti a rivedere come è nata la diatriba sui dati del nord e della mia zona, va......
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  6. #656
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Citazione Originariamente Scritto da baccaromichele Visualizza Messaggio
    Possibile che questo calo iniziato verso il 2005, dopo una stabilizzazione possa andare avanti per altri 26 anni?
    Sembra esistere una specie di ciclo dalla durata di circa 30 anni, e proprio nel 2005 saremmo entrati in questa fase di raffreddamento....
    Ne parlo dal 2006: Meteoviterbo

  7. #657
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Se intervieni dopo che Sandro risponde a me e scrivi quel che hai scritto, scusa ma francamente lo capisce anche un cammaiale di prima categoria () che ti riferivi al sottoscritto fingendo di parlare alla comunità.............o no?

    Poi son anche d'accordo che qualche riferimento specifico lo hai fatto anche a qualcun altro, ma non cambia il senso.

    Quindi nessuna coda di paglia. Vatti a rivedere come è nata la diatriba sui dati del nord e della mia zona, va......
    Stefano, io mica capii perche' m'avevi risposto cosi', ti stavo semplicemente mostrando quello che diceva il NOAA per il globale italiano e il quadrato 7.5-45 (che poi ti prende solo in parte). Spiegami te la tua risposta Ste' :

    Quote:
    Originariamente inviata da Sandro58
    Bhe' sai come funzionano le reanalisi, mediano dati di superficie e dati satellitari, media 68-96. Non so se applicano anche le correzioni di urbanizzazione.

    Il dato finale vede il 2003 + caldo del 2009 su tutti i quadrati tranne i due sud-sardi e nord-africani.

    Dato finale:
    2003: +2,49°
    2009: +2,23°

    Quindi un grande maggio quasi al record. Giugno 2009 e' gia spacciato fin dall'inizio gia dopo 2 giorni e' quasi impossibilitato a poter competere con il 2003, dovrebbe scoppiare qualche bolla bollente mai vista prima.


    Quote:
    Sarà che magari è più attendibile perché usa finalmente dati più rifiniti? E perché non dovrebbero tirare in ballo urbanizzazioni e quant'altro, che invece sono CRUCIALI per la correzione delle T in stazioni storiche e mi meraviglia che finora nessuno usa parametri simili? :D chiaro che puoi credere a quello che vuoi, a seconda di come preferisci, però dare del falso a un lavoro come quello, che invece a me sembra molto minuzioso e professionale, solo perché non ti dà il record di caldo, mi sembra un po' poco ortodosso Più che altro, se hai i tuoi dubbi, esponili e dì cosa, dove e come ti danno dubbi, oltre a dire "gli altri dicono una cosa e loro dicono un'altra". Se fossi uno scienziato che lavora in quel team mi aspetterei una critica fondata su osservazioni realistiche
    Ma sto parlando in una lingua non comprensibile?

    Ripeto per la quinta volta in 2 giorni: maggio 2009 dalle mie parti ha superato *tutti* i precedenti valori strumentali, posizionandosi al primo posto e staccando di 0.5 gradi il maggio 2003. Punto.

    Il discorso sull'urbanizzazione (ma dal 2003, poi???) ma anche e soprattutto quello sulla lettura falsata verso l'alto dei dati strumentali in vigore prima dell'introduzione dei termometri ventilati a norma, lasciano il tempo che trovano.
    Ho detto che io utilizzo la serie pluriennale omogeneizzata di Meteosvizzera, omogeneizzata per sopperire anche agli eventuali problemi esposti sopra.
    Fra l'altro la stazione di Lugano, oltre a detenere la serie più lunga di misurazioni sul versante sudalpino svizzero, fa anche parte della rete mondiale di monitoraggio GCOS.

  8. #658
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro58 Visualizza Messaggio
    Stefano, io mica capii perche' m'avevi risposto cosi', ti stavo semplicemente mostrando quello che diceva il NOAA per il globale italiano e il quadrato 7.5-45 (che poi ti prende solo in parte). Spiegami te la tua risposta Ste' :

    Quote:
    Originariamente inviata da Sandro58
    Bhe' sai come funzionano le reanalisi, mediano dati di superficie e dati satellitari, media 68-96. Non so se applicano anche le correzioni di urbanizzazione.

    Il dato finale vede il 2003 + caldo del 2009 su tutti i quadrati tranne i due sud-sardi e nord-africani.

    Dato finale:
    2003: +2,49°
    2009: +2,23°

    Quindi un grande maggio quasi al record. Giugno 2009 e' gia spacciato fin dall'inizio gia dopo 2 giorni e' quasi impossibilitato a poter competere con il 2003, dovrebbe scoppiare qualche bolla bollente mai vista prima.

    Quote:
    Sarà che magari è più attendibile perché usa finalmente dati più rifiniti? E perché non dovrebbero tirare in ballo urbanizzazioni e quant'altro, che invece sono CRUCIALI per la correzione delle T in stazioni storiche e mi meraviglia che finora nessuno usa parametri simili? :D chiaro che puoi credere a quello che vuoi, a seconda di come preferisci, però dare del falso a un lavoro come quello, che invece a me sembra molto minuzioso e professionale, solo perché non ti dà il record di caldo, mi sembra un po' poco ortodosso Più che altro, se hai i tuoi dubbi, esponili e dì cosa, dove e come ti danno dubbi, oltre a dire "gli altri dicono una cosa e loro dicono un'altra". Se fossi uno scienziato che lavora in quel team mi aspetterei una critica fondata su osservazioni realistiche
    Ma sto parlando in una lingua non comprensibile?

    Ripeto per la quinta volta in 2 giorni: maggio 2009 dalle mie parti ha superato *tutti* i precedenti valori strumentali, posizionandosi al primo posto e staccando di 0.5 gradi il maggio 2003. Punto.

    Il discorso sull'urbanizzazione (ma dal 2003, poi???) ma anche e soprattutto quello sulla lettura falsata verso l'alto dei dati strumentali in vigore prima dell'introduzione dei termometri ventilati a norma, lasciano il tempo che trovano.
    Ho detto che io utilizzo la serie pluriennale omogeneizzata di Meteosvizzera, omogeneizzata per sopperire anche agli eventuali problemi esposti sopra.
    Fra l'altro la stazione di Lugano, oltre a detenere la serie più lunga di misurazioni sul versante sudalpino svizzero, fa anche parte della rete mondiale di monitoraggio GCOS.
    A parte che la mia è stata una risposta che integrava anche l'intervento di Fenrir (e quindi il riferimento all'omogeneizzazione dei dati di una stazione GCOS come Lugano), a parte che hai dimenticato di quotare la carta NOAA, cosa dovrei spiegarti?

    È evidente quel che hai scritto: su scala nazionale, maggio 2003 > di poco a maggio 2009. Ti ho anche quotato. Nutro però più di un dubbio (lo posso dire?) sul pixel settentrionale (che coinvolge anche la mia area), anche alla luce degli scarti che hai scritto e che però mi pare siano un po' diversi dalla carta NOAA.

    ~~~ Always looking at the sky~~~








  9. #659
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Probailmente non hai capito una mazza tu visto che prendi per oro colato l'anomalia termica satellitare sulle aree del nord Italia asserendo che il maggio 2003 è stato mediamente superiore al maggio 2009. Io affermo invece che è errato anche mediamente sulla base di moltissime stazioni a terra contestando il fatto che la media satellitare, in caso di bolla calda bella estesa sul territorio nazionale, deve coincidere con quella rilevata in maniera puntifomre. Punto e basta. E' su questo discorso che ho invocato il buon senso a discapito di una cieca ed incondizionata fiducia di certi dati anche se vengono da dio in persona.
    Sul resto della discussione non sono entrato affato nel merito se non nel dire che a sto punto i rilevamenti satellitari non sono così perfetti alla luce di quanto esposto sopra.

    E' chiaro o devo fare un disegnino?
    1) Un dato e' un dato, quelli del NOAA sono i dati UFFICIALI dell'ente per il calcolo del GW. Me ne frega una fava se so' sbajati o esatti o se rispecchiano i dati di Canicatti', mi interessa che siano dati controllati, mantenuti e corretti da un ente SERIO e quindi confrontabili tra loro mese per mese e anno per anno xche solo in questo modo si puo' misurare qualcosa !!! Chiaro questo o ti serve uno schizzo orientativo ?

    2) Il dato NOAA mixa dati satellitari e dati di terra.

    3) Le cose che hai detto sulla "bolla calda" sono asslutamente ERRATE. Le condizioni al suolo variano MOLTISSIMO da zona a zona per 1000 motivi:
    - presenza + o meno accentuata di acque
    - copertura rispetto ai venti
    - quantita' di insolazione (se hai nubi a Milano non e' detto che le hai a Bergamo o a Trento)
    - da centro, periferia o campagna
    - stau o fohn
    - compressioni adiabatiche di zona
    - venti orografici
    - pianura, collina, montagna, esposizione in montagna
    - ecc...

    ma questa e' meteorologia pura e dovresti saperlo prima di parlare erroneamente.

    4) Luca Piro ti ha detto che anche il CNR, CHE LEGGE I DATI DELLE STAZIONI ha visto il 2009 leggermente sotto al 2003.

    Che altro voi ?

  10. #660
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Sta calando il GW ?

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    A parte che la mia è stata una risposta che integrava anche l'intervento di Fenrir (e quindi il riferimento all'omogeneizzazione dei dati di una stazione GCOS come Lugano), a parte che hai dimenticato di quotare la carta NOAA, cosa dovrei spiegarti?

    È evidente quel che hai scritto: su scala nazionale, maggio 2003 > di poco a maggio 2009. Ti ho anche quotato. Nutro però più di un dubbio (lo posso dire?) sul pixel settentrionale (che coinvolge anche la mia area), anche alla luce degli scarti che hai scritto e che però mi pare siano un po' diversi dalla carta NOAA.
    Non so che farci Stefano. Questo e' il tuo quadrato e il noaa lo vede cosi'

    http://www.cdc.noaa.gov/cgi-bin/data...ate+Timeseries

    2003: 13,94°
    2009: 13,48°

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •