Pagina 31 di 66 PrimaPrima ... 21293031323341 ... UltimaUltima
Risultati da 301 a 310 di 658
  1. #301
    Vento forte
    Data Registrazione
    10/02/03
    Località
    ISPRA (VA) 210m
    Età
    61
    Messaggi
    3,239
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Nuova cometa C/2012 S1 (ISON)

    Citazione Originariamente Scritto da Valdelsano80 Visualizza Messaggio
    Un dubbio, si dice di poterla vedere durante il perielio e ci si preoccupa di non vederla durante l'alba delle prossime mattine? se è si sempre più vicina al sole allo stesso tempo è anche più luminosa però, quindi in un contesto di scarsa visibilità ma rimarrà sempre visibile penso... certo per ora siamo ad un misero 3,2 nei confronti della luce solare, pensando a Venere che non è così reperibile in pieno giorno ed è di -4 resta difficile immaginarla di giorno

    Vediamo come evolve
    Se guardi bene il mio messaggio, dicevo che tenterò se dovesse arrivare almeno a -8 nei giorni intorno al perielio, poco probabile, ma non impossibile

    - Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
    Stazione meteo: Denitron Meteo

  2. #302
    Burrasca L'avatar di Pier88
    Data Registrazione
    12/11/12
    Località
    Roma
    Età
    36
    Messaggi
    6,108
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nuova cometa C/2012 S1 (ISON)

    Citazione Originariamente Scritto da Valdelsano80 Visualizza Messaggio
    Un dubbio, si dice di poterla vedere durante il perielio e ci si preoccupa di non vederla durante l'alba delle prossime mattine? se è si sempre più vicina al sole allo stesso tempo è anche più luminosa però, quindi in un contesto di scarsa visibilità ma rimarrà sempre visibile penso... certo per ora siamo ad un misero 3,2 nei confronti della luce solare, pensando a Venere che non è così reperibile in pieno giorno ed è di -4 resta difficile immaginarla di giorno

    Vediamo come evolve
    Infatti secondo me sarà impossibile vederla ad occhio nudo durante il perielio, specialmente a causa della forte luce solare che darà fastidio.

    Citazione Originariamente Scritto da ambrogio Visualizza Messaggio
    Se guardi bene il mio messaggio, dicevo che tenterò se dovesse arrivare almeno a -8 nei giorni intorno al perielio, poco probabile, ma non impossibile

    Anche con -8 sarà difficile con il sole li a due passi, anche se si riuscisse a coprire il sole con un qualcosa. Su Stellarium ho visto che Ison dopo il perielio comincerà ad aumentare la magnitudine in maniera abbastanza veloce.

  3. #303
    Vento forte
    Data Registrazione
    10/02/03
    Località
    ISPRA (VA) 210m
    Età
    61
    Messaggi
    3,239
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Nuova cometa C/2012 S1 (ISON)

    Citazione Originariamente Scritto da Pier88 Visualizza Messaggio
    Infatti secondo me sarà impossibile vederla ad occhio nudo durante il perielio, specialmente a causa della forte luce solare che darà fastidio.


    Anche con -8 sarà difficile con il sole li a due passi, anche se si riuscisse a coprire il sole con un qualcosa. Su Stellarium ho visto che Ison dopo il perielio comincerà ad aumentare la magnitudine in maniera abbastanza veloce.
    Certo che sarà difficile, è proprio lì il bello

    - Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
    Stazione meteo: Denitron Meteo

  4. #304
    Vento forte
    Data Registrazione
    10/02/03
    Località
    ISPRA (VA) 210m
    Età
    61
    Messaggi
    3,239
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Nuova cometa C/2012 S1 (ISON)

    Comunque, domani mattina, sempre che sia sereno, sarà una vera sfida vederla....
    Al sorgere del sole si troverà a soli 8° dall'orizzonte, immersa nella luminosità diffusa dell'alba, praticamente impossibile con una mag. fra 3 e 4.
    Il problema è anche che non ci saranno molti punti di riferimento a parte il sole, Mercurio e forse Saturno.
    Visto che sarà (forse) il primo giorno sereno dopo un bel po', proverò comunque ad osservare, magari un'occhiatina a Mercurio che non lo guardo mai si può fare. Ci sarebbe anche Saturno, ma l'ho visto mesi fa in piena notte e col telescopio, perciò col binocolo non è che ci sia molto da vedere.

    Domani faccio sapere com'è andata.

    - Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
    Stazione meteo: Denitron Meteo

  5. #305
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,761
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nuova cometa C/2012 S1 (ISON)

    Citazione Originariamente Scritto da Pier88 Visualizza Messaggio
    Infatti secondo me sarà impossibile vederla ad occhio nudo durante il perielio, specialmente a causa della forte luce solare che darà fastidio.


    Anche con -8 sarà difficile con il sole li a due passi, anche se si riuscisse a coprire il sole con un qualcosa. Su Stellarium ho visto che Ison dopo il perielio comincerà ad aumentare la magnitudine in maniera abbastanza veloce.
    Pier, in passato, è successo con qualche cometa che si è vista vicinissima al sole semplicemente coprendolo con le mani

  6. #306
    Burrasca L'avatar di Pier88
    Data Registrazione
    12/11/12
    Località
    Roma
    Età
    36
    Messaggi
    6,108
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nuova cometa C/2012 S1 (ISON)

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Pier, in passato, è successo con qualche cometa che si è vista vicinissima al sole semplicemente coprendolo con le mani
    Si tenta insomma

  7. #307
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    30/09/08
    Località
    Certaldo (FI)
    Età
    45
    Messaggi
    6,814
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Nuova cometa C/2012 S1 (ISON)

    Citazione Originariamente Scritto da Pier88 Visualizza Messaggio
    Infatti secondo me sarà impossibile vederla ad occhio nudo durante il perielio, specialmente a causa della forte luce solare che darà fastidio.


    Anche con -8 sarà difficile con il sole li a due passi, anche se si riuscisse a coprire il sole con un qualcosa. Su Stellarium ho visto che Ison dopo il perielio comincerà ad aumentare la magnitudine in maniera abbastanza veloce.
    Quello che mi domandavo, l'aumento sarà pari alla diminuzione avutesi alla stessa distanza oppure si manterrà più luminosa dell'andata paragonandola alla medesima distanza dal sole?

  8. #308
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    30/09/08
    Località
    Certaldo (FI)
    Età
    45
    Messaggi
    6,814
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Nuova cometa C/2012 S1 (ISON)

    Citazione Originariamente Scritto da ambrogio Visualizza Messaggio
    Comunque, domani mattina, sempre che sia sereno, sarà una vera sfida vederla....
    Al sorgere del sole si troverà a soli 8° dall'orizzonte, immersa nella luminosità diffusa dell'alba, praticamente impossibile con una mag. fra 3 e 4.
    Il problema è anche che non ci saranno molti punti di riferimento a parte il sole, Mercurio e forse Saturno.
    Visto che sarà (forse) il primo giorno sereno dopo un bel po', proverò comunque ad osservare, magari un'occhiatina a Mercurio che non lo guardo mai si può fare. Ci sarebbe anche Saturno, ma l'ho visto mesi fa in piena notte e col telescopio, perciò col binocolo non è che ci sia molto da vedere.

    Domani faccio sapere com'è andata.

    Mi domandavo anche, si dice di non usare strumenti ottici, ma questo vale in presenza del sole, o anche nel chiarore dell'alba prima che sorga il sole?

    Grazie delle dritte, ma arrivare a -8 la vedo dura, è ancora a +3,03... certo sta accelerando di brutto non lo metto in dubbio, vedremo.

  9. #309
    TT-chaser L'avatar di Nico
    Data Registrazione
    18/10/07
    Località
    Parma
    Età
    32
    Messaggi
    9,685
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Nuova cometa C/2012 S1 (ISON)

    Posizione attuale:


  10. #310
    Burrasca L'avatar di Pier88
    Data Registrazione
    12/11/12
    Località
    Roma
    Età
    36
    Messaggi
    6,108
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nuova cometa C/2012 S1 (ISON)

    Citazione Originariamente Scritto da Nico Visualizza Messaggio
    Posizione attuale:

    Avevo visto oggi pomeriggio, in effetti è fuori dalla riga arancione quindi sarà impossibile o quasi vederla ad occhio nudo. Io comunque spero di poterla immortalare con la macchina fotografica (anche se ovviamente non avendo una macchina adeguata le foto verranno di qualità scarsissima).

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •