Pagina 4 di 16 PrimaPrima ... 2345614 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 156
  1. #31
    Vento moderato L'avatar di Edonati
    Data Registrazione
    12/02/12
    Località
    San Mauro (To)
    Età
    61
    Messaggi
    1,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Siamo soli nell'universo?

    Citazione Originariamente Scritto da Marco.Iannucci Visualizza Messaggio
    Secondo me civiltà intelligenti, nascono e muoiono in un lasso di tempo troppo breve per poter mettersi in contatto.
    In 13 miliardi di anni non è possibile che una super-civiltà sia raggiunta ad un livello tale da raggiungere altri sistemi stellari?

  2. #32
    Tempesta violenta L'avatar di Marco*
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    36
    Messaggi
    14,182
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Siamo soli nell'universo?

    Fino a quando l'uomo avrà la presunzione di misurare la possibilità di altre forme di vita solo in base alle conoscenze scientifiche finora acquisite, non troverà mai risposta a questo quesito. Condivido in pieno la posizione di Manu, Delvi e Lorenzo.


    **Always looking at the sky**

  3. #33
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Siamo soli nell'universo?

    Citazione Originariamente Scritto da Edonati Visualizza Messaggio
    In 13 miliardi di anni non è possibile che una super-civiltà sia raggiunta ad un livello tale da raggiungere altri sistemi stellari?
    Nessuna civiltà intelligente può durare 13 miliardi di anni. A patto che non ci sia un sistema stellare denso di pianeti abitabili per la stessa forma di vita.

    Per me le superciviltà non possono esistere semplicemente perchè muoiono troppo presto.

    L'unica cosa che si potrebbe fare, in un livello di civiltà molto avanzato, è unire tutti i neuroni in un'unica interconnessione e proteggerla in un codice informatizzato immortale.

    d'altronde anche la vita stessa sopravvive usando un codice da trasmettere

  4. #34
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Siamo soli nell'universo?

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    C'è da dire che la velocità della luce non è raggiungibile, quindi il fatto che non si siano messi in contatto dipende da ciò
    Questo è lo "stato attuale della nostra conoscenza", la teoria della relatività ma si potrebbe ipotizzare che a questo quadro manchi qualcosa che potrebbe emergere in un futuro anche molto lontano, dopotutto la gran parte delle leggi fisiche sono state generalizzate in seguito, relativizzandone la validità alla soddisfattibilità di ben precisi vincoli. Non sono affatto uno specialista di questo campo della fisica per cui questa cosa prendetela come un dubbio che può venire.

    Stamattina ho sentito alla radio l'intervento di un nobel della fisica che ha lavorato una vita su queste cose e ha concluso che è meglio non venire in contatto con altre forme perché in sostanza si verrebbe distrutti rapidamente. Considero questo ragionamento "da umani" ma non lo condivido. Se il fine unico di una civiltà intelligente è quello di sopravvivere alle estinzioni di massa, per esempio la prossima fine del sistema in cui si sono sviluppati, e se la colonizzazione risolve questo problema c'è comunque da considerare il limite biologico dell'organismo di dover continuare la propria esistenza in un ambiente molto ostile e talmente diverso da quello originario che renderebbe ben presto un inferno la loro sopravvivenza cioè potrebbe impedirne di fatto l'adattamento.... più interessante forse sarebbe invece osservare (senza interferire) come una civiltà intelligente sopravvive alla fine del sistema in cui si è sviluppata modificando per tempo il sistema stesso, in modo da rallentare o bloccare la fine. Ad una superciviltà non interessiamo come stiamo operando a tal fine perché troppo indietro e/o troppo presto oppure non siamo appetibili semplicemente perché ritengono insostenibile il modello di sviluppo (una civiltà di breve durata in sostanza)
    Ultima modifica di 4ecast; 26/09/2015 alle 23:00
    Andrea

  5. #35
    Bava di vento L'avatar di Senmut
    Data Registrazione
    12/10/14
    Località
    Cesano Maderno (MB)
    Messaggi
    117
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Siamo soli nell'universo?

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    C'è da dire che la velocità della luce non è raggiungibile, quindi il fatto che non si siano messi in contatto dipende da ciò
    La velocità della luce è senza dubbio superabile, agendo però sulla variabile spazio così da poterci muovere ad una velocità inferiore a quella della luce medesima. Sembrerebbe una contraddizione, ma è così.

    Per quanto concerne le testimonianze di visite di altre civiltà sul nostro pianeta, ne sono piene le fonti antiche e ciò che ci è stato tramandato anche a livello "artistico - monumentale".

    L'origine stessa delle religioni e dei miti è strettamente connessa al fenomeno.
    ​Obsequium amicos, veritas odium parit.

  6. #36
    Bava di vento L'avatar di Senmut
    Data Registrazione
    12/10/14
    Località
    Cesano Maderno (MB)
    Messaggi
    117
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Siamo soli nell'universo?

    Sul limite della velocità della luce può essere utile la visione della prima parte di questo filmato:

    ​Obsequium amicos, veritas odium parit.

  7. #37
    Vento moderato L'avatar di Edonati
    Data Registrazione
    12/02/12
    Località
    San Mauro (To)
    Età
    61
    Messaggi
    1,202
    Menzionato
    0 Post(s)

  8. #38
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,273
    Menzionato
    80 Post(s)

    Predefinito Re: Siamo soli nell'universo?

    Per far cosa? Per andare distruggere altri pianeti e continuare a riprodurci come cavallette? :D
    Io onestamente spero non avvenga mai. Abbiamo già un pianeta, impariamo a vivere nei suoi limiti.

  9. #39
    Vento moderato L'avatar di Edonati
    Data Registrazione
    12/02/12
    Località
    San Mauro (To)
    Età
    61
    Messaggi
    1,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Siamo soli nell'universo?

    Citazione Originariamente Scritto da simo89 Visualizza Messaggio
    Per far cosa? Per andare distruggere altri pianeti e continuare a riprodurci come cavallette? :D
    Io onestamente spero non avvenga mai. Abbiamo già un pianeta, impariamo a vivere nei suoi limiti.
    Finiamo come gli abitanti dell'isola di Pasqua, noi siamo delle cavallette, e esauriremo le risorse a disposizione. Basta vedere quello che succede con le specie ittiche.

  10. #40
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,729
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Siamo soli nell'universo?

    Citazione Originariamente Scritto da simo89 Visualizza Messaggio
    Per far cosa? Per andare distruggere altri pianeti e continuare a riprodurci come cavallette? :D
    Io onestamente spero non avvenga mai. Abbiamo già un pianeta, impariamo a vivere nei suoi limiti.
    Ben detto

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •