Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
non ti ho paragonato, ho elencato te ed andi perché avete in comune il fatto che non comprendiate che le case automobilistiche, da sole, vanno verso l'elettrico.

non è che ci sono certezze in senso assoluto e non è che le tue domande non siano lecite. io però ho risposto a quel che ho potuto ed in risposta non ricevo niente se non che il tempo è galantuomo, perdonami.

le EV attualmente sono il futuro, se salterà fuori qualcosa di meglio penso che verrà sicuramente menzionato e, come piace dire ultimamente, attenzionato.

tipo il diesel euro7? io sono un fan dei motori diesel, premessa, il discorso è che dobbiamo comunque guardare al fatto che il combustibile fossile non è infinito e che entro qualche decennio il prezzo sarà inaccessibile ai più.

parliamo dell'ultimo gradino all'insù che ha fatto? dal quale non si tornerà certo indietro come è SEMPRE stato in passato?

quindi, la macchina elettrica che costa 30-40k non va bene (e ci sta, purtroppo in pochi possono permettersela), ma la benza a 2 euro al litro sì che diventerà 2,1 poi 2,2 poi 2,3 e via discorrendo. questo sì che è inevitabile.

e, nel mentre certamente il prezzo dell'elettrico andrà diminuendo ed anzi lo ha già fatto, le prime elettriche tipo la Nissan Leaf che aveva un centinaio di km di autonomia ed era una city car costava 40k€, ora le city car elettriche costano la metà end hanno il doppio dell'autonomia... parliamo di 6/7 anni fa, non di 100.......
l'altra certezza che io ho è che la benza continuerà ad aumentare mentre a livello di efficienza dei motori termici siamo arrivati ad avere ben poco margine di manovra... sull'elettrico di margine ce n'è ancora tantissimo, sia sul perfezionamento del motore stesso sia, soprattutto, sulla qualità delle batterie.

a tal proposito, ti rispondo sulla dipendenza dalla Cina per il litio: ci sono in sperimentazione (già riuscita in alcuni casi) batterie che hanno enorme autonomia senza litio al loro interno. alluminio o sodio con zolfo. se cerchi su google trovi tutto quello che vuoi. si arriva a capacità triple rispetto al litio. alluminio e zolfo ce n'è in quantità in tutto il pianeta e la loro estrazione è a bassissimo impatto.

riassumendo: se hai un EV con ad esempio i pannelli sul tetto di casa la carichi gratis, non hai tagliandi e costi di manutenzione e via discorrendo.
il futuro va visto a tutto tondo, non solo con l'elettrificazione del trasporto umano su ruota ma anche sulla fonte di energia di cui questi necessita. le due cose combinate sì che fanno fare un bel balzo all'ingiù stavolta alle emissioni di CO2. anche e soprattutto se si trova un sostituto valido al litio.
Ma che vuoi che ti dica Jack, sono un poveretto che usa la sua testa per ragionare e ad ogni domanda un tantinello più approfondita non emergono che "pistoloni" sulla bontà dell'elettrico.
Sto solo osservando ciò che accade attorno a me cercando di approfondire il più possibile l'argomento con dati e articoli che trovo su internet a tempo perso (ovviamente tutti da filtrare e "decifrare") e qualche testimonianza diretta sia su EV che su "impianti green" in generale.

Alcune osservazioni su ciò che dici:
- Le case automobilistiche, essendo sul mercato, si muovono anche in base a quello. Quindi che si siano orientate verso l'elettrico è normale, "fisiologico" e non per ultimo non può essere prova di nulla (intendo che sia "la giusta transizione ecologica").

- Sono d'accordo con te che l'elettrico sarà il futuro (a differenza di qualcun altro....) ma questa tecnologia al momento sta "forzatamente" rimpiazzando il termico, non lo sta facendo per vantaggio tecnologico. Mettiamoci anche la scadenza del 2035 (fortunatamente al momento rinviata) ed abbiamo addirittura imposto una tecnologia.

- Proprio perché le EV sono in continua evoluzione e industrializzazione avranno costi sempre più accessibili e credo che prima o poi arriveranno a costare poco di più di una termica, e per me il problema del prezzo sarà solo in un primo momento (ammesso che tutti i componenti e materie prime per la produzione siano reperibili come si dice) quindi non lo vedo uno scoglio insormontabile (vedasi le differenze di prezzo/autonomie che riporti tu)

- Che la "benza" stia scarseggiando la vedo un pò estrema come visione..... Credo che la maggior parte del prezzo del petrolio al momento sia più per questioni geopolitiche / avarizia dei petrolieri piuttosto che una scarsità di risorse, anche qui lo vedo un problema relativo che si presenterà sicuramente ma in un futuro lontano (ovviamente opinione del tutto personale)

- Inoltre l'esempio del pannello a casa starei un minimo attento a farlo....
Te ne faccio uno io allora: Hai un Ev e i pannelli sul tetto, ma lavorando sei a casa la sera, quindi occorre un impianto con batterie, e visto la casa nuova avrai sicuramente piastra ad induzione, pompa di calore e VMC, attacchi la macchina e.......e niente, hai sicuramente 60-80k € di impianto che o sono coperti da incentivi oppure non carichi tanto gratis......

- Visto che il futuro va visto tutto tondo, un paese che è già in "deficit energetico" come il Nostro, l'energia in più dove la prendiamo? Nucleare, Idroelettrico, Gas, Carbone, Eolico o Fotovoltaico? non l'ho ancora capito... Giuro non sono sarcastico o provocatorio, mi aspettavo almeno una sorta di "piano nazionale per l'energia" ma tutto tace, boh.... anzi ho notizie sempre più sconcertanti dei tempi di attesa per installare dei pannelli su un tetto di un capannone... non so che dire di altro.

A mio avviso sono tantissime le "accortezze" da mettere in campo SUBITO che potrebbero dare già benefici in attesa che una tecnologia si perfezioni a tal punto da essere accessibile per vantaggio tecnologico e non per imposizione.

Ma non se ne parla proprio...anzi si alzano muri.