In questi giorni è tutto un ripetere della transizione ecologica e del abolire i carburanti fossili.
Ok le auto e l’autotrasporto, ma aerei, agricoltura, pesca e navi?
Non ho trovato dati certi dei carburanti consumati annualmente, ma sembra che l’agricoltura sia almeno uguale all’autotrazione.
Per la nautica non so.
Così come per il trasporto aereo.
Come detto qualche post fa si pensa di sostituire il kerosene con l’idrogeno liquido per gli aerei si tratte medio lunghe e non con l’elettrico.
Ma occorre sempre produrlo, quindi serve energia.
Nelle varie stime non ho trovato nulla di chiaro, sono comprese?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di MeTeo72; 09/10/2021 alle 09:01
Si vis pacem, para bellum.
Che inquinino è fuor di dubbio, ma è legato alla quantità di carburante che bruciano.
Il carburante è energia, con qualsiasi cosa venga sostituito occorre più o meno la stessa quantità di energia.
E si torna sempre al problema di dove la si va a prendere.
E i mezzi agricoli?
Nessuno li nomina, ma chi compra ai contadini tutti i mezzi elettrici?
Metteranno le colonnine in mezzo ai campi?
Quanto verranno a costare le patate e gli altri prodotti?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Per me siamo alla follia collettiva; o i politici straparlano per avere qualche voto da parte degli estremisti ecologisti o non sanno di cosa parlano. Sappiamo benissimo che è impossibile convertire all'elettrico trasporto marittimo, aereo e automobilistico; ma ormai bisogna fare il lavaggio del cervello alla gente in nome della catastrofe climatica; quale catastrofe poi, che nessuno vede. Spero che questa follia collettiva finisca presto
Un paio di notizie:
Clima, il Nobel Parisi ai parlamentari: 'Finora governi non all’altezza. Crescita del Pil misura da superare. Se resta centrale, futuro sara triste' - Il Fatto Quotidiano
Da scolpire nella pietra queste parole del neo premio Nobel Giorgio Parisi:
"Un duro attacco verso i governi, le cui azioni per affrontare la sfida dei cambiamenti climatici finora hanno dato risultati “estremamente modesti“. Ma anche una sollecitazione ad agire in fretta e, soprattutto, a cambiare “misura per l’economia”, superando il prodotto nazionale lordo che, “se rimarrà al centro dell’attenzione”, porterà a “un futuro triste"
Infine ecco qualcosa che si muove, anche se tardivamente, nella lotta al negazionismo climatico, con questa iniziativa di google dalla quale si spera altri possano prendere esempio:
Google contro negazionisti clima, stop a monetizzazione contenuti
Quindi in questa bibliografia sarebbero tutti negazionisti?
Alimonti, 2014a. A proposito del consenso sull’AGW, su Rivista SIF, https://www.sif.it/static/SIF/resour...5_alimonti.pdf
Alimonti, 2014b. About “scientific consensus on climate change”, Europhysics News, Volume 45, Number 5-6, September-December 2014, DOY https://doi.org/10.1051/epn/2014500 About “scientific consensus on climate change” | Europhysics News
Alimonti G., Mariani L. , Prodi F. e Ricci R.A., 2021. A critical assessment of extreme events trends in times of global warming, submitted to European Physical Journal
Bo Xiang, Xinning Dong & Yonghua Li, 2020. Climate change trend and causes of tropical cyclones affecting the South China Sea during the past 50 years, Atmospheric and Oceanic Science Letters, 13:4, 301-307, DOI: 10.1080/16742834.2020.1752110
Campbell et al., 2017 Large historical growth in global terrestrial gross primary production, Nature, vol. 544, issue 7, 648, pp. 84-87.
Climate Research Unit, 2021. Hadcrut4 global dataset, Temperature data (HadCRUT, CRUTEM,, HadCRUT5, CRUTEM5) Climatic Research Unit global temperature
Diamond H. J. and Schreck C. J., 2020. State of the climate, Bullwetin of the American Meterological society.
EEA, 2021 a. Glaciers https://www.eea.europa.eu/data-and-m...s-2/assessment
EEA, 2021 b. Global and European sea level rise https://www.eea.europa.eu/data-and-m...e-7/assessment
Faostat, 2021. http://www.fao.org/faostat/en/
Gabrielli, et al 2017. Age of the Mt. Ortles ice cores, the Tyrolean Iceman and glaciation of the highest summit of South Tyrol since the Northern Hemisphere Climatic Optimum, The Cryosphere, 10, 2779-2797, doi:10.5194/tc-10-2779-2016, 2016.
Goehring B.M., Schaefer J.M., Schluechter C., Lifton N.A., Finkel R.C., Timothy Jull A.J., Akçar N., Alley R.B., 2011. The Rhone Glacier was smaller than today for most of the Holocene, Geology, July 2011; v. 39; no. 7, 679–682.
Kogan F. et al., 2020. Near 40-year drought trend during 1981-2019 earth warming and food security, Geomatics, Natural Hazards and Risk, doi: 10.1080/19475705.2020.1730452
Loehle C., Staehling E., 2020. Hurricane trend detection. Nat Hazards 104, 1345–55, https://doi.org/10.1007/s11069-020-04219-x
Mariani L., Parisi S.G., 2014. Extreme rainfalls in the Mediterranean area, in Storminess and environmental changes: climate forcing and responses in Mediterranean region. Eds. DiodatoN. and Bellocchi G.(Springer, 2014)
Perkins-Kirkpatrick, S.E., Lewis, S.C., 2020. Increasing trends in regional heatwaves. Nat Commun 11, 3357. https://doi.org/10.1038/s41467-020-16970-7
Piomas, 2021. Arctic Sea Ice Volume Reanalysis (http://psc.apl.uw.edu/research/proje...olume-anomaly/)
Sharma A., Wasko C., Lettenmaier D.P., 2018. If Precipitation Extremes Are Increasing, Why Aren’t Floods?, Water Resources Research, https://doi.org/10.1029/2018WR023749Citations: 131
Scheuren J-M. et al., 2007. Annual Disaster Statistical Review: Numbers and Trends 2007 https://www.cred.be/node/316
Sun et al., 2021. A Global, Continental, and Regional Analysis of Changes in Extreme Precipitation, Journal of climate, pp. 243-258, DOI: https://doi.org/10.1175/JCLI-D-19-0892.1
Zeng, Z., Ziegler, A.D., Searchinger, T. et al. A reversal in global terrestrial stilling and its implications for wind energy production. Nat. Clim. Chang. 9, 979–985 (2019). https://doi.org/10.1038/s41558-019-0622-6
ti rispondo con questa vignetta geniale, gira da molti anni, ma è sempre divertente:
1*oC_nqpmMDs5_Blw8WgasRQ.jpeg
Non mi riferivo a quello, ci mancherebbe, abbattete l’inquinamento non è assolutamente una cosa negativa.
Io intendevo che se si comincia a censurare, poi si rischia di arrestare il progresso tecnologico e la ricerca in nome delle conoscenze attuali e di chi gestisce la censura
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Segnalibri