Mah, concordo con dream design, mi pare veramente assurda l'ipotesi in contemporanea di 4 scosse over 6-6.5...
Il link al PDF . Rileggiucchiato ora. Stupendo lavoro
http://www.aiqua.it/images/directory...218_2Galli.pdf
le nuvole alte non portano la pioggia. Papa Luciani
improbabile anche per me, d'altronde se così fosse la zona interessata sarebbe stata ancor più ampia dato che il raggio di ogni singolo sisma >6° è già su vasta scala, ponendo 4 epicentri beh si può coprire l'intera nazione.
cmq prendendo come riferimento quello irpino dell'80 (6.8) i danni prendevano tutta l'italia centro-meridionale, sino alla Sila.
Non dovete farvi ingannare dalla magnitudo, più i valori sono alti, più un 0,1 di magnitudo in più sono km che il sisma guadagna nella sua distruzione.
da 6.8 a 7.2 c'è una gran differenza che spiega il perchè quel sisma sia stato così catastrofico, poi l'epoca diversa ha influito sul numero delle vittime.
Trovata la fonte
https://docs.google.com/viewer?url=h..._2007_BSSA.pdf
Bene bene \fp\
Letto di corsa ma secondo la ricostruzione sopra riportata nel 1456 non ci fu una scossa da 7.2 ma almeno 3 episodi distinti seguiti da repliche comunque molto forti, tutti nel mese di dicembre e gennaio.
La conclusione arriva dal fatto che le zone con maggior danni sono sparse, separate da zone con danni inferiori e dal fatto che anche documenti storici arrivano alla stessa conclusione.
Schermata-2.png
Schermata-3.png
Ariano Irpino 6.9
Frosolone 7.0
Tocco Casauria 6.0
che sommati ci danno un bel 7.15 totali.
Frosolone è in Molise, vinco io! \fp\
Ero rimasto al 6.5 del 1805, scopro che siamo capaci di fare di meglio...
Forse non è proprio preciso ma credo si faccia così: prendo l'intensità richter che è funzione logaritmica della massima oscillazione prodotta dal terremoto, la trasformo in energia equivalente liberata; sommo le singole energie dei terremoti e con il procedimento inverso trovo una intensità fittizia di un singolo episodio.
Aggiungo quindi che probabilmente anche l'epicentro sia fittizio.
Una ultima cartina che rende bene il quadro della devastante sequenza del 1456
Schermata-4.png
Che bella dormita che mi faccio stanotte...
Segnalibri