Pagina 868 di 888 PrimaPrima ... 368768818858866867868869870878 ... UltimaUltima
Risultati da 8,671 a 8,680 di 8872
  1. #8671
    Vento teso
    Data Registrazione
    06/01/06
    Località
    taranto
    Età
    36
    Messaggi
    1,505
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Campi Flegrei, che cosa succede? Parla il vulcanologo Giuseppe Mastrolorenzo - YouTube bella spiegazione


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    fede88m

  2. #8672
    Brezza tesa L'avatar di Valerio83
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Sestri Levante (GE)
    Età
    42
    Messaggi
    897
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    In Giappone, precisamente al largo dell’arcipelago meridionale giapponese delle isole Izu, alle ore 11 locali è stata registrata una forte scossa di terremoto di magnitudo 6,5 gradi della scala Richter.
    Secondo l’agenzia meteorologica del Giappone, l’ipocentro si è verificato a 17 chilometri di profondità ed epicentro a sudovest dell’isola di Torishima, adesso la preoccupazione è l’allarme tsunami.
    La scossa di terremoto è stata registrata nei pressi dell’isola disabitata di Torishima a circa 580 chilometri a sud di Tokio. L’Agenzia meteorologica giapponese (Jma) ha emanato un’allerta tsunami comunicando la formazione di una possibile onda anomala di circa un metro di altezza per le coste delle isole Izu. La popolazione è stata invitata ad allontanarsi dalla riva e di spostarsi in zone più alte.
    Come ha comunicato l’agenzia, parole riportate dal sito adnkronos.com: “Sono stati osservati lievi cambiamenti nel mare alle isole Izu ed è probabile che questi cambiamenti proseguano per alcune ore. Per favore state attenti se lavorate in mare, se state pescando o nuotando”.
    Verso le ore 12.15 locali, sono state registrate onde anomale alte circa 30 centimetri e rilevate a Yaene, nella città di Hachijojima. Successivamente alla scossa si era addirittura ipotizzato l’innescarsi di onde alte fino a un metro, come riportato dalla Rete televisiva giapponese NHK. Resteremo aggiornati per ulteriori dettagli.
    Sono così avanti che quando guardo dietro vedo il futuro

    Ciao
    Valerio

  3. #8673
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,579
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Siamo a più di 24 ore senza scosse ai Campi Flegrei... Io continuo a pensare che la situazione tornerà alla normalità...
    Lou soulei nais per tuchi

  4. #8674
    Vento forte L'avatar di Hirpus96
    Data Registrazione
    27/12/20
    Località
    Avellino (AV) 361 mslm
    Età
    28
    Messaggi
    4,974
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Siamo a più di 24 ore senza scosse ai Campi Flegrei... Io continuo a pensare che la situazione tornerà alla normalità...
    Pure l'altra volta 3 giorni di relativa calma e poi botta più forte.. io invece sono portato a pensare che sono proprio queste pause che poi spianano la strada verso qualche scossetta più forte. Da ignorante in materia ovviamente

  5. #8675
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,544
    Menzionato
    501 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Siamo a più di 24 ore senza scosse ai Campi Flegrei... Io continuo a pensare che la situazione tornerà alla normalità...
    Scusa ma come fai a giudicare l'andamento di un fenomeno che va avanti dal 2005 in base all'andamento sismico in 24h?

    È chiaro che non ci sia niente di imminente, come scrivono sempre i bollettini INGV prosegue il graduale processo di pressurizzazione e riscaldamento del sistema idrotermale della caldera, questo si traduce in un graduale aumento della sismicità per numero di eventi e magnitudo, graduale accelerazione del sollevamento del suolo, aumento delle temperature e delle concentrazioni di gas magmatici nel sistema idrotermale. Per ora rimane tutto in linea con il trend di lungo termine (che tuttavia è esponenziale quindi se continua a persistere non è tranquillizzante).


    I cambiamenti si valutano in settimane o mesi, a meno che il quadro non cambi molto più drasticamente di quanto avvenuto finora, ma in quel caso avremo anche il passaggio del livello di allerta da giallo ad arancione o rosso.

  6. #8676
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,544
    Menzionato
    501 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Citazione Originariamente Scritto da nago Visualizza Messaggio
    No, a breve (in senso geologico)
    Prima dell’ eruzione di monte Nuovo ( una scoreggia) il suolo si è sollevato di 10 + 10 metri, ora di 1,3 metri…
    Allegato 618209

    il problema è che una scoreggia li, ora, sarebbe un grosso problema
    Molto interessante il video, però io andrei molto cauto con i paragoni con l'eruzione del 1538, perché si veniva da 3500 anni di quiescenza, mentre adesso si parte da 7 secoli in cui sono avvenute numerose intrusioni magmatiche (incluse quelle che hanno preceduto Monte Nuovo) quindi non è detto che lo stato della caldera sia paragonabile a quello di 500 anni fa.


    Allo stesso modo non sono paragonabili la crisi attuale con quella degli anni 80, è molto interessante il dato delle rilevazioni geochimiche mostrato nel video, in cui si vede che la concentrazione di gas magmatici è molto più alta rispetto ad allora. Anche il dato sulle variazioni di temperatura associate alle scosse è indicativo


    Forse però dovremmo farci un td apposta su Campi Flegrei, con questo andazzo rischia di monopolizzare la discussione (e questa situazione potrebbe durare anni).
    Ultima modifica di snowaholic; 05/10/2023 alle 22:16

  7. #8677
    Vento forte L'avatar di and1966
    Data Registrazione
    24/02/09
    Località
    Mariano C. (CO)
    Età
    58
    Messaggi
    3,295
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Citazione Originariamente Scritto da Valerio83 Visualizza Messaggio
    In Giappone, precisamente al largo dell’arcipelago meridionale giapponese delle isole Izu, alle ore 11 locali è stata registrata una forte scossa di terremoto di magnitudo 6,5 gradi della scala Richter.
    Secondo l’agenzia meteorologica del Giappone, l’ipocentro si è verificato a 17 chilometri di profondità ed epicentro a sudovest dell’isola di Torishima, adesso la preoccupazione è l’allarme tsunami.
    La scossa di terremoto è stata registrata nei pressi dell’isola disabitata di Torishima a circa 580 chilometri a sud di Tokio. L’Agenzia meteorologica giapponese (Jma) ha emanato un’allerta tsunami comunicando la formazione di una possibile onda anomala di circa un metro di altezza per le coste delle isole Izu. La popolazione è stata invitata ad allontanarsi dalla riva e di spostarsi in zone più alte.
    Come ha comunicato l’agenzia, parole riportate dal sito adnkronos.com: “Sono stati osservati lievi cambiamenti nel mare alle isole Izu ed è probabile che questi cambiamenti proseguano per alcune ore. Per favore state attenti se lavorate in mare, se state pescando o nuotando”.
    Verso le ore 12.15 locali, sono state registrate onde anomale alte circa 30 centimetri e rilevate a Yaene, nella città di Hachijojima. Successivamente alla scossa si era addirittura ipotizzato l’innescarsi di onde alte fino a un metro, come riportato dalla Rete televisiva giapponese NHK. Resteremo aggiornati per ulteriori dettagli.
    Serie molto particolare quella che sta colpendo l' area di mare a SE di Honshu, con almeno una decina di eventi da 5.7 M fino a 6.2 M, con profondità variabili da 9 a 59 km. Da monitorare attentamente, a mio avviso.

  8. #8678
    Vento forte L'avatar di Tarcii
    Data Registrazione
    13/08/19
    Località
    Ambivere (BG)
    Età
    23
    Messaggi
    4,598
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Scossa di magnitudo 6.3 ieri ad Herat, in Afghanistan, almeno 2000 morti purtroppo.
    dalla storia si impara che non si impara dalla storia

  9. #8679
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,755
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Citazione Originariamente Scritto da Tarcii Visualizza Messaggio
    Scossa di magnitudo 6.3 ieri ad Herat, in Afghanistan, almeno 2000 morti purtroppo.
    Si, purtroppo non se ne parla perchè è oscurato come sappiamo dalla situazione mediorientale

  10. #8680
    Vento teso L'avatar di nago
    Data Registrazione
    05/03/04
    Località
    Lissone (MB)
    Età
    58
    Messaggi
    1,518
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio sismico in Italia e nel mondo: qui!

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Si, purtroppo non se ne parla perchè è oscurato come sappiamo dalla situazione mediorientale
    Secondo me è oscurato perché governato dai talebani
    “Sopra le nuvole il meteo è noioso”

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •