Pagina 496 di 888 PrimaPrima ... 396446486494495496497498506546596 ... UltimaUltima
Risultati da 4,951 a 4,960 di 8873
  1. #4951
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,406
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Scossone molto forte avvertito anche qui a Sulmona(AQ), dove vuoi per l'intensità, vuoi per l'orario le sensazioni sono state le stesse del 2009, e anche nella realtà scientifica la scossa è stata simile; la differenza è stata nella densità abitativa delle zone colpite.

    Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
    Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia

    Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto

  2. #4952
    Tempesta violenta L'avatar di Knopflertemporalesco
    Data Registrazione
    23/10/09
    Località
    Istanbul/Tunisi
    Età
    32
    Messaggi
    14,276
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    molto duratura (USGS stima 140 secondi! ) e molto superficiale.
    Fosse capitato in un'area un pochino più abitata, questo sarebbe stato un terremoto di pari distruttività/mortalità tipo irpinia o friuli...

    ad occhio, avendo scritto parecchi articoli negli ultimi anni, mi aspetto un numero di vittime tra 70 e 130.
    Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
    Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi

  3. #4953
    Burrasca L'avatar di alaska63
    Data Registrazione
    17/01/06
    Località
    Castel S. Pietro Sabino (RI) - 365 mt. slm
    Età
    62
    Messaggi
    5,118
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Citazione Originariamente Scritto da Knopflertemporalesco Visualizza Messaggio
    molto duratura (USGS stima 140 secondi! ) e molto superficiale.
    Fosse capitato in un'area un pochino più abitata, questo sarebbe stato un terremoto di pari distruttività/mortalità tipo irpinia o friuli...

    ad occhio, avendo scritto parecchi articoli negli ultimi anni, mi aspetto un numero di vittime tra 70 e 130.
    Credo che il numero di vittime sia più alto in proporzione agli abitanti di quei luoghi anche perché ad Amatrice è ancora pieno periodo turistico, a maggior ragione in vista della sagra degli spaghetti all'amatriciana che si sarebbe dovuta tenere il prossimo fine settimana...
    L' albergo Roma è in parte crollato ed era pieno di turisti...
    Ciao papà...

  4. #4954
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Citazione Originariamente Scritto da Knopflertemporalesco Visualizza Messaggio
    molto duratura (USGS stima 140 secondi! ) e molto superficiale.
    Fosse capitato in un'area un pochino più abitata, questo sarebbe stato un terremoto di pari distruttività/mortalità tipo irpinia o friuli...

    ad occhio, avendo scritto parecchi articoli negli ultimi anni, mi aspetto un numero di vittime tra 70 e 130.
    c'è un abisso fra terremoto dell'Irpinia e questo o come quello dell'Aquila, anche allora il centro del terremoto furono piccoli borghi ma il terremoto fu enormemente più potente e devastante, gli effetti in scala Mercali che si ebbero all'Aquila sette anni fa o ora ad Amatrice si ebbero allora in paesi e città distanti quasi un centinaio di chilometri

    poi questi raffronti e queste stime simulate le trovo sinceramente assurde, è stato un terremoto del tutto simile a quello dell'Aquila come intensità, forse se ne parlerà meno perchè ci sono meno vittime, perchè fu il primo terremoto "da social" e perchè non c'è dietro tutta una serie di orride speculazioni politiche dietro ... ma cosa cambia fra 40, 120 o 3000 vittime, come vi furono 36 anni fa ? Niente


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  5. #4955
    Tempesta violenta L'avatar di Knopflertemporalesco
    Data Registrazione
    23/10/09
    Località
    Istanbul/Tunisi
    Età
    32
    Messaggi
    14,276
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Citazione Originariamente Scritto da alaska63 Visualizza Messaggio
    Credo che il numero di vittime sia più alto in proporzione agli abitanti di quei luoghi anche perché ad Amatrice è ancora pieno periodo turistico, a maggior ragione in vista della sagra degli spaghetti all'amatriciana che si sarebbe dovuta tenere il prossimo fine settimana...
    L' albergo Roma è in parte crollato ed era pieno di turisti...
    temo anche io di essere stato ottimista, la sagra dell'amatriciana peggiora le cose, fosse capitato tra 4/5 giorni forse sarebbe stato ancora più grave.

    Ma lì da te come va?
    Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
    Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi

  6. #4956
    Burrasca L'avatar di alaska63
    Data Registrazione
    17/01/06
    Località
    Castel S. Pietro Sabino (RI) - 365 mt. slm
    Età
    62
    Messaggi
    5,118
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Citazione Originariamente Scritto da and1966 Visualizza Messaggio
    Ma a casa tua? Come va?
    Bene tutto sommato, grazie.
    In Sabina siamo stati svegliati dalla scossa (di tipo sussultorio) delle 3,30, sono riuscito ad alzarmi dal letto e ad avviarmi verso l'uscio di casa ma il tutto con molta lentezza cosiccome sono sembrati interminabili quei secondi in cui casa tremava.
    La seconda (poco dopo le 4,30) mi ha preso sotto la doccia perché ormai avevo deciso di alzarmi e venire al lavoro anche se in anticipo, già molte persone (compresi i miei genitori) erano fuori dalle loro case, qualcuno si era già sistemato in macchina.
    Mamma si è impaurita molto, il babbo invece ha colto l'occasione al volo e si è vestito per andare in campagna dove ha atteso l'alba per fare il suo consueto lavoro nei campi...
    Ciao papà...

  7. #4957
    Burrasca L'avatar di alaska63
    Data Registrazione
    17/01/06
    Località
    Castel S. Pietro Sabino (RI) - 365 mt. slm
    Età
    62
    Messaggi
    5,118
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Citazione Originariamente Scritto da Knopflertemporalesco Visualizza Messaggio
    temo anche io di essere stato ottimista, la sagra dell'amatriciana peggiora le cose, fosse capitato tra 4/5 giorni forse sarebbe stato ancora più grave.

    Ma lì da te come va?
    Tanta paura, ad un primo esame superficiale non ho visto danni alle strutture, stasera controllerò meglio.
    Ciao papà...

  8. #4958
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Adria
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Casso! L'ho saputo ora.

    Sempre di notte, chissà perché....

    Inviato dal mio LG-G4 utilizzando Tapatalk

  9. #4959
    Tempesta violenta L'avatar di Knopflertemporalesco
    Data Registrazione
    23/10/09
    Località
    Istanbul/Tunisi
    Età
    32
    Messaggi
    14,276
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    c'è un abisso fra terremoto dell'Irpinia e questo o come quello dell'Aquila, anche allora il centro del terremoto furono piccoli borghi ma il terremoto fu enormemente più potente e devastante, gli effetti in scala Mercali che si ebbero all'Aquila sette anni fa o ora ad Amatrice si ebbero allora in paesi e città distanti quasi un centinaio di chilometri

    poi questi raffronti e queste stime simulate le trovo sinceramente assurde, è stato un terremoto del tutto simile a quello dell'Aquila come intensità, forse se ne parlerà meno perchè ci sono meno vittime, perchè fu il primo terremoto "da social" e perchè non c'è dietro tutta una serie di orride speculazioni politiche dietro ... ma cosa cambia fra 40, 120 o 3000 vittime, come vi furono 36 anni fa ? Niente
    provo a spiegarmi meglio, magari la stanchezza tra incendio sotto casa e scossone notturno mi ha fatto omettere qualche dettaglio.

    Fai finta che non abbia mai detto irpinia.

    A differenza dell'Aquila, qui l'ipocentro è stato della metà più superficiale (9 chilometri di allora contro i 4 di oggi). Lì durò 40 secondi, oggi (stando ad USGS chiaramente) 140 secondi. Una marea di tempo credimi. Questo è stato 6.0 (ma sto leggendo varie cose, forse riportano la magnitudo a 6.1/6.2) mentre L'Aquila fu 5.9. Poca roba di differenza ma qualcosa cambia. Ora andrà valutata la magnitudo momento.

    Quel che intendevo io è che se oggi la scossa fosse stata poco poco più a Ovest o più a Sud avremmo assistito nuovamente ad un bilancio roboante. Oggi cerchiamo di rimanere al tema del terremoto senza passare ad altro perché qui nel Lazio siamo distrutti e stanchi ed è un giorno molto triste, per tutti.
    Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
    Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi

  10. #4960
    Vento forte L'avatar di Lucas80
    Data Registrazione
    22/11/11
    Località
    Porta delle Alpi Marittime
    Messaggi
    4,865
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Citazione Originariamente Scritto da Knopflertemporalesco Visualizza Messaggio
    2 minuti prima della scossa dell'aquila, circa mezz'ora prima di quella emiliana.
    L'ultima forte scossa diurna fu quella di assisi?
    Citazione Originariamente Scritto da asxo. Visualizza Messaggio
    Quella di S. Giuliano di Puglia nel 2001
    Un evento che ti segna per sempre, per chi sopravvive.

    Comunque le ultime scosse diurne più forti sono state quelle Emiliane.

    tramite Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •