Pagina 13 di 16 PrimaPrima ... 31112131415 ... UltimaUltima
Risultati da 121 a 130 di 156
  1. #121
    Brezza tesa L'avatar di alexeia
    Data Registrazione
    25/12/12
    Località
    milano
    Messaggi
    573
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Siamo soli nell'universo?

    Razionalmente, penso che non siamo soli.
    Istintivamente, mi vien da dire che è meglio comunque non indagare... il mito dell'alieno buono, illuminato, superiore secondo me è una proiezione mentale nostra, ma non c'è alcun motivo razionale per pensare che sia effettivamente così.
    Nel dubbio... meglio ognuno a casa propria, e meno si sa in giro, meglio per tutti...

    In fondo, l'Universo è grande, e si può ben convivere, ignorandosi a vicenda.

  2. #122
    Vento forte L'avatar di Albert0
    Data Registrazione
    31/10/08
    Località
    Udine nord
    Età
    56
    Messaggi
    4,085
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Siamo soli nell'universo?

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Ma anche qui, per comunicare partiamo dall'idea che eventuali altre civiltà nell'Universo abbiano i nostri stessi sensi, in particolare vista e udito.
    Può darsi che qualche altra forma di vita sia effettivamente già entrata in contatto con noi, in qualche modo, senza che noi ce ne accorgessimo e senza che se ne rendessero conto anche loro. Boh?
    A distanza si puo' entrare in contatto solo con mezzi tecnologici e la Fisica e' la stessa per tutti. Una specie intelligente ha scoperta la stessa Scienza nostra e questo e' un terreno comune, il come comunicare ( onde em) e' vincolato da leggi fisico-tecnologiche.
    Ma non e' cosi per il cosa dirsi; come dicevo i tema portante di Lem ( l'autore di Solaris) e' l'impossibilita'di comunicare. Non mi sembra improbabile che dopo un primo messaggio in cui si dice " questi sono i primi 10 decimali di pigreco,il che ti dimostra che esisto e sono intelligente", un cogito ergo sum, non ci sia altro da dirsi. Dopotutto questo tende a succedere anche fra civilita' umane molto diverse. Basta rivolgersi al Giappone per trovare aspetti culturali piuttosto impenetrabili, che un abitante di Tau Ceti ci risulti parecchio piu' alieno di un immigrato islamico e' decisamente da mettere in preventivo.

  3. #123
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Siamo soli nell'universo?

    Essere intelligenti non è necessariamente un vantaggio in tutti i casi, diceva inocs. Il tema dell'autodistruzione, balenato a sprazzi in questo topic, tra tutti quelli possibili presi in considerazione per spiegare la fine di una civiltà tecnologica, è un tema caldo e largamente dibattuto in parecchi ambienti culturali che perciò appaiono ben consapevoli che l'elemento intelligenza/tecnologia sia un'arma a doppio taglio: da elemento che estremizzato porta all'autoconservazione della specie oppure, all'opposto, che usato male porta all'estinzione della specie.
    i due estremi però sono proprio questi: autoconservazione o estinzione. Il fatto una civiltà super-tecnologica non si presti ad un contatto può benissimo significare che l'intelligenza dei loro (candidati) interlocutori è vista dare un contributo pari a zero ai loro problemi di autoconservazione.
    Andrea

  4. #124
    Vento fresco L'avatar di paolo zamparutti
    Data Registrazione
    08/10/03
    Località
    manzano
    Età
    52
    Messaggi
    2,543
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Siamo soli nell'universo?

    in arrivo due importanti appuntamenti per encelado
    previsti due flyby della sonda cassini
    il primo sarà domani
    il secondo il 28 e sfiorerà la superficile
    Oct. 14 – Enceladus flyby (1,142 miles, or 1,839 kilometers) – E-20
    During this flyby, Cassini will image the north polar regions of Enceladus -- something not possible in the first years of the mission, when the moon's north was in darkness. Scientists are eager to search for indications of whether the north polar region might have been geophysically active at some time in the past. There are also two plume observations designed to allow scientists to better understand the connection of specific jets to surface hot spots, and to search for variability in the plumes.

    Cassini captured this image of Enceladus' plume during a flyby in 2009. On Oct. 28, Cassini will fly within 30 miles (48 kilometers) of Enceladus’ south pole.
    Oct. 28 – Enceladus flyby (30 miles, or 49 kilometers) – E21 This daring flyby will bring the spacecraft within 30 miles (48 kilometers) of Enceladus’ south pole. The flyby is timed to occur when the moon’s plumes are at their maximum output -- a first for the mission. This will allow Cassini to obtain the most accurate measurements yet of the plume's composition.
    whatever it takes

  5. #125
    Vento fresco L'avatar di paolo zamparutti
    Data Registrazione
    08/10/03
    Località
    manzano
    Età
    52
    Messaggi
    2,543
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Siamo soli nell'universo?

    in partenza una stazione meterologica molto sofisticata su marte
    DREAMS è pronto a partire « MEDIA INAF
    della esa con la missione esomars, partenza 2016 arrivo 2018
    whatever it takes

  6. #126
    Vento fresco L'avatar di paolo zamparutti
    Data Registrazione
    08/10/03
    Località
    manzano
    Età
    52
    Messaggi
    2,543
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Siamo soli nell'universo?

    oltre al segnale wow, già citato, c'è un'altra anomalia curiosa
    una stella a 1400 anni luce da noi, kic 8462852 mostra uno strano andamento della luce, alle analisi di kepler
    non spiegabile con pianeti, non spiegabile non nebulose protoplanetarie
    insomma, ci sono varie ipotesi su cosa possa causare quell'anomalia fra cui, anche se è "l'ultima ipotesi che consideriamo" un accenno di sfera di dyson
    whatever it takes

  7. #127
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Siamo soli nell'universo?

    Citazione Originariamente Scritto da paolo zamparutti Visualizza Messaggio
    oltre al segnale wow, già citato, c'è un'altra anomalia curiosa
    una stella a 1400 anni luce da noi, kic 8462852 mostra uno strano andamento della luce, alle analisi di kepler
    non spiegabile con pianeti, non spiegabile non nebulose protoplanetarie
    insomma, ci sono varie ipotesi su cosa possa causare quell'anomalia fra cui, anche se è "l'ultima ipotesi che consideriamo" un accenno di sfera di dyson
    La stella dalla luce misteriosa. Gli astronomi':' "Fa pensare a tecnologia aliena" - Repubblica.it
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  8. #128
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,273
    Menzionato
    80 Post(s)

    Predefinito Re: Siamo soli nell'universo?

    Che figata!
    Qua comunque c'è un articolo un po' più approfondito e anche più cauto sulle cause di tali anomalie.

    E quindi abbiamo scoperto gli alieni? - Il Post

  9. #129
    Bava di vento L'avatar di mau_8774
    Data Registrazione
    12/10/15
    Località
    Imola
    Messaggi
    84
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Siamo soli nell'universo?

    Mi sembra che le ipotesi siano tante e quella di una "infrastruttura" aliena mi sembra la meno plausibile,che razza si marchingegno alieno dovrebbe essere per ridurre del 20% la luminosità della stella!

  10. #130
    Vento fresco L'avatar di paolo zamparutti
    Data Registrazione
    08/10/03
    Località
    manzano
    Età
    52
    Messaggi
    2,543
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Siamo soli nell'universo?

    Citazione Originariamente Scritto da simo89 Visualizza Messaggio
    Che figata!
    Qua comunque c'è un articolo un po' più approfondito e anche più cauto sulle cause di tali anomalie.

    E quindi abbiamo scoperto gli alieni? - Il Post
    ecco volevo postarlo, scritto molto bene
    whatever it takes

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •