Citazione Originariamente Scritto da ambrogio Visualizza Messaggio
Ieri notte dopo mesi che non fotografavo, finalmente sono riuscito a riprendere qualche oggetto, al momento sto usando uno Schmidt-Cassegrain da 200mm e lunghezza focale complessiva di 2950mm, non lo usavo molto perché era scollimato, ma qualche tempo fa sono riuscito a collimarlo bene, perciò l'ho ripreso in mano.

Questa è M100, una galassia nella costellazione di Chioma di Berenice, sono 20 foto da 180s l'una
M_100.jpg

Questa è NGC2903, una galassia nella costellazione del Leone, sempre 20 foto da 180s l'una
NGC_2903.jpg

Questa è NGC2683, una galassia nella costellazione della Lince, sono solo 7 foto da 180s l'una, perché ad un certo punto si è alzato il vento e l'inseguimento è andato a pallino...
NGC_2683.jpg

Il vantaggio di questo telescopio è l'alto ingrandimento che perciò permette la fotografia di oggetti piccoli, lo svantaggio è la bassa luminosità che perciò richiede lunghe esposizioni, questo lo rende praticamente uno strumento quasi esclusivo per astro fotografia, di conseguenza per il visuale non è molto consigliato, a parte forse per la Luna o Giove.
Altri svantaggi sono che, come si vede dalle foto, le stelle luminose risultano dei palloni enormi e che la guida con una focale di quasi tre metri deve essere molto precisa.

M100 ricorda M51