Pagina 15 di 71 PrimaPrima ... 513141516172565 ... UltimaUltima
Risultati da 141 a 150 di 706
  1. #141
    Banned
    Data Registrazione
    12/05/21
    Località
    Pojanella(VI)
    Messaggi
    1,867
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting vegetale 2022

    Stanotte col gelo diffuso e forte le pochissime piante che avevan tentato di aver messo fuori fiori o gemme si son bruciate per bene.

    Fortunatamente come si diceva ieri queste son pochissime per cui bene che faccia gelo adesso piuttosto che più avanti a primavera inoltrata.

  2. #142
    Vento fresco L'avatar di alnus
    Data Registrazione
    23/11/13
    Località
    Modena, campagna Est m30
    Età
    65
    Messaggi
    2,779
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting vegetale 2022

    20220312_150919.jpg
    20220312_145511.jpg
    20220312_145500.jpg

    Sabato sono andato a vedere i cirmoli ( pini cembri) piantati da Augusto Girardelli sul versante Est del monte Altissimo di Nago.
    Piantagione davvero impressionante ed eroica, di cui abbiamo gia avuto occasione di parlare qui.
    Sono stato così fortunato da incontrare uno dei figli di Augusto, che gestisce un B&B e che è stato così gentile da conversare un poco con me e da regalarmi l'autobiografia del padre.
    Ho letto solo qualche pezzo, che mi porta a nutrire grande ammirazione per quell'uomo. È un libricino bellissimo, forse il più bello che io abbia letto, perchè parla di tante imprese, pensate e subito fatte, imprese positive, secondo me. E poi parla di alberi, di come ne ha piantati centinaia di migliaia, in gran parte da solo, a cinquanta, sessanta anni di età, e di tutte le lotte eroiche per farli attecchire e sopravvivere in un ambiente ostile.
    Credo che la maggior differenza dai luoghi delle cembrete spontanee delle Alpi interne sia il fatto di essere quasi in vetta, anzichè al riparo di pareti molto più alte. Cosa che rende quel pendio inospitale anche per qualsiasi altra specie arborea.
    Ebbene sono ancora lì, e, per quanto lentamente, crescono, e bisogna dirlo: sono proprio belli, sono una colossale opera umana, davanti alla quale rimango sbalordito ed ammirato!
    Ultima modifica di alnus; 14/03/2022 alle 21:17

  3. #143
    Burrasca forte L'avatar di Franzoso
    Data Registrazione
    06/06/04
    Località
    Berlino (DE) - Milano Forlanini
    Età
    36
    Messaggi
    8,615
    Menzionato
    81 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting vegetale 2022

    Citazione Originariamente Scritto da alnus Visualizza Messaggio
    20220312_150919.jpg
    20220312_145511.jpg
    20220312_145500.jpg

    Sabato sono andato a vedere i cirmoli ( pini cembri) piantati da Augusto Girardelli sul versante Est del monte Altissimo di Nago.
    Piantagione davvero impressionante ed eroica, di cui abbiamo gia avuto occasione di parlare qui.
    Sono stato così fortunato da incontrare uno dei figli di Augusto, che gestisce un B&B e che è stato così gentile da conversare un poco con me e da regalarmi l'autobiografia del padre.
    Ho letto solo qualche pezzo, che mi porta a nutrire grande ammirazione per quell'uomo. È un libricino bellissimo, forse il più bello che io abbia letto, perchè parla di tante imprese, pensate e subito fatte, imprese positive, secondo me. E poi parla di alberi, di come ne ha piantati centinaia di migliaia, in gran parte da solo, a cinquanta, sessanta anni di età, e di tutte le lotte eroiche per farli attecchire e sopravvivere in un ambiente ostile.
    Credo che la maggior differenza dai luoghi delle cembrete spontanee delle Alpi interne sia il fatto di essere quasi in vetta, anzichè al riparo di pareti molto più alte. Cosa che rende quel pendio inospitale anche per qualsiasi altra specie arborea.
    Ebbene sono ancora lì, e, per quanto lentamente, crescono, e bisogna dirlo: sono proprio belli, sono una colossale opera umana, davanti alla quale rimango sbalordito ed ammirato!
    quelle in foto sono le piste di Prà Alpesina?

  4. #144
    Vento fresco L'avatar di alnus
    Data Registrazione
    23/11/13
    Località
    Modena, campagna Est m30
    Età
    65
    Messaggi
    2,779
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting vegetale 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Franzoso Visualizza Messaggio
    quelle in foto sono le piste di Prà Alpesina?
    Non proprio.
    Prà Alpesina è appena 5 km a SW di lì, cioè a destra fuori della foto, che è scattata verso SE.
    Quelle sono la piste di Polsa e San Valentino e la cima più a sinistra è il Monte Vignola (m 1607).
    Se ingrandisci, lì sotto si vede l'abitato di San Giacomo, da cui sono salito, con l'anellino di fondo

  5. #145
    Bava di vento L'avatar di Ppierpi
    Data Registrazione
    27/12/19
    Località
    Potenza
    Messaggi
    107
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting vegetale 2022

    Buongiorno a tutti, scrivo per chiedervi aiuto per l'identificazione di quest'albero.
    Mi ha colpito molto come pianta, l'ultima volta che l'ho visto era circa metà dicembre ed era COMPLETAMENTE verde...non aveva alcun accenno di caduta delle foglie o viraggio di colore il che mi è parso molto strano considerato che si trova in una zona mediamente più fredda (ieri sera ad esempio quando ho fatto la foto erano -4 nei pressi dell'albero e +1 in città).
    Vedendolo in quelle condizioni a dicembre pensavo si trattasse di una sempreverde e invece ieri l'ho visto spoglio (non so da quanto lo fosse) e con i suoi "fiori".
    allego la foto
    20220314_221633.jpg
    So bene che molte piante perdono o fanno seccare le foglie a dicembre (sotto casa ho un boschetto di cerri) ma in ogni caso, nonostante siano piante tardive sotto questo punto di vista, qualche accenno di inverno lo hanno sempre dato verso novembre/dicembre sia pur solamente con leggeri viraggi di colore.
    Ringrazio tutti in anticipo.

  6. #146
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting vegetale 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Ppierpi Visualizza Messaggio
    Buongiorno a tutti, scrivo per chiedervi aiuto per l'identificazione di quest'albero.
    Mi ha colpito molto come pianta, l'ultima volta che l'ho visto era circa metà dicembre ed era COMPLETAMENTE verde...non aveva alcun accenno di caduta delle foglie o viraggio di colore il che mi è parso molto strano considerato che si trova in una zona mediamente più fredda (ieri sera ad esempio quando ho fatto la foto erano -4 nei pressi dell'albero e +1 in città).
    Vedendolo in quelle condizioni a dicembre pensavo si trattasse di una sempreverde e invece ieri l'ho visto spoglio (non so da quanto lo fosse) e con i suoi "fiori".
    allego la foto
    20220314_221633.jpg
    So bene che molte piante perdono o fanno seccare le foglie a dicembre (sotto casa ho un boschetto di cerri) ma in ogni caso, nonostante siano piante tardive sotto questo punto di vista, qualche accenno di inverno lo hanno sempre dato verso novembre/dicembre sia pur solamente con leggeri viraggi di colore.
    Ringrazio tutti in anticipo.
    Ontano, si notano gli achenoconi, piccole pigne che contengono i semi.
    Quale specie è più complicato, ma è facile che sia Alnus cordata considerata la localizzazione. Poi c'è alnus che ti saprà dire meglio.

  7. #147
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting vegetale 2022

    Tra l'altro leggevo che l'Alnus cordata tiene le foglie molto più a lungo e è anche questo il motivo per cui è utilizzata molto come ornamentale.


    Alnus cordata (Loisel.) Duby {ID 564} - Ontano cordato - Forum Acta Plantarum

  8. #148
    Bava di vento L'avatar di Ppierpi
    Data Registrazione
    27/12/19
    Località
    Potenza
    Messaggi
    107
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting vegetale 2022

    Citazione Originariamente Scritto da TreborSnow Visualizza Messaggio
    Tra l'altro leggevo che l'Alnus cordata tiene le foglie molto più a lungo e è anche questo il motivo per cui è utilizzata molto come ornamentale.


    Alnus cordata (Loisel.) Duby {ID 564} - Ontano cordato - Forum Acta Plantarum
    Grazie mille! leggo anche che vive principalmente vicino ai corsi d'acqua, questo non è spontaneo ma è piantato lungo un confine però effettivamente si trova a circa 50m da un fiume (il Basento nello specifico)

  9. #149
    Burrasca forte L'avatar di Franzoso
    Data Registrazione
    06/06/04
    Località
    Berlino (DE) - Milano Forlanini
    Età
    36
    Messaggi
    8,615
    Menzionato
    81 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting vegetale 2022

    Citazione Originariamente Scritto da alnus Visualizza Messaggio
    Non proprio.
    Prà Alpesina è appena 5 km a SW di lì, cioè a destra fuori della foto, che è scattata verso SE.
    Quelle sono la piste di Polsa e San Valentino e la cima più a sinistra è il Monte Vignola (m 1607).
    Se ingrandisci, lì sotto si vede l'abitato di San Giacomo, da cui sono salito, con l'anellino di fondo
    hai ragione!! in effetti erano troppo lunghe e variegate per essere le piste di Prà Alpesina

  10. #150
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting vegetale 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Ppierpi Visualizza Messaggio
    Grazie mille! leggo anche che vive principalmente vicino ai corsi d'acqua, questo non è spontaneo ma è piantato lungo un confine però effettivamente si trova a circa 50m da un fiume (il Basento nello specifico)
    L'Alnus cordata è l'unico che vive bene anche lontano dai corsi d'acqua, con una pluviometria adeguata. Io l'ho trovato in pieno bosco, e poiché è un gran bel albero, ho preso i semi e sto cercando di ottenere nuove piante.

    IMG_20220313_125654.jpg

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •