ecco un'altra foto, mi ha colpito l'edificio lì in mezzo sempre in piedi che sembra si sia alzato
173313747-25d4804a-06b6-474b-b473-68dae44ec6a1.jpg
Questo è il miglior strumento che abbiamo a disposizione per avere una stima dell'intensità percepita, perlomeno a mia conoscenza.
intensity.jpg
Altitudine: 274m
hai mai fatto una polizza assicurativa sulla casa in caso di terremoto? andiamo a leggere le condizioni di una polizza in caso di terremoto..Monti l'aveva studiata bene.Poi ha pensato meglio di non fare nulla e il decreto si è fermato lì.
P.s. Nella polizza non sempre il riferimento alla magnitudo dell'evento è scritto esplicitamente.
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 30/10/2016 alle 18:58
Ciò che dici è corretto, senza alcun ombra di dubbio. La magnitudo di un terremoto quella è, esiste un solo valore caratteristico per ogni terremoto.
Ci si chiedeva soltanto se fosse possibile stimare la magnitudo di un terremoto in grado di produrre gli stessi effetti che si sono avuti in questa circostanza ad esempio a Roma, ma avente epicentro a Roma stessa.
La shake map postata prima è un esempio di come si possa stimare "l'intensità" di uno scuotimento sismico a centinaia di chilometrici distanza dall'epicentro.
Ultima modifica di snow; 30/10/2016 alle 19:48
ma ogni sisma è imparagonabile ad un altro in termini di rilascio di energia liberata
un sisma di 6.5 è un terremoto enorme e probabilmente il primo cosi forte in Italia di cui si sanno così tante cose "in diretta", è probabile che gran parte dell'energia ormai sia stata rilasciata, anche se in questo caso specifico parliamo di un sistema di faglie e non di una sola faglia
sicuramente ci saranno scosse ben oltre i 4/4.5, ma non possiamo sapere quando, come ... può darsi fra un'ora, stanotte, domani, fra una settimana o mesi ... è una situazione molto complessa, inedita per questo periodo storico, per nulla invece se parliamo della storia geologica dell'Italia
Segnalibri