Pagina 22 di 25 PrimaPrima ... 122021222324 ... UltimaUltima
Risultati da 211 a 220 di 242
  1. #211
    Vento moderato L'avatar di Marco P.
    Data Registrazione
    30/12/03
    Località
    Albinea Reggio E.
    Messaggi
    1,395
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Luca Mercalli ora al TG1: veniamo da un semestre....

    Citazione Originariamente Scritto da BigWhite Visualizza Messaggio

    P.P.S. nonostante ci abbia provato, non ancora riesco a capire come l'Optimum climatico medievale e la "Piccola era glaciale" non siano presenti nell'Hockey Stick, che a quanto leggo dai vostri link, è stato "riabilitato". Però la frase: "Hide the decline" me la ricorderò a lungo
    Riabilitato nel senso che le ultime ricostruzioni non sono poi così profondamente diverse, ma il CM e la PEG ci sono:
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
    http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm

  2. #212
    Vento fresco L'avatar di BigWhite
    Data Registrazione
    07/01/10
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2,381
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Luca Mercalli ora al TG1: veniamo da un semestre....

    Grazie Marco e Steph per i link che avete pubblicato. Cercherò, col tempo, di farmi un'opinione priva di preconcetti, ma devo ammettere che è un lavoro davvero lungo ed estenuante, ma affascinante. Mi complimento con voi che vi siete addentrati così tanto nella materia. Ciao
    fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
    Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!

  3. #213
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Luca Mercalli ora al TG1: veniamo da un semestre....

    Citazione Originariamente Scritto da BigWhite Visualizza Messaggio
    Davvero notevole! Come dicevo prima, ognuno tira l'acqua al proprio mulino: la Exxon&co. finanziano gli scettici e i Green-Economyst l'AGW. Avrà mai fine questo muro contro muro? E' utile alla scienza? Comunque sia penso che siamo OT, ma in ogni caso non vedo come si possa uscire da questa empasse. Solo il tempo potrà giudicare la veridicità delle due tesi.

    P.S. ribadisco la mia opinione che i negazionisti abbiano a cuore l'ambiente allo stesso modo di chi sostiene l'AGW. Non c'è malizia in chi attribuisce il GW ad altri fattori che non siano i gas serra, ma solo voglia di conoscenza e di correttezza.

    P.P.S. nonostante ci abbia provato, non ancora riesco a capire come l'Optimum climatico medievale e la "Piccola era glaciale" non siano presenti nell'Hockey Stick, che a quanto leggo dai vostri link, è stato "riabilitato". Però la frase: "Hide the decline" me la ricorderò a lungo
    P.S: se i negazionisti climatici hanno a cuore la salute dell'ambiente come chi negava i danni provocati dal tabacco aveva a cuore la salute delle persone, stiamo caldi...

    P.P.S: MCA e LIA: Questo sei tu a dirlo.

    Hide the decline: questione già discussa mesi e mesi fa.
    Se si vuole rappresentare un andamento delle temperature il più realistico e il meno inquinato da biases possibile, come si fa a non pensare di nascondere un declino nelle temperature recenti (ultimi decenni) mostrato da dati vicarianti dendro quando questo declino mostra in realtà un problema dei proxies stessi (e può benissimo essere un effetto di un sacco di motivi) e quando, parallelamente, i dati strumentali che abbiamo mostrano esattamente il contrario? Tutto qua
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  4. #214
    Vento moderato L'avatar di Marco P.
    Data Registrazione
    30/12/03
    Località
    Albinea Reggio E.
    Messaggi
    1,395
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Luca Mercalli ora al TG1: veniamo da un semestre....

    Citazione Originariamente Scritto da BigWhite Visualizza Messaggio
    Grazie Marco e Steph per i link che avete pubblicato. Cercherò, col tempo, di farmi un'opinione priva di preconcetti, ma devo ammettere che è un lavoro davvero lungo ed estenuante, ma affascinante. Mi complimento con voi che vi siete addentrati così tanto nella materia. Ciao
    Grazie a te per gli spunti interessanti che hai fornito; in realtà non mi reputo un esperto, anch'io anni fa ero molto disorientato ma allo stasso tempo affascinato dal dibattito sui cambiamenti climatici e allora ho cominciato a documentarmi incontrando gli stessi dubbi che anche tu manifesti, poi ho capito che c'è un unico modo di capire: informarsi su fonti autorevoli, quindi il passo più importante (non facile) è capire quali sono.
    Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
    http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm

  5. #215
    Vento fresco L'avatar di BigWhite
    Data Registrazione
    07/01/10
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2,381
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Luca Mercalli ora al TG1: veniamo da un semestre....

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    P.S: se i negazionisti climatici hanno a cuore la salute dell'ambiente come chi negava i danni provocati dal tabacco aveva a cuore la salute delle persone, stiamo caldi...
    Ecco, questo non fa onore alla tua intelligenza. E' un paragone inappropriato, e offensivo. Una generalizzazione chiaramente figlia di un tuo schieramento estremista, che seppur tenti di mascherare, esce fuori di tanto in tanto. Le tue competenze sono fuori discussione, ma ragionando così le sminuisci. Io ho a cuore l'ambiente, non sono d'accordo riguardo alcuni aspetti sull'AGW (nel mio piccolo), ma NON FUMO e so che il fumo fa male, così come fa male il CO e l'NOx, ho i pannelli solari che alimentano il mio PC e auspico un giorno in cui decideremo di optare per le fonti rinnovabili definitivamente, per la nostra salute. Non perchè altrimenti fa caldo in russia, i mari si alzano di 6 metri, o Katrina spazzerà via gli USA: questi non sono forse estremismi e allarmismi alimentati dai media? (Paolo). Ripeto, imho il paragone da te fatto col fumo è denigrante verso chi ha un'opinione diversa dalla tua: che poi costoro siano di meno rispetto "all'altra parte", non significa che sia meno corretta. Tutto ciò mi ricorda tanto il "dualismo" Edison vs. Tesla, una delle più sciocche e inutili controversie nella storia della scienza. Ciao
    fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
    Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!

  6. #216
    Vento moderato L'avatar di Marco P.
    Data Registrazione
    30/12/03
    Località
    Albinea Reggio E.
    Messaggi
    1,395
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Luca Mercalli ora al TG1: veniamo da un semestre....

    Mi sembra, leggendo, che, col negazionismo climatico, sia nato un nuvo tipo di ambientalisata che si potrebbe definire "selettivo", nel senso che ha a cuore l'ambiente ma non lo vede collegato al problema delle emissioni di gas serra.
    E' una posizione curiosa, perchè buona parte dei probleni dell'inquinamento deriva dall'uso dei combustibili fossili, così come le emissioni di gas serra.
    E' difficile pensare a un modello di sviluppo più sostenibile che salvaguardi l'ambiente senza ridurre le emissioni.
    Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
    http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm

  7. #217
    Vento fresco L'avatar di BigWhite
    Data Registrazione
    07/01/10
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2,381
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Luca Mercalli ora al TG1: veniamo da un semestre....

    Citazione Originariamente Scritto da Marco P. Visualizza Messaggio
    Mi sembra, leggendo, che, col negazionismo climatico, sia nato un nuvo tipo di ambientalisata che si potrebbe definire "selettivo", nel senso che ha a cuore l'ambiente ma non lo vede collegato al problema delle emissioni di gas serra.
    E' una posizione curiosa, perchè buona parte dei probleni dell'inquinamento deriva dall'uso dei combustibili fossili, così come le emissioni di gas serra.
    E' difficile pensare a un modello di sviluppo più sostenibile che salvaguardi l'ambiente senza ridurre le emissioni.
    Ma infatti è qullo che sto cercando di dire: chi nega l'AGW non necessariamente è al soldo delle compagnie petrolifere, non necessariamente è disinteressato all'ambiente. Anzi, imho, sostiene la riduzione delle emissioni INQUINANTI perchè SONO inquinanti!(provocano seri danni alla salute,e questo, per fortuna, è dimostrato, come per le sigarette ). La CO2 mi risulta che sia parte integrante della fotosintesi clorofilliana, non un veleno. Poi lo spirito ambientalista certamente sta producendo buoni risultati, se pensiamo che c'è stato un aumento del 15% delle foreste in tutto il mondo (tale aumento è stato forse coadiuvato dalla massima concentrazione di CO2 che stiamo registrando da 600000 anni a questa parte? ).
    Lingua E (2010). Increase in forest growth: new evidences from temperate forests. Forest@ 7: 109-110

    Global warming may spur increased growth in Northwest forests | News & Research Communications | Oregon State University

    A mio parere non c'è nessun controsenso. Anzi mi spiace che passi l'idea che chi è contro l'AGW non ha a cura l'ambiente. E' un ragionamento semplicistico, carburante della vera e propria propaganda degli "ecoterroristi". Allora mi chiedo: tutto ciò è utile alla scienza?

    P.S. i problemi del "nostro" ambiente (Italia) derivano principalmente dal dissesto idrogeologico provocato dall'uomo, dagli scarichi industriali NEL suolo e nelle acque,dai milioni di autoveicoli e mezzi industriali non a norma (ante-euro) che ancora circolano nelle nostre città e sulle nostre strade, dalla modificazione delle falde al punto di prosciugarle o contaminarle definitivamente, dalle organizzazioni criminali infiltrate nell'edilizia (non stupiamoci di crolli o di centinaia di morti, come nell'alluvione di Sarno, GW?), e potremmo continuare a lungo, prima di arrivare ai presunti "danni" del riscaldamento globale...

    Ciao
    Ultima modifica di BigWhite; 19/08/2010 alle 08:59
    fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
    Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!

  8. #218
    Vento fresco L'avatar di BigWhite
    Data Registrazione
    07/01/10
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2,381
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Luca Mercalli ora al TG1: veniamo da un semestre....

    A proposito di articoli "estremi", ecco cosa riportava Science Daily alla fine dello scorso inverno australe:

    Ice shelves disappearing on Antarctic peninsula: Glacier retreat and sea level rise are possible consequences

    Se un lettore profano leggesse l'articolo ne sarebbe certamente colpito, e spaventato! La fine è vicina!!

    Poi al culmine dell'inverno australe scopriamo che:
    http://arctic.atmos.uiuc.edu/cryosph....antarctic.png

    L'estensione dei ghiacci in Antardide è a livelli che non si vedevano da anni. Dalle ultime rilevazioni dell'NSIDC siamo a circa 1.100.000 di kmq rispetto alla media trentennale...


    Inoltre, in Artico il superamento del terribile 2007 anche quest'anno pare scongiurato...
    http://arctic.atmos.uiuc.edu/cryosph...aly.arctic.png
    Al riguardo vi propongo un interessante articolo tratto dal blog di Joe Bastardi. L'anno scorso si è rivelato un ottimo analista, ed è sempre interessante leggere la sua opinione:
    AccuWeather.com - Joe Bastardi European Weather Blog

    Ciao
    Ultima modifica di BigWhite; 19/08/2010 alle 15:30
    fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
    Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!

  9. #219
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Luca Mercalli ora al TG1: veniamo da un semestre....

    Citazione Originariamente Scritto da Marco P. Visualizza Messaggio
    Riabilitato nel senso che le ultime ricostruzioni non sono poi così profondamente diverse, ma il CM e la PEG ci sono:
    C'e' un paper che ha rivisto i dati di Mann e l'evidenza di MWP e LIA è ancora piu' forte. Un bel lavoro statistico.

    mcshanewyner.jpg mcshanewyner_fullenvelope.jpg

    Il paper: http://www.e-publications.org/ims/su...nfirm=63ebfddf

    L'articolo in un blog: http://wmbriggs.com/blog/?p=2773

  10. #220
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,773
    Menzionato
    129 Post(s)

    Predefinito Re: Luca Mercalli ora al TG1: veniamo da un semestre....

    Citazione Originariamente Scritto da BigWhite Visualizza Messaggio
    A proposito di articoli "estremi", ecco cosa riportava Science Daily alla fine dello scorso inverno australe:

    Ice shelves disappearing on Antarctic peninsula: Glacier retreat and sea level rise are possible consequences

    Se un lettore profano leggesse l'articolo ne sarebbe certamente colpito, e spaventato! La fine è vicina!!

    Poi al culmine dell'inverno australe scopriamo che:
    http://arctic.atmos.uiuc.edu/cryosph....antarctic.png
    Immagine

    L'estensione dei ghiacci in Antardide è a livelli che non si vedevano da anni. Dalle ultime rilevazioni dell'NSIDC siamo a circa 1.100.000 di kmq rispetto alla media trentennale...


    Inoltre, in Artico il superamento del terribile 2007 anche quest'anno pare scongiurato...
    http://arctic.atmos.uiuc.edu/cryosph...aly.arctic.png
    Al riguardo vi propongo un interessante articolo tratto dal blog di Joe Bastardi. L'anno scorso si è rivelato un ottimo analista, ed è sempre interessante leggere la sua opinione:
    AccuWeather.com - Joe Bastardi European Weather Blog

    Ciao
    Ice shelves e ghiaccio marino non sono la stessa cosa, sono soggetti a dinamiche differenti e poi il ghiaccio marino ha sì un trend leggermente positivo dal 1979 ma derivante da andamenti completamente opposti nelle diverse regioni antartiche.
    Il collasso frequente degli ice shelves nella penisola antartica/ovest antartide è conseguenza di decenni di marcato riscaldamento in quell'area ed è importante perchè fa accelerare il flusso del ghiaccio verso l'oceano e la perdita di massa dall'ice sheet.
    Ultima modifica di elz; 19/08/2010 alle 17:07

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •