La disinformazione meteorologica non è che uan delle tante manifestazioni della nostra epoca moderna,dove l'istruzione è diffusissima,ma in realtà la disinformazione e l'ignoranza la fanno ancora da sovrani,pure peggio di 70 anni fa,quando almeno non si andava a scuola e si era giustificati.
Siceramente noto disinformazione in ogni campo:medico,scientifico,storico,religioso,musicale e così via...
La colpa è dei giornalisti soprattutto.Molto spesso quando leggo un articolo su un tema di cui so abbastanza (tipo astronomia o biologia,medicina) noto quasi sempre delle sviste o vere e proprie bufale che mi fanno rizzare i capelli e innervosire...
Il problema quindi è molto più diffuso,forse la meteorologia è uno dei campi più bombardati perchè tutti possono blaterare su "che tempo sta facendo?Quale farà?"...di certo è molto più alla portata di tutti rispetto a temi medici o astronomici,per dire.Ma proprio per questo è il festival dei luoghi comuni e delle teorie individuali strampalate.
è una delle tante mode sbagliate.
C'è assenza di professionalità, perchè se scrivi alla redazione per far notare la "balla" scritta, spesso nemmeno riescono a rispondere all'evidenza della notizia strampalata=nessuna risposta.
Quei pochi che rispondono addirittura si dispiacciono per aver urtato la sensibilità del lettore... quindi un pò come se la balla fosse legittimata perchè non sono solo loro a scrivere articoli strampalati, lo fanno tutti tanto...
Probabilmente non è così importante economicamente se gli auditel calano o le vendite e la credibilità dei giornali diminuiscono:
Vendite giornali aprile 2017, tracollo Repubblica, Stampa: malocchio o...?
Per non parlare delle cagate che si leggono in materie di risparmio energetico, alimentazione, cultura del rispetto dell'ambiente.. Finché in televisione programmi come "temptation Island" o "uomini e donne" o che ne so "c'è posta per te" faranno ascolti non possiamo stupirci delle str...ate lette in campo meteo
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
Personalmente la cosa che sconvolge di più non è tanto il fatto che a parlare di caldo record troviamo i soliti siti che si occupano di astrol... ehm meteorologia. Ma vi sono anche famosissime testate giornalistiche! E' vero che tali testate ci hanno abituato a bugie in ambito politico ed economico, ma in ambito scientifico ogni cosa andrebbe fatta passare al vaglio appunto del metodo scientifico. Si parla di caldo record in Sicilia con 36° a Palermo; io fossi il caldo record li denuncerei per diffamazione![]()
La qualità dell'informazione misura molto bene lo stato di salute di una nazione.. Preferisco non commentare oltre.
Chi si prende la briga di correggere definitivamente questo scempio?Lecce - Wikipedia
Io ci ho provato, ma poco dopo è tornato tutto come prima. Secondo questi dati climatici Lecce farebbe parte dell'Arabia Saudita.
Però secondo me sono anche i meteorologi stessi a dare diffamazione, sono loro stessi che parlano di caldo record con 36°C a Palermo. Poi un'altra grande diffamazione è quella dei vecchi: una volta (circa 25 anni fa) mi è capitato di parlare con un vecchio e questo cercava di mettermi nella esta che una volta a Taureana di Palmi ha fatto 70 cm/1 m di neve e che la nevicata corrispondeva al 1915. Ora dico possibile che ha scambiato 5/7 cm di neve con 70cm/1m? Semplicemente cercava di dire che una volta faceva sempre freddo, ma tutte le persone oltre i 50 anni sono così che dicono delle cose impossibili. L'altro giorno ho parlato con un'altra persona(oltre i 60 anni), e mi raccontava di come lui si ricorda il clima. Ha detto che in inverno si ricordava quasi sempre bianco atterra, con super nevicate (oltre 20 cm) e mega gelate; poi diceva che in inverno le massime erano sui 5°C, mentre le minime di 0°C; altra super scemenza ha dtto che la primavera era molto più calda dell'autunno infatti diceva che a marzo le temperature erano di 15° per massime e 5° per minime, ad aprile 18°/10°, a maggio 20°/12°; invece in autunno che cominciava dal 16 agosto, settembre 17°/10°, ottobre 15°/6°, novembre 10°/2°. Io cercavo di correggerlo ma lui imperterrito comtinuava a dire cose di un altro mondo dicendo infine che oggi fa molto più di una volta e che ai suoi tempi nevicava spesso e infine disse che i 43,7°C di fine giugno sono il record. Però riguardo ciò la verità si deve sapere, io so che con quello che dirò forse avrete molti dubbi ma è così: da me (detto dalla stazione meteo) il clima non si sta affatto riscaldando anzi mi sembre che le temperature medie siano in leggero calo; riguardo alle nevicate nessuno considera che nel '900 ci sono state 9 nevicate in 100 anni e dal 2000 ad oggi 7 nevicate, quando vi sembre che stia nevicando di più?; i 43,7°C di fine giugno sono solo una bazzacolo a confronto delle grandi ondate di caldo del passato che in questa zona hanno dato temperature anche oltre i 47/48°, comunque da me il record è detenuto dai 46,6°C del 10 agosto 1999, ma oltre a questo i 43,7°C sono superati da decine di ondate di caldo. Secondo me la faccenda del GW è nata anche perchè questi vecchi dicevano che una volta faceva più freddo allora qualcuno per guadagnare soldi si è messo a parlare del GW aiutato anche dalla TV e dalla modifica dei dati. Infine io ho notato differenze di comportamento delle piante rispetto al passato, mentre una volta (anni '60/70) alcune piante tropicali non avevano problemi di freddo oggi si e non solo nel 2015 o 2017 ma anche altri anni. Scusate per la lunghezza del testo ma certe cose devo dirle.
Estremi dal 1999:
+46,6°C il 10 agosto 1999; -1,2°C il 9 febbraio 2015
Segnalibri