
Originariamente Scritto da
jack9
non ti ho paragonato, ho elencato te ed andi perché avete in comune il fatto che non comprendiate che le case automobilistiche, da sole, vanno verso l'elettrico.
non è che ci sono certezze in senso assoluto e non è che le tue domande non siano lecite. io però ho risposto a quel che ho potuto ed in risposta non ricevo niente se non che il tempo è galantuomo, perdonami.
le EV attualmente sono il futuro, se salterà fuori qualcosa di meglio penso che verrà sicuramente menzionato e, come piace dire ultimamente, attenzionato

.
tipo il diesel euro7? io sono un fan dei motori diesel, premessa, il discorso è che dobbiamo comunque guardare al fatto che il combustibile fossile non è infinito e che entro qualche decennio il prezzo sarà inaccessibile ai più.
parliamo dell'ultimo gradino all'insù che ha fatto? dal quale non si tornerà certo indietro come è SEMPRE stato in passato?
quindi, la macchina elettrica che costa 30-40k non va bene (e ci sta, purtroppo in pochi possono permettersela), ma la benza a 2 euro al litro sì

che diventerà 2,1 poi 2,2 poi 2,3 e via discorrendo. questo sì che è inevitabile.
e, nel mentre certamente il prezzo dell'elettrico andrà diminuendo ed anzi lo ha già fatto, le prime elettriche tipo la Nissan Leaf che aveva un centinaio di km di autonomia ed era una city car costava 40k€, ora le city car elettriche costano la metà end hanno il doppio dell'autonomia... parliamo di 6/7 anni fa, non di 100.......
l'altra certezza che io ho è che la benza continuerà ad aumentare mentre a livello di efficienza dei motori termici siamo arrivati ad avere ben poco margine di manovra... sull'elettrico di margine ce n'è ancora tantissimo, sia sul perfezionamento del motore stesso sia, soprattutto, sulla qualità delle batterie.
a tal proposito, ti rispondo sulla dipendenza dalla Cina per il litio: ci sono in sperimentazione (già riuscita in alcuni casi) batterie che hanno enorme autonomia senza litio al loro interno. alluminio o sodio con zolfo. se cerchi su google trovi tutto quello che vuoi. si arriva a capacità triple rispetto al litio. alluminio e zolfo ce n'è in quantità in tutto il pianeta e la loro estrazione è a bassissimo impatto.
riassumendo: se hai un EV con ad esempio i pannelli sul tetto di casa la carichi gratis, non hai tagliandi e costi di manutenzione e via discorrendo.
il futuro va visto a tutto tondo, non solo con l'elettrificazione del trasporto umano su ruota ma anche sulla fonte di energia di cui questi necessita. le due cose combinate sì che fanno fare un bel balzo all'ingiù stavolta alle emissioni di CO2. anche e soprattutto se si trova un sostituto valido al litio.
Segnalibri