Fasi e statistiche sono cose che ci creiamo per modellizzare l'imponderabile. Imponderabile solo perché abbiamo troppe variabili in gioco, interazioni fra le stesse, e molte ancora non le conosciamo. Non siamo ancora all'altezza di fare un modello matematico, ma solo di guardare, dedurre, proporre formule (magiche?).
La realtà è che si tratta di un vulcano non ancora spento.
Il buon senso direbbe di starvi alla larga comunque.
L'altro elemento assolutamente non ponderabile, è la reazione umana individuale, e le interazioni fra individui in una situazione di emergenza. In un mese in teoria si evacuano migliaia di persone, ma... hai mai pensato di provare a farlo in pratica?
E anche senza tirare fuori battute sulla località e i napoletani... anche qui da noi al Nord, basta vedere cosa accade se scatta un allarme in un grande palazzo uffici.
Come glie lo si dice alla popolazione: stai pure calmo, la situazione è sotto controllo, ma entro un mese la tua vita deve essere ormai organizzata altrove, perché qui salta tutto?
Stai tranquillo che è il caos...
scusa ma di quali certezze parliamo ? Che il vulcano esploderebbe con un eruzione VEI 5 simil 79 o 1631 ... si, sarà così, ma la piantassero ogni volta di terrorizzare la gente ignorante parlando di milioni di vittime, se esploderà lo sapremo con settimane di anticipo e li sotto chi cavolo ci sarà più ?
ogni volta sti film dell'orrore ... fra l'altro cavoli loro se ci han voluto costruire fino alle pendici, se erutta addio casa e addio tutto, ma state tranquilli che i milioni di morti rimarranno solo nelle fantasie di qualche pseudo scenziato ridicolo
Io però sentivo che può capitare di avere falsi allarmi, magari per un paio di mesi mostra notevole attività sismica e variazioni di gas e poi torna tutto tranquillo, con la gente che intanto è stata evacuata inutilmente. Con effetti da "al lupo al lupo" se la cosa si ripete più volte... per l'eruzione del 79dc per esempio le prime scosse pare che ci siano state già nel 62dc, 17 anni prima.
si ma non sappiamo le settimane prima dell'Agosto 79 che accadde, sicuro piccoli terremoti e variazioni dei suoli ... il Vesuvio è così studiato che basta una scossa superiore al 2 Richter in area che già si procederebbe all'eventuale evacuazione ... ma poi se sta per esplodere o meno è una cosa evidente, sopratutto se si viene da periodi come questo
Guarda che la catastrofe con milioni di morti viene dalla tua immaginazione. Qui stiamo parlando di (forse) milioni di persone che andrebbero gestite in emergenza, magari dopo una serie di allarmi "necessariamente falsi", in quanto voglio proprio vedere chi ai primi segnali di incremento di attività (vedi per esempio quello che sta succedendo da più di un anno circa nei campi flegrei dove stanno aumentando alcuni precursori in maniera tale che la protezione civile ha aumentato il livello di allerta da base ad attenzione) avrà il coraggio di NON prendere provvedimenti.
Ad ogni scossa superiore a M2 evacuiamo? bella soluzione!
Il problema è che non si sa con quale energia erutterà; quello che si sa è che il Vesuvio non è un vulcano spento!
“Sopra le nuvole il meteo è noioso”
...dove si dimostra che, in Italia (?... forse anche altrove, ma non lo so), appena si fa notare che c'è una situazione potenzialmente pericolosa, per evitare la quale si possono fare azioni preventive, la reazione delle persone è "falso allarmismo", "figuriamoci" etc. etc.
E allora, come cavolo si fa a pretendere poi che "gli scienziati dovevano prevedere/avvertire/risolvere etc" il problema?
Quello che vogliamo è sentirci dire allo scienziato di turno (geologo, ma anche medico, insegnante, capoufficio nel caso più comune... l'atteggiamento non cambia) "bravo, hai ragione, quello che tu ritieni, a dispetto di tutto, è la scelta migliore" così ci sentiamo rassicurati ufficialmente nel continuare a fare ciò che facciamo da sempre.
Ma allora, perché cavolo li paghiamo, sti esperti??? Per "rassicurarci" confermando il nostro buon senso comune basta il prosciuttaio all'angolo!!!!
I dati di fatto sono:
- è un vulcano attivo
- è un vulcano acido, con attività esplosiva
- abbiamo già visto cosa è capace di fare
- predisponiamo quindi un piano di emergenza, che preveda un'evacuazione con un certo anticipo (segnali vari, soglie di allarme etc.) e pianificata nei dettagli
- sappiamo anche che il momento della "decisione" è estremamente delicato: si rischia di bloccare tutte le attività per giorni o forse settimane... sino a che punto è accettabile - anche in termini economici - ripetere falsi allarmi? e quanto possiamo permetterci di aspettare, per evitare questo rischio? Da addetto ai lavori, non vorrei mai trovarmi in quella situazione...
- la controparte è che, se l'evento si verifica, i danni sono enormi, e soprattutto inevitabili.
Quindi: teniamo il mitico piano d'emergenza nel congelatore, ultrasegreto sino all'ultimo, per "non creare allarmismo da film dell'orrore"?
e poi quando non si può più tacere, agli abitanti che guardano verso di noi, aspettando il rassicurante "non preoccupatevi, la suituazione è sotto controllo" gli diciamo:
"no, guarda, non possiamo fare nulla, hai un mese per lasciare ordinatamente il tuo mondo e costruirtene uno nuovo nella regione tal dei tali che abbiamo scelto per te?"
E ci aspettiamo che a quel punto non si verifichi il "film dell'orrore"???
L'"allarmismo" qui serve per creare consapevolezza della situazione, in modo da poter poi affrontare preparati quella che potrebbe essere l'evacuazione.
Se qualcuno ha idee migliori, presenti un progetto articolato, e si accolli le responsabilità di tutto, dalla eventuale perdita economica nel caso sia un falso allarme, alle perdite umane nel caso la catastrofe si verifichi.
Il Vesuvio è sì un vulcano attivo, ma come si diceva anche prima, il suo ciclo eruttivo è cambiato: ormai si ritiene sia entrato in una fase di quiescenza plurisecolare. Ben vengano tutti i piani di emergenza, ovviamente.
Lou soulei nais per tuchi
Non ho capito se ti riferisci a quello che ho scritto io, intendevo solo dire che la cosa non è semplice come dice Dream, e cioè:
scosse sospette => gli esperti avvisano, si evacua = problema risolto, neanche un morto
perchè appunto un vulcano benchè dia segnali premonitori non per forza erutta 1 settimana/1 mese dopo ma possono volerci anche anni e può capitare che ci siano dei falsi allarmi di imminente eruzione.
Per quanto riguarda le scosse di magnitudo 2 richter non esageriamo, ce ne sono state un paio qualche giorno fa e rientra nella normalità.
Segnalibri