Pagina 239 di 888 PrimaPrima ... 139189229237238239240241249289339739 ... UltimaUltima
Risultati da 2,381 a 2,390 di 8874
  1. #2381
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,766
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: quì!

    Che bello quel blog!

  2. #2382
    Vento forte L'avatar di and1966
    Data Registrazione
    24/02/09
    Località
    Mariano C. (CO)
    Età
    59
    Messaggi
    3,297
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: quì!

    La zona di Gubbio, che curiosamente ha ceduto la scena al Matese nelle scorse ore (sei ore di silenzio dopo il 4.9 sannitico), torna a farsi sentire con frequenti microsismi, un paio oltre M 2.
    " Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
    fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
    - In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!

  3. #2383
    TT-chaser L'avatar di Nico
    Data Registrazione
    18/10/07
    Località
    Parma
    Età
    32
    Messaggi
    9,685
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: quì!

    Nel matese siamo a 137 eventi da inizio sequenza che si estendono su una zona di 10km, con il 4.9 esattamente al centro (la stella gialla)


  4. #2384
    Burrasca L'avatar di -=VeNoSa=-
    Data Registrazione
    25/11/08
    Località
    Venosa (Pz) Alt. 415
    Età
    40
    Messaggi
    5,672
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: quì!

    c'è una maggiore intensità dello sciame nell'ultima ora, sembrava scemare nella tarda mattinata

  5. #2385
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Adria
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: quì!

    Ripresa una certa attività anche nell'area eugubina.

  6. #2386
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: quì!

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    no infatti, PEGGIO ... in quella zona le faglie sono molto vicine fra di loro, ad ogni modo quella del sisma odierno è assai vicina agli epicentri dei sismi del 1456 e 1688 che sono stati, ergo, ancora più forti e catastrofici

    altri terremoti di media intensità in quelle zone non sono segnalati negli ultimi secoli e forse è questa la cosa più preoccupante, o genera bombe distruttive o niente

    qui a Napoli come ben sapete il terremoto si è sentito perfettamente, avevo già avvertito i sismi del 2002 in Molise e del 2009 all'Aquila però come oggi MAI in vita mia, è stato un movimento sussultorio durato forse neanche 10 secondi ma fortissimo, si è mosso tutto all'istante, secco e rapido, bruuuuto brutto brutto

    anche se stanchissimo stanotte sarò con un occhio aperto e uno chiuso ...
    Scopro che il terremoto del 1456 ebbe effetti locali in Molise simili o addirittura peggiori di quello del 1805. \fp\
    Stranamente lo piazzano in Molise nonostante l'epicentro sia appena al di la del confine in Campania.
    Secondo solo alla devastazione di Catania e zona orientale della Sicilia del 1693 ed addirittura superiore al terremoto di Reggio e Messina del 1908.

    Schermata.png Schermata-1.png

    La sequenza di questi giorni comunque, nonostante la vicinanza, dovrebbe essere estranea ad entrambe le faglie storiche.

  7. #2387
    TT-chaser L'avatar di Nico
    Data Registrazione
    18/10/07
    Località
    Parma
    Età
    32
    Messaggi
    9,685
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: quì!

    Citazione Originariamente Scritto da Rws Visualizza Messaggio
    Stranamente lo piazzano in Molise nonostante l'epicentro sia appena al di la del confine in Campania.
    Nel 1456 ci furono 4 scosse susseguitesi una dopo l'altra ma distanti, non un unico evento di magnitudo 7.2mw.
    Purtroppo non trovo più un documento in cui se ne parlava ed in cui erano presenti i 4 epicentri ipotizzati (successe tutto in una notte a distanza di poco tempo, colpendo tutto l'appennino centro-meridionale).

  8. #2388
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,268
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: quì!

    Nico, l'idea è confusa, non è certo quello che dici anche perchè nel catalogo dell'INGV in più versioni viene riportata almeno una scossa oltre i 7 di magnitudo Richter

    l'idea più vecchia era che ci furono tre diversi sismi di Mw superiore a 6/6.5, uno in Irpinia, uno nel Sannio dove c'è stato il terremoto ieri e un altro epicentro fra Abruzzo e Molise, i danni furono estesi dalla Calabria fino alle Marche, solo che ... mai possibile tre grossi terremoti tutti insieme ? Io rimango convinto dell'idea di una sola fortissima scossa con danni estesi a tutto il Centro-Sud, nessuna regioni risparmiata ... e 30.000 morti all'epoca per un sisma erano un numero a dir poco apocalittico, considerando anche che le zone interne erano praticamente disabitate


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  9. #2389
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,766
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: quì!

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    Nico, l'idea è confusa, non è certo quello che dici anche perchè nel catalogo dell'INGV in più versioni viene riportata almeno una scossa oltre i 7 di magnitudo Richter

    l'idea più vecchia era che ci furono tre diversi sismi di Mw superiore a 6/6.5, uno in Irpinia, uno nel Sannio dove c'è stato il terremoto ieri e un altro epicentro fra Abruzzo e Molise, i danni furono estesi dalla Calabria fino alle Marche, solo che ... mai possibile tre grossi terremoti tutti insieme ? Io rimango convinto dell'idea di una sola fortissima scossa
    Dalla Calabria fino alle Marche? E che era un magnitudo 8?

  10. #2390
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,268
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: quì!

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Dalla Calabria fino alle Marche? E che era un magnitudo 8?
    scusa ma hai idea un possibile 7.2 Richter SULLA TERRA FERMA fin dove si sente e che danni produce ? Quello dell'Irpinia (6.9) recò danni dal Molise alla Calabria settentrionale

    forse nel 1456 ci sarà stato un 7.2 circa con altre scosse in zona intorno al 6 ma non penso a tre distinti terremoti su 3 distinte zone ... cioè come è possibile ? Non siamo sulle Ande o nel Pacifico


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •