Assolutamente d'accordo.
Mi sembra di aver capito però che il problema intavolato con il messaggio di Snowhell verta su alcune affermazioni poste in essere da un sito che appoggia l'AGW The greenhouse effect and the 2nd law of thermodynamics e che, messe come segue, risultano fuorvianti:
"The simplest direct observation of the greenhouse effect at work is atmospheric backradiation. Any substance that absorbs thermal radiation will also emit thermal radiation; this is a consequence of Kirchoff's law. The atmosphere absorbs thermal radiation because of the trace greenhouse gases, and also emits thermal radiation, in all directions. This thermal emission can be measured from the surface and also from space. The surface of the Earth actually receives in total more radiation from the atmosphere than it does from the Sun.”
Ovvio: ogni corpo che assorbe energia termica ne riemetterà in proporzione ma dire che attualmente la Terra riceva più radiazione dalla riemissione atmosferica di quanta ne riceva dal Sole (in virtù presumo dell'accumulo di gas serra), potrebbe in effetti sembrare fuorviante. In altre parole, messa così, sembra voglia dire che l'Uomo introduce in atmosfera più energia di quanta ne riceva dal Sole, oppure che la CO2 produce calore proprio contravvenendo al II Principio della Termodinamica.
Meteobook.it
Previsioni e approfondimenti meteo
STRAROTFL!
Il GW e l'effetto serra spiegati dalla T dei gas serra.
Mai letta una tale accozzaglia di stronzate tutte assieme.![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Un tale insieme di contraddizione fisiche da una parte e logiche dall'altra non merita nemmeno lo spreco di pochi secondi per le smentite; sarebbero comunque troppi.
Più passa il tempo e più mi convinco che la libertà di parola forse non è davvero una conquista ...![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Penso che si riferisca a questo tipo di bilancio energetico
Effetto serra - Wikipedia
Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm
Il classico TD estivo sul GW
Non voglio assolutamente entrarci, non ne ho le competenze, ma l'idea che mi sono fatto in questi anni di letture è che forse è ora di spostare l'attenzione dalla CO2 a "qualcos'altro". Davvero troppe le contraddizioni che sono state sollevate da una così larga parte della comunità scientifica, che è quanto meno miope ritenerli in madornale errore. Il resto, non è classificabile come discussione, ma solo banale lite da forum. Buon proseguimento![]()
fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!
La back radiation è più grande della radiazione solare assorbita(e viene anche misurata), questo non viola alcuna legge della termodinamica; l'importante è che all'equilibrio termico anche i flussi siano in equilibrio altrimenti si creerebbe energia dal nulla ma come si vede nell'immagine sotto vengono assorbiti (168+67)W/m^2 di radiazione solare e riemessi 235 W/m^2 di olr; all'interno del sistema poi possono esserci valori superiori infatti in continuazione la superficie irradia 390W/m^2 di cui 40 non sono assorbiti e la restante parte viene assorbita dalle nuvole o dai ghg ed in parte re-irradiata verso la superficie(back radiation appunto) in parte diventano olr,il flusso netto è comunque dalla superficie più calda verso l'atmosfera più fredda.
![]()
Ultima modifica di elz; 19/08/2010 alle 16:01
Ma guarda che non è così; in realtà le discussioni sull' effetto della CO2 si fanno qui, tra i non addetti ai lavori, il mondo scientifico è un gradino più su, leggi il documento di Pilke linkato da elz, è di un noto scienziato scettico, ma è ben consapevole delle basi scientifiche del problema....
Poi è chiaro c'è anche altro e va chiarito e cercato, ma non è che non si stia facendo.![]()
Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm
~~~ Always looking at the sky~~~
BTW: senza entrare troppo nel merito della patafisica esposta prima, segnalerei che quello della pres-unta violazione del II principio della termodinamica da parte del GHE è una fra le tante bufale che corrono in internet nei vari blog e forum. E non da oggi, da ieri mattina.
Come già spiegato sopra, il GHE funziona nella misura in cui l'atmosfera è più fredda al livello in cui irradia ed espelle entropia verso l'esterno rispetto a quanto non sia alla superficie. Per riuscire a farlo, deve esserci un gradiente termico verticale (più caldo sotto e più freddo sopra) che permetta ai GHG di fare il loro vitale "lavoro".
Qualcuno è già fuso volando con gli aerei?
RealClimate: A simple recipe for GHE
~~~ Always looking at the sky~~~
In effetti nella giungla che è diventata la rete riguardo il GW, è difficile per un "profano" farsi un'opinione basata su realtà scientifiche. Tuttavia, spesso mi imbatto in alcuni articoli presenti su un noto blog Italiano( lo posso dire?), e vi ho trovato parecchie teorie interessanti che contrastano punto per punto ogni affermazione dei sostenitori del GW, soprattutto per quanto riguarda l'Hockey Stick, i modelli di previsione a lungo termine e l'inaffidabilità delle temperature "non satellitari". Mi chiedo, a questo punto, perchè a parità di mole di lavoro eseguita e di teoria proposta, i governi e i media(con gli immensi fondi da loro tutti elargiti, sennò non è politically correct) appoggiano l'AGW e l'IPCC?
Non mi tirate fuori la storia delle lobby del petrolio, perchè per quanto forti, non potranno mai raggiungere gli investimenti che un governo come gli USA, ad esempio, versa nella ricerca. Lasciamo stare poi le varie "organizzazioni" ambientaliste, che è meglio...
Il mio non è un post polemico (forse lo è, ma solo un pochino). Cerco solo di capire.
![]()
fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!
Segnalibri