max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91- T a n o G. -Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)
Abitando in una zona ex paludosa, mi chiedo se le liquefazioni da terremoti siano un possibile rischio oggi.
Qualcuno che sa qualcosa in più? La Valdichiana per esempio si è disabitata a causa della palude dopo il X secolo per via della deviazione del clanis da parte dei romani secondo le ricostruzioni storiche, ma mi chiedevo se ci fosse qualche altro motivo..
Mi ricordo che già nel 2012 in Emilia la liquefazione delle sabbie si sia manifestata poco dopo il terremoto di Finale Emilia.
In realtà, studi su queste cose ci sono in varie parti del mondo ,e da geologi, delle luci sismiche ne parla ampiamente nel suo libro anche il fisico Massimo Teodorani "Sfere di luce",dato che sono state viste in diverse occasioni prima di grandi terremoti, manon solo (si pensi a quelle più famose di Hessdalen, si pensa sia dovuto alla piezoelettricità delle rocce mentre sono in compressione
Termoigrometro Oregon Scientific EMR812HGN/THGR228N su schermo passivo Davis
Si certamente.
Però non sono semplicemente da bollarsi come baggianate come si è giustamente detto.
Sono cose su cui ci si studia, ma sono il primo a dire che bisogna andarci cauti, però i casi ci sono e numerosi (anche se non bastano come fattore predittivo, lo stesso del radon che tanto fece parlare nel 2009, non sempre si è avuto un'aumento dell'emissione prima di una scossa)
Dutchsinse ha detto che si sta creando nuova pressione in Oceania e infatti dopo la scossa di 6.0 in Nuova Guinea si aspetta terremoti in Pakistan, Turchia e Grecia e nei prossimi giorni probabili scosse di 4.0 fino a 5.0 in centro italia.
Non prendete per oro colato quello che vi ho detto, è pura osservazione .
Da quello che ho capito siccome la placca euroasiatica va verso est tutti i terremoti importanti che avvengono a est pian piano trasferiscono energia (o sollecitano) altri terremoti vero ovest fino ad arrivare in atlantico.
E' tutta una reazione a catena che segue i margini delle placche
Ecco un esempio illustrato
placche.jpg
Perciò anche quello che avviene in Grecia e Turchia può influire sull'Italia.
Segnalibri