Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 21

Discussione: le Alpi e le Prealpi

  1. #11
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,678
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: le Alpi e le Prealpi

    Quindi si può dire che le Orobie sono Alpi a tutti gli effetti e sono separate dalle Prealpi bergamasche. Uh com'è complicata la questione

  2. #12
    Vento fresco L'avatar di euskadi6485
    Data Registrazione
    15/11/07
    Località
    Valle Oropa (BI)
    Messaggi
    2,911
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: le Alpi e le Prealpi

    In questa mappa è ben chiara la differenza tra le macroaree alpine e prealpine e collina pedemontana...

    Il marrone è la fascia alpina per definizione, in ocra le aree prealpine e in arancione colline pedemontane e alta pianura pedemontana e altipiani e bassopiani subalpini

    Questa mappa è stilata sui fattori paesaggistici determinati dalla vegetazione, geologia e climatologia di macrozone..all'interno delle quali sono evidenziate microzone indicate con i numeri...

    Stando alla mappa Orobie e Dolomiti sono alpi a tutti gli effetti

    P.s. una bella mappa di prp annuali medie sarebbe facilmente sovrapponibile a questa qua sotto... in quanto generalmete le prealpi sono nettamente più bagnate delle alpi


  3. #13
    Bava di vento
    Data Registrazione
    28/07/07
    Località
    Trento
    Età
    39
    Messaggi
    215
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: le Alpi e le Prealpi

    In effetti non è semplice come suddivisione! Vi consiglio di guardare alla nuova divisione delle alpi detta Soiusa (Suddivisione Orogragica Internazionale Unificata del Sistema Alpino)! [http://it.wikipedia.org/wiki/SOIUSA]
    E da questa suddivisione vi rimando qui: Alpi e Prealpi Bergamasche - Wikipedia
    In effetti credo proprio che un parametro oggettivo sia la divisione floristica/vegetazionale. Salvo gli altipiani prealpini - che sono un sistema complesso e a se stante e di cui si sa ancora poco - per il resto la classificazione esalpico/mesalpico/endalpico funziona correttamente. Soprattutto per l'arco alpino centro-orientale. Nel Piemonte invece la continentalità del clima di pianura (molto maggiore rispetto alla pianura padana orientale) crea qualche problemino a livello vegetazionale, tuttavia di poco conto.

  4. #14
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,678
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: le Alpi e le Prealpi

    In Piemonte e Valle d'Aosta infatti il problema non c'è, le Prealpi non ci sono, si passa subito dalla pianura alle Alpi.
    Che le Dolomiti sono Alpi a tutti gli effetti pure nessuno ha mai avuto dubbi. Da quella carta, le Orobie le mette sul confine Alpi-Prealpi

  5. #15
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,678
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: le Alpi e le Prealpi

    Sulle Alpi Retiche invece ho notato una particolarità la settiana scorsa, sul versante italiano l'abete rosso era presente,a ssieme ai larici, invece, nel versante svizzero vi sono larici e cembri

  6. #16
    Bava di vento
    Data Registrazione
    28/07/07
    Località
    Trento
    Età
    39
    Messaggi
    215
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: le Alpi e le Prealpi

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Sulle Alpi Retiche invece ho notato una particolarità la settiana scorsa, sul versante italiano l'abete rosso era presente,a ssieme ai larici, invece, nel versante svizzero vi sono larici e cembri
    Si, è possibilissimo. Conta che il pino cembro è un fratello del Pinus sibirica (fratello nel senso che a livello morfologico presentano differenze minime). Ed il larice europeo è uno zio dei larici siberiani. Sono piante adatte a climi estremi, con estati brevissime (al larice bastano 3 settimane per completare il ciclo vegetativo), ed inverni freddi e lunghi. Il cembro mal sopporta l'umidità dell'aria ma non solo: ad esempio il fungo criofilo, Phacidium infestans, "mangia" gli aghi di pino coperti dalla coltre nevosa se essa è molto umida. Per questo può capitare di vedere cembri completamente senza aghi fino a 1/2 metri da terra o, a fine del lungo inverno, con gli aghi più bassi rossi perchè attaccati dal fungo.
    L'abete rosso, pur essendo pianta molto plastica e che predilige climi abbastanza continentali, non riesce, alle quote maggiori, a svilupparsi completamente, e spesso appare come una sorta di cespuglio alto qualche metro. Il versante italiano delle retiche è probabilmente più esposto ai venti umidi da sud rispetto a quello nord svizzero. Pertanto anche la vegetazione riflette questa variazione.


    Tornando sulla cartina, la mappa mostrata divide i grandi gruppi in base ai sistemi di faglie/valli. Se però guardi il gruppo Alpi Orobie, vedrai come divide le prealpi orobie bergamasche dalle Alpi Orobie vere e proprie (quindi diciamo lo spartiacque bergamasco/valtellinese è considerato Alpi).

  7. #17
    Vento fresco L'avatar di euskadi6485
    Data Registrazione
    15/11/07
    Località
    Valle Oropa (BI)
    Messaggi
    2,911
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: le Alpi e le Prealpi

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    In Piemonte e Valle d'Aosta infatti il problema non c'è, le Prealpi non ci sono, si passa subito dalla pianura alle Alpi.
    Che le Dolomiti sono Alpi a tutti gli effetti pure nessuno ha mai avuto dubbi. Da quella carta, le Orobie le mette sul confine Alpi-Prealpi
    il discorso "al confine" non ha alcun senso poichè un confine ci sarà sempre ovunque ...

    in questa carta le Orobie sono pienamente comprese nel colore marrone alpino tra il numero 9 e 4 al di sotto dell' Adda, se ti guardi una carta geografica lo capirai da te...
    la parte arancione prealpina compresa nel settore 8 sono le prealpi bergamasche della bassa val brembana e seriana e non di certo le orobie

    è falso pure quando dici che in piemonte le prealpi non esistino..., in quanto ci vivo.


    la fascia prealpina settore sud alpino per definizione comprende :

    prealpi biellesi 2600 m max vetta
    prealpi varesine 1967 m max vetta
    pralpi luganensi 2245 m max vetta
    prealpi bergamasche 2549 m max vetta
    prealpi bresciane 2218 m max vetta
    prealpi vicentine 2341 m max vetta
    prealpi bellunesi 2472 m max vetta
    prealpi giulie 1958 m max vetta

  8. #18
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,678
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: le Alpi e le Prealpi

    Citazione Originariamente Scritto da euskadi6485 Visualizza Messaggio
    il discorso "al confine" non ha alcun senso poichè un confine ci sarà sempre ovunque ...

    in questa carta le Orobie sono pienamente comprese nel colore marrone alpino tra il numero 9 e 4 al di sotto dell' Adda, se ti guardi una carta geografica lo capirai da te...
    la parte arancione prealpina compresa nel settore 8 sono le prealpi bergamasche della bassa val brembana e seriana e non di certo le orobie

    è falso pure quando dici che in piemonte le prealpi non esistino..., in quanto ci vivo.


    la fascia prealpina settore sud alpino per definizione comprende :

    prealpi biellesi 2600 m max vetta
    prealpi varesine 1967 m max vetta
    pralpi luganensi 2245 m max vetta
    prealpi bergamasche 2549 m max vetta
    prealpi bresciane 2218 m max vetta
    prealpi vicentine 2341 m max vetta
    prealpi bellunesi 2472 m max vetta
    prealpi giulie 1958 m max vetta
    Appunto, come leggo su qualsiasi testo geografico, in piemonte le Prealpi soo limitate al Biellese.
    I dubbi sono sulle orobie, che qualcuno classifica come prealpi, la val Brembana, Seriana sono valli delle Orobie, per almeno metà del tratto

  9. #19
    Uragano L'avatar di Valgerola
    Data Registrazione
    21/08/03
    Località
    Rasura (SO), 910m s.l.m.
    Età
    45
    Messaggi
    19,932
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: le Alpi e le Prealpi

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Appunto, come leggo su qualsiasi testo geografico, in piemonte le Prealpi soo limitate al Biellese.
    I dubbi sono sulle orobie, che qualcuno classifica come prealpi, la val Brembana, Seriana sono valli delle Orobie, per almeno metà del tratto
    Dopo tutto quello scritto e postato hai ancora dubbi???..... più chiaro di così si muore!!!.....

    Le Valli Brembana e Seriana sono Orobie per intero del loro tratto, la stessa Bergamo è definita "la città Orobica", le uniche differenze sono: Bergamo è sulla pedemontana Orobica, le medie/basse valli Brembana e Seriana sono Prealpi Orobie, mentre le valli ai piedi del crinale Sud assieme al versante Valtellinese sono Alpi Orobie!!!.

    Capito ora???

    da Diego.
    Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!

  10. #20
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,678
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: le Alpi e le Prealpi

    Citazione Originariamente Scritto da Valgerola Visualizza Messaggio
    Dopo tutto quello scritto e postato hai ancora dubbi???..... più chiaro di così si muore!!!.....

    Le Valli Brembana e Seriana sono Orobie per intero del loro tratto, la stessa Bergamo è definita "la città Orobica", le uniche differenze sono: Bergamo è sulla pedemontana Orobica, le medie/basse valli Brembana e Seriana sono Prealpi Orobie, mentre le valli ai piedi del crinale Sud assieme al versante Valtellinese sono Alpi Orobie!!!.

    Capito ora???

    da Diego.
    Forse sì, in pratica ci sono le Prealpi e le Alpi orobie, le alte valli Brembana e Seriana sono quindi alpine e non prealpine

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •