Pagina 15 di 16 PrimaPrima ... 513141516 UltimaUltima
Risultati da 141 a 150 di 156
  1. #141
    Vento fresco L'avatar di paolo zamparutti
    Data Registrazione
    08/10/03
    Località
    manzano
    Età
    53
    Messaggi
    2,549
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Siamo soli nell'universo?

    è iniziato il monitoraggio della stella "strana" con radiotelescopi
    whatever it takes

  2. #142
    Vento fresco L'avatar di paolo zamparutti
    Data Registrazione
    08/10/03
    Località
    manzano
    Età
    53
    Messaggi
    2,549
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Siamo soli nell'universo?

    nel gruppo seti kic 8462852 è stata ribattezzata wtf-001
    whatever it takes

  3. #143
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,886
    Menzionato
    456 Post(s)

    Predefinito Re: Siamo soli nell'universo?

    Citazione Originariamente Scritto da paolo zamparutti Visualizza Messaggio
    nel gruppo seti kic 8462852 è stata ribattezzata wtf-001
    wtf=what the fuck? non mi sorprenderebbe
    Si vis pacem, para bellum.

  4. #144
    Vento fresco L'avatar di paolo zamparutti
    Data Registrazione
    08/10/03
    Località
    manzano
    Età
    53
    Messaggi
    2,549
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Siamo soli nell'universo?

    niente segnali da wtf-001
    whatever it takes

  5. #145
    Vento forte L'avatar di nevearoma
    Data Registrazione
    14/10/09
    Località
    NYC
    Messaggi
    3,221
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Siamo soli nell'universo?

    Dubito comunque che anche se ci fossero segnali verrebbero percepiti da qui.
    I segnali radio emessi dalla Terra si degradano fino a diventare indistinguibili dal rumore di fondo già ad una manciata di anni luce di distanza.

    Il SETI in generale è un po' uno spreco di soldi, una di quelle inutili ma simpatiche perdite di tempo che nessuno si prende il disturbo di interrompere perché tanto non fa male a nessuno.
    "In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."

  6. #146
    Vento moderato L'avatar di Edonati
    Data Registrazione
    12/02/12
    Località
    San Mauro (To)
    Età
    61
    Messaggi
    1,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Siamo soli nell'universo?

    Citazione Originariamente Scritto da paolo zamparutti Visualizza Messaggio
    niente segnali da wtf-001
    Cioè Seti ha mandato dei segnali radio, a cui non è stata data risposta? Non ho capito.

  7. #147
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,300
    Menzionato
    81 Post(s)

    Predefinito Re: Siamo soli nell'universo?

    Citazione Originariamente Scritto da nevearoma Visualizza Messaggio
    Dubito comunque che anche se ci fossero segnali verrebbero percepiti da qui.
    I segnali radio emessi dalla Terra si degradano fino a diventare indistinguibili dal rumore di fondo già ad una manciata di anni luce di distanza.

    Il SETI in generale è un po' uno spreco di soldi, una di quelle inutili ma simpatiche perdite di tempo che nessuno si prende il disturbo di interrompere perché tanto non fa male a nessuno.
    Infatti, era ciò che sapevo anch'io: oltre i 10 anni luce di distanza i segnali radio non vanno.

  8. #148
    Vento fresco L'avatar di paolo zamparutti
    Data Registrazione
    08/10/03
    Località
    manzano
    Età
    53
    Messaggi
    2,549
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Siamo soli nell'universo?

    veramente no, i segnali non degradano in quel modo
    non sono diversi dai fotoni, che percepiamo tranquillamente anche quando arrivano da miliardi di anni luce
    quanto alla stella in questione, noi non abbiamo mandato alcun segnale, stiamo solo "ascoltando" se ne arrivano
    attualmente abbiamo una sonda, la voyager, che si trova a 20 miliardi di chilometri, emette un segnale di potenza molto inferiore a una lampadina e noi lo ascoltiamo senza problemi
    whatever it takes

  9. #149
    Vento forte L'avatar di nevearoma
    Data Registrazione
    14/10/09
    Località
    NYC
    Messaggi
    3,221
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Siamo soli nell'universo?

    Citazione Originariamente Scritto da paolo zamparutti Visualizza Messaggio
    veramente no, i segnali non degradano in quel modo
    non sono diversi dai fotoni, che percepiamo tranquillamente anche quando arrivano da miliardi di anni luce
    Certo che si degradano, tutte le onde elettromagnetiche si degradano con la distanza secondo una relazione ben precisa. Altrimenti non vedresti le stelle come dei minuscoli puntini, tanto per dire.


    attualmente abbiamo una sonda, la voyager, che si trova a 20 miliardi di chilometri, emette un segnale di potenza molto inferiore a una lampadina e noi lo ascoltiamo senza problemi
    Sì, ed abbiamo bisogno di radiotelescopi enormi per captarne i segnali. Ad ogni modo la Voyager 1 è a una distanza quasi 40mila volte inferiore a quella di Proxima Centauri ed oltre 13 milioni di volte inferiore a quella della suddetta stella KIC8462852. Non è un buon termine di paragone.
    "In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."

  10. #150
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,775
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Siamo soli nell'universo?

    Citazione Originariamente Scritto da nevearoma Visualizza Messaggio
    Certo che si degradano, tutte le onde elettromagnetiche si degradano con la distanza secondo una relazione ben precisa. Altrimenti non vedresti le stelle come dei minuscoli puntini, tanto per dire.



    Sì, ed abbiamo bisogno di radiotelescopi enormi per captarne i segnali. Ad ogni modo la Voyager 1 è a una distanza quasi 40mila volte inferiore a quella di Proxima Centauri ed oltre 13 milioni di volte inferiore a quella della suddetta stella KIC8462852. Non è un buon termine di paragone.
    Si ma ha ragione Paolo invece, le stelle comunque le vedi anche se sono a centinaia di anni luce

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •