
Originariamente Scritto da
MeTeo72
Parlate chi?
A dirla tutta sei te che teorizzi un futuro radioso ed illuminato senza aver le basi tecnologiche ed OBBLIGANDO la popolazione a seguirlo, se poi nel 2035 non sarà possibile realizzarlo, verrà tutto rimandato.
Qua diventa difficile capire il concetto di "scemo" che hai tirato in ballo.
L'evoluzione avuta nel dopoguerra é stata trainata dal progresso tecnologico, non é stata imposta a priori, le persone hanno comprato auto, tv, lavatrice, lavastoviglie, frigo, etc... perché
li hanno resi disponibili a prezzi accessibili, non hanno obbligato, ad esempio la massaia nel 1950 a buttare il sapone perché dal 1965 sarebbe stato obbligatorio acquistare una lavatrice ed il sapone proibito.
Quanto alle macchine elettriche, non ho detto che si sarà obbligati ad averla, ma che se uno l'avrà, si aspetterà di poterla ricaricare, cosa che genererà problemi non indifferenti alle reti con picchi di richieste enormi se ad esempio ad una certa ora in una città qualche migliaio di auto si attaccano alle colonnine veloci per poter ricaricare contemporaneamente.
Le grandezze in gioco sono enormi, ben superiori al collegamento di un elettrodomestico o anche migliaia alla presa, 1l di carburante sono 3 kwh di corrente, cioè il consumo massimo ammissibile di una casa "vecchio stile" in 1h.
Le case "moderne" hanno contatori da 6 se non oltre kwh, poiché c'é l'induzione, le pompe di calore, la vmc e tante belle cosine in più.
Sono più efficienti, ma devono sopperire con la corrente alla mancanza di consumo di gasolio e gas.
Ridurre il tutto a "tanto ci saranno progressi tecnologici e basterà attaccare la presa ad una colonnina" non é furbo.
Segnalibri