Pagina 616 di 888 PrimaPrima ... 116516566606614615616617618626666716 ... UltimaUltima
Risultati da 6,151 a 6,160 di 8872
  1. #6151
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,804
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    ecco un'altra foto, mi ha colpito l'edificio lì in mezzo sempre in piedi che sembra si sia alzato
    173313747-25d4804a-06b6-474b-b473-68dae44ec6a1.jpg

  2. #6152
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/11/13
    Località
    Montopoli di S. (RI)
    Età
    39
    Messaggi
    2,374
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Questo è il miglior strumento che abbiamo a disposizione per avere una stima dell'intensità percepita, perlomeno a mia conoscenza.

    intensity.jpg
    Altitudine: 274m

  3. #6153
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,804
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    ma pure sui forum meteo bisogna leggere delle fregnacce populiste che ti abbassano la magnitudo per non pagarti ? Facciamo le lotte contro la disinformazione meteorologica e poi ... bho, sin palabras
    hai mai fatto una polizza assicurativa sulla casa in caso di terremoto? andiamo a leggere le condizioni di una polizza in caso di terremoto..Monti l'aveva studiata bene.Poi ha pensato meglio di non fare nulla e il decreto si è fermato lì.
    P.s. Nella polizza non sempre il riferimento alla magnitudo dell'evento è scritto esplicitamente.
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 30/10/2016 alle 18:58

  4. #6154
    snow
    Ospite

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Citazione Originariamente Scritto da Rws Visualizza Messaggio
    Nella sostanza andresti a fare una stima di una magnitudo sulla base di "percezioni" che è tutto il contrario dell'obiettivo della magnitudo, ovvero una misura che prescinde dalle percezioni. Ribadisco che per le percezioni c'è la scala mercalli, ed è l'unico motivo per cui questa scala resiste.
    Ciò che dici è corretto, senza alcun ombra di dubbio. La magnitudo di un terremoto quella è, esiste un solo valore caratteristico per ogni terremoto.
    Ci si chiedeva soltanto se fosse possibile stimare la magnitudo di un terremoto in grado di produrre gli stessi effetti che si sono avuti in questa circostanza ad esempio a Roma, ma avente epicentro a Roma stessa.
    La shake map postata prima è un esempio di come si possa stimare "l'intensità" di uno scuotimento sismico a centinaia di chilometrici distanza dall'epicentro.
    Ultima modifica di snow; 30/10/2016 alle 19:48

  5. #6155
    Burrasca forte L'avatar di ToreMatera
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    ModenaBolognaMatera
    Età
    47
    Messaggi
    8,301
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Non trovate strano che dopo un 6.5 non ci sia stata nemmeno una scossa over 5?

    Dati realtime da San Vito di Spilamberto (MO)


    Always looking at the sky...

  6. #6156
    Burrasca forte L'avatar di ToreMatera
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    ModenaBolognaMatera
    Età
    47
    Messaggi
    8,301
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Citazione Originariamente Scritto da dexter86 Visualizza Messaggio
    Questo è il miglior strumento che abbiamo a disposizione per avere una stima dell'intensità percepita, perlomeno a mia conoscenza.

    intensity.jpg
    È stato avvertito piu a Rimini come intensità che in alcune zone a 20km dall'epicentro. La propagazione delle onde sismiche lascia senza parole.

    Dati realtime da San Vito di Spilamberto (MO)


    Always looking at the sky...

  7. #6157
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,804
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Citazione Originariamente Scritto da ToreMatera Visualizza Messaggio
    Non trovate strano che dopo un 6.5 non ci sia stata nemmeno una scossa over 5?
    a me pare strano che ingv dopo la scossa abbia tenuto a precisare che il dato 6.5 fosse ancora suscettibile di possibili variazioni.

  8. #6158
    Burrasca forte L'avatar di ToreMatera
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    ModenaBolognaMatera
    Età
    47
    Messaggi
    8,301
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    a me pare strano che ingv dopo la scossa abbia tenuto a precisare che il dato 6.5 fosse ancora suscettibile di possibili variazioni.
    Perche pensi questo?

    Dati realtime da San Vito di Spilamberto (MO)


    Always looking at the sky...

  9. #6159
    Burrasca L'avatar di paxo
    Data Registrazione
    13/11/15
    Località
    Caramanico T. (PE) 553 m s.l.m.
    Messaggi
    6,418
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Citazione Originariamente Scritto da ToreMatera Visualizza Messaggio
    Non trovate strano che dopo un 6.5 non ci sia stata nemmeno una scossa over 5?
    Strano no, preoccupante, perché potrebbe farla questa notte o domani. Nel terremoto de L'Aquila mi ricordo che fece una bella botta la sera del 7 Aprile, quindi oltre 36 ore dopo la prima, credo fosse un 5.6

  10. #6160
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    ma ogni sisma è imparagonabile ad un altro in termini di rilascio di energia liberata

    un sisma di 6.5 è un terremoto enorme e probabilmente il primo cosi forte in Italia di cui si sanno così tante cose "in diretta", è probabile che gran parte dell'energia ormai sia stata rilasciata, anche se in questo caso specifico parliamo di un sistema di faglie e non di una sola faglia

    sicuramente ci saranno scosse ben oltre i 4/4.5, ma non possiamo sapere quando, come ... può darsi fra un'ora, stanotte, domani, fra una settimana o mesi ... è una situazione molto complessa, inedita per questo periodo storico, per nulla invece se parliamo della storia geologica dell'Italia


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •