Si ha svegliato Eyjafjoll?
Eyjafjallajökull frá Hvolsvelli
Si vede una collona di fumo che esce dal vulcano...
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Domani sarò alle pendici del vulcano lato del mare a fare una breve passeggiata sui campi di pomice e cenere lasciata dall'eruzione!
![]()
Dario - Grugliasco City - Zona Ovest di Torino!
Islanda, chitarre lanciate nel vulcano: boom su YouTube - Video - RepubblicaTv - la Repubblica.it
c'è chi ci butta le chitarre...
Sono così avanti che quando guardo dietro vedo il futuro
Ciao
Valerio
ecco il nuovo "anno senza estate" annunciato qualche mese fa da innumerevoli siti web e media:
compday.87.8.221.253.246.2.8.14.gif
Media 20n/90n:
climindex.87.8.221.253.246.2.6.53.png
Beh... qui c'hanno preso![]()
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
A titolo di aggiornamento, senza sensazionalismi, anche perché l'entità delle scosse è veramente ridicola, conto quattordici scosse nelle ultime 48 ore sul Katla, e ciò accade da un paio di giorni. Anche un mesetto fa fece la stessa cosa, poi l'intensità (numerica) calò. Probabilmente è "fisiologia" del vulcano.
100910_1600.png
Qualche aggiornamento sull'attività sismica sotto il Mýrdalsjökull, scosse generalmente deboli e poco profonde (alcune collocate a 0.1 km di profondità)
Interessanti anche i terremoti sotto il Vatnajökull, più energetici e generalmente più profondi.
Agli esperti volevo chiedere entro quali limiti l'attività sismica può essere considerata "normale" (tenendo conto che si tratta pur sempre di zone particolarmente attive) e quando invece può essere letta come presagio di una eruzione imminente (settimane/mesi)... sempre che esista una correlazione e che ogni vulcano non faccia "storia a sé".
Per quanto riguarda la storia sismica ogni vulcano fa da se. Esiste poi una particolare evidenza sismica tipica dei vulcani in eruzione (o in prossimità di eruttare) che è il "tremore vulcanico" che, in generale, è sintomo di "magma in movimento"; quindi si può dire che l'andamento del tremore è direttamente legato all'andamento di un' eruzione.
Edit: un aumento della quantità di terremoti, legato a deformazioni del suolo e alla variazione di temperatura e composizione chimica dei gas emessi da un vulcano, sono chiari sintomi di una probabile eruzione.
“Sopra le nuvole il meteo è noioso”
Segnalibri